Cassetto digitale dell'imprenditore: documenti ufficiali a portata di smartphone

Se c'è una lezione che stiamo imparando dall'emergenza coronavirus, è che il futuro passa dal digitale. Una conferma viene dalla crescita del 30% - nel solo mese di aprile - nell’utilizzo del cassetto digitale impresa.italia.it da parte dei 600.000 imprenditori che hanno già aderito all’iniziativa. Il cassetto digitale, infatti, risulta molto utile agli imprenditori in questo particolare periodo per gestire in modo più agile - anche da remoto - la propria azienda, anzitutto nella richiesta dei contributi per l'emergenza sanitaria. Nella documentazione richiesta per accedere ai fondi messi a disposizione - sia a livello nazionale che locale – sono sempre richieste la visura e l’eventuale bilancio, documenti che per l’impresa sono gratuiti e più facili da ottenere proprio tramite l’utilizzo di questo strumento pratico e gratuito.

Cos'è il cassetto digitale impresa.italia.it

Realizzato da InfoCamere per conto del sistema camerale, il cassetto è reso disponibile dalle Camere di commercio a 6 milioni di cittadini imprenditori per accedere ai documenti ufficiali e sempre aggiornati della propria impresa: visura (disponibile anche in lingua inglese), partecipazioni, elenco soci, storia delle modifiche, bilancio, statuto, atto costitutivo, fusioni, nomina amministratori, procure, fascicolo d’impresa. 

Oltre alle informazioni di maggiore utilizzo (visura camerale con le informazioni su certificazioni biologiche e rating di legalità, statuto, bilancio, pratiche inviate allo Sportello Unico delle Attività Produttive del Comune e fatture elettroniche per chi abbia scelto di utilizzare il sistema gratuito delle Camere di Commercio fatturaelettronica.infocamere.it), il cassetto digitale mette a disposizione dell’imprenditore i documenti ufficiali della sua impresa presenti nel Registro Imprese, organizzati in:

  • Prospetti ufficiali: contiene i principali documenti rappresentativi dell’impresa (visure, visura storica, visura in inglese, partecipazioni, elenco soci, storia delle modifiche, …) 
  • Atti: contiene ad esempio lo statuto, l’atto costitutivo, fusioni, nomina amministratori, procure, ecc…
  • Bilanci relativi a tutte le annualità disponibili
  • Dichiarazioni sostitutive: modello di dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione al Registro delle Imprese (art. 46 D.P.R. 445/2000) per ogni firmatario.

Il servizio si configura insomma come un vero e proprio cassetto digitale in cui l’imprenditore ha sempre a portata di mano un “biglietto da visita” ufficiale della propria impresa, da condividere in modo semplice e intuitivo con partner, clienti, fornitori, banche e professionisti. Ma anche per inviarlo alla Pubblica Amministrazione per adempimenti o per partecipare a gare o bandi (anche internazionali, visto che tra i documenti c’è la visura dell’impresa disponibile in lingua inglese).

Come accedere al cassetto digitale

Per accedere a impresa.italia.it è sufficiente essere in possesso degli strumenti di identità digitale che consentono di identificare il cittadino-imprenditore: loSPID (il Sistema Pubblico di identità digitale) o la CNS (la Carta Nazionale dei Servizi). Il cassetto digitale dell’imprenditore è inoltre nativamente integrato nella nuova soluzione delle Camere di Commercio per l’identità digitale DigitalDNA, dunque accessibile con il token wireless per un uso ancora più semplice in mobilità, inclusa la possibilità di utilizzare la firma digitale.