XII sec. A Fabriano alcuni artigiani fondano la prima “valcheria” che produce una carta più omogenea e più resistente rispetto a quella di cinesi e arabi |
|
XV-XVI sec. Il metodo di Fabriano, sulla base del quale fioriscono almeno 40 fiorenti botteghe artigianali, diventa famoso anche in Europa |
|
XVII-XVIII sec. L’attività cartaria subisce un lieve declino durante la Rivoluzione Industriale |
|
1782 Pietro Miliani, ex operaio diventato imprenditore, fonda le omonime cartiere |
|
1851 Medaglia d’oro all’Esposizione universale di Londra sotto la guida aziendale di Giuseppe Miliani |
|
Primi del ‘900 Al comando, Giovanbattista Miliani. Le cartiere ottengono commesse da istituti di credito e banche centrali nazionali e straniere |
|
1931 I Miliani escono dall’impresa. L’opificio viene nazionalizzato |
|
1947 La ragione sociale è modificata in Cartiere Miliani Fabriano |
|
1972 L’I.N.A. diventa azionista di maggioranza, sostituito nel 1980 dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato |
|
2002 Fabriano entra a far parte del Gruppo Fedrigoni di Verona |
Carta Fabriano, le tappe principali
Torna a Carta Fabriano, una tradizione lunga 750 anni Giovedì, 21 Agosto 2014
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Attualità
- Deliveroo cresce in Italia: obiettivo oltre 300 città nel 2021Attualità
- Brexit: cosa sappiamo e cosa aspettarsiSostenibilità
- A cosa sono disposti a rinunciare gli italiani per combattere i cambiamenti climaticiAttualità
- Bcg Tech Challengers: i 100 potenziali colossi digitali di domaniSostenibilità
- Stipendi manager: la sostenibilità paga in 4 aziende su 5Attualità
- Attenzione alla pandemia della sfiduciaAttualità
- Meeting di Rimini 2021 torna in Fiera con ‘Il coraggio di dire “io”’Attualità
- Sette trend per il 2021 (grazie agli Analytics)Attualità
- Tmt Predictions 2021: i trend per Tecnologia, Media e TelecomunicazioniAttualità
- Sisal: una sponda per l’internazionalizzazione