La lotta alla contraffazione ha trovato un nuovo, inaspettato, alleato: le microparticelle polimeriche. Stando infatti alla rivista Nature Materials , il team di scienziati del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge avrebbe trovato un modo per semplificare la decodifica di tali microparticelle, trasformandole così in avveniristiche “etichette” a prova di contraffazione. Le loro caratteristiche le renderebbero infatti uniche e inconfondibili, rendendole così uno strumento molto utile nel campo del packaging medico. Più nel dettaglio le microparticelle sono state sintetizzate con nanocristalli attraverso una litografia a flusso. Per leggere le etichette basterà illuminarle con un laser a specifica lunghezza d’onda, che potrebbe essere anche quello di un comune telefonino.
Arrivano le nuove etichette polimeriche. A prova di contraffazione
Saranno create con microparticelle polimeriche. A scoprirle, sono stati gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Attualità
- Ubisoft taglia in Italia: chiusa la filiale commercialeAttualità
- Vaillant Group: nuovo mega stabilimento per le pompe di caloreSostenibilità
- Sostenibilità digitale: la chiave per la trasformazione delle impreseSostenibilità
- Telosa: progetto di una città a misura d'uomoAttualità
- Bper Banca: innovazione tecnologica all’insegna di Analytics e A.I.Sostenibilità
- EssilorLuxottica: accordo con Erg per l’energia green in ItaliaAttualità
- Business People di marzo in edicola con Matteo Sarzana (Deliveroo)Sostenibilità
- Diversity Brand Awards 2023: vincono Ikea e TimSostenibilità
- Diversity Brand Index 2023: ecco i 10 brand più inclusivi in ItaliaSostenibilità
- B Corp: Italia a quota 217 imprese certificate, 6.400 nel mondo