Connettiti con noi

Attualità

Ripensando alla maturità: la prima prova per i 500 mila studenti del 2011

Niente Fukushima o referendum sul nucleare, tralasciata anche la tanto attesa traccia sull’Unità d’Italia. Per i candidati Ungaretti, Andy Warhol e anni ’70. Ecco le tracce del tema

Il nucleare è stato saltato a piè pari, e dei 150 anni dell’Unità d’Italia – questa volta è proprio il caso di dirlo – non c’è traccia. Come spesso accade, le tracce tanto attese della prima prova non sono state inserire nella busta sottoposta ai maturandi. I circa 500 mila candidati per la maturità del 2011 si sono cimentati con lo scritto di italiano si sono visti proporre per l’analisi del testo la poesia Lucca di Giuseppe Ungaretti, tratta da L’allegria e contenuta nella raccolta Vita di un uomo, nella quale il poeta, nato ad Alessandria d’Egitto nel 1888 da genitori lucchesi, ripercorre la sua vita trascorsa fra tre continenti: dall’Africa, all’Europa passando per l’America latina. Nel tema storico si chiede ai ragazzi di soffermarsi sugli avvenimenti del Anni ’70 a partire da una lunga citazione de Il Secolo breve, il saggio dello storico britannico Eric Hobsbawm. La traccia di attualità, che dalle prime reazioni sembra essere tra i più gettonati, prende spunto dalla previsione dell’artista americano Andy Warhol “Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per 15 minuti” per chiedere ai candidati di soffermarsi sul concetto di fama proposto oggi dall’ industria televisiva e dai social network. Amore odio e passione sono al centro del saggio breve (ambito artistico-letterario): il ministero tra i materiali forniti per affrontare la traccia ha incluso tre raffigurazioni (Il bacio di Klimt, l’Ettore e Andromaca di De Chirico e Gli amanti di Picasso), un brano tratto dai Promessi sposi di Manzoni, uno dalla Lupa di Giovanni Verga, uno da Il trionfo della morte di D’Annunzio e uno da Senilita di Italo Svevo. La traccia nell’ambito socio-economico si sofferma sul rapporto fra scienza e alimentazione e pone l’interrogativo: “Siamo quello che mangiamo?” mentre per l’ambito storico-politico vengono affrontati i concetti di Destra e Sinistra: “I giovani e la militanza politica, riflessioni sul senso di appartenenza alle correnti politiche e sull’impegno in prima persona” allegando pensieri di Norberto Bobbio, Marcello Veneziani, Giampiero Carocci e Angelo Panebianco. Il tema in ambito tecnico-scientifico è dedicato, infine, alla figura del fisico italiano Enrico Fermi.