Connettiti con noi

People

Noi italiani abbiamo mani intelligenti

L’eccellenza del made in Italy non risiede soltanto nella creatività degli stilisti, ma nell’abilità di chi realizza un progetto, con la sua capacità di interpretare un’idea e trasformarla in prodotto. La Fondazione Cologni si adopera affinché questi mestieri non vengano persi, incentivando i giovani a diventare “maestri”

architecture-alternativo

Progetti editoriali, mostre e soprattutto sostegno ai giovani che si dedicano ai mestieri artigiani, che fanno del made in Italy quell’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Sono gli obiettivi della Fondazione Cologni per i Mestieri d’arte. Per far questo si adopera nel mettere in contatto i maestri con i nuovi talenti, perché l’arte tricolore sia riconosciuta e salvaguardata. Come dice il presidente e fondatore Franco Cologni: «Le aziende italiane non devono mai perdere di vista l’importanza del mestiere d’arte, che contiene abilità, passione, concentrazione e visione chiara di un obiettivo. Bisogna riconoscere il primato dei maestri e trasmetterne le conoscenze, perché la tecnologia non potrà mai sostituire l’anima di chi produce».

Con quale spirito nasce la Fondazione, e com’è strutturata?

La Fondazione Cologni dei Mestieri d’arte promuove, sostiene e finanzia iniziative culturali, scientifiche e divulgative. Ha una vivace attività editoriale attraverso, per esempio, le collane Mestieri d’arte e Ricerche (con Marsilio Editori), nella serie Storietalentuose (con Carthusia) e con il magazine Mestieri d’arte & design, edito da Swan Group in italiano e in inglese. Organizza convegni e mostre, come quelle in occasione delle Giornate europee dei Mestieri d’arte (Milano); finanzia la ricerca scientifica. In generale, porta avanti azioni culturali per un “nuovo Rinascimento” dei mestieri d’arte, rivolgendosi soprattutto ai giovani. A loro è dedicato il progetto “Una scuola, un lavoro: percorsi di eccellenza”, con il quale finanziamo tirocini formativi: mettiamo “a bottega” presso artigiani di alto profilo diplomati delle più importanti scuole italiane di arti e mestieri, pagando loro le spese e offrendo un contributo mensile.

In cosa consiste l’eccellenza italiana in questi lavori?

Possiamo pensare al maestro d’arte come a un professionista in grado di interpretare alla perfezione un progetto di un creativo e di trasformarlo in prodotto. I più grandi designer scelgono le aziende italiane perché trovano non solo un ambiente culturale fertile, ma anche “mani intelligenti” che sanno interfacciarsi con il designer e con il committente, restituendo una visione concreta sull’uso dei materiali e delle tecniche. Il maestro d’arte ha ben in mente come deve essere il prodotto finale e sa come arrivarci. Certo, la contemporaneità impone nuovi stili e tecniche diverse, svolte tecnologiche e spesso tempi ridotti. Ma è dal dialogo che nasce il made in Italy, un prodotto con un’anima che solo la mano di un maestro sa infondere. La sua è una creatività che si confronta con una tradizione, con una cultura e con un forte senso del prodotto. Lo stesso paradigma si può applicare a tutti i campi in cui l’Italia è apprezzata nel mondo: la nostra è un’eccellenza “fatta a mano”.

Ha dichiarato che «non riusciamo più a cogliere – e ad apprezzare – la differenza tra ciò che è fatto bene e ciò che è fatto male». Da cosa dipende?

I mestieri d’arte rappresentano un giacimento culturale, economico e produttivo straordinario, cui però non è associata una pari visibilità. Se da un lato assistiamo a un certo risveglio dell’attenzione, soprattutto da quando i marchi del lusso hanno riproposto la loro origine artigianale nelle loro campagne, dall’altro non sembra esserci un raccordo significativo tra mondo del lavoro, scuola, orientamento e promozione culturale.

Cosa potrebbero fare le piccole e medie aziende, che esportano puntando sulla creatività dei designer e la sapienza degli artigiani, per salvaguardare questi mestieri?

Investire sulle nuove generazioni, aprirsi al confronto con la creatività, mettere insieme le reti “lunghe” dell’export e della globalizzazione con le reti “corte” del territorio e della tradizione. Secondo il direttore di Wired, Chris Anderson, la prossima rivoluzione industriale potrebbe essere guidata da piccole imprese in grado di coniugare artigianato e alta tecnologia. L’Italia ha un alto potenziale, ma occorre saperlo individuare e sviluppare adeguatamente.

Il direttore della Fondazione, Alberto Cavalli, ha evidenziato come «anche la moda, per giustificare valori importanti, non punta più sul solo appeal: sempre più si vedono, negli spot, mani che lavorano». Cosa può fare il settore per valorizzare queste professionalità?

Per lavorare con i grandi della moda non basta saper tagliare, cucire, ricamare. Occorre rendersi interpreti della loro visione ed estetica. Questo è possibile solo se le mani lavorano con intelligenza, se la mente è attiva e concentrata, se il cuore batte con passione per arrivare a un risultato all’altezza delle aspettative. È necessario sottolineare con forza e autenticità il valore aggiunto che i maestri d’arte apportano al prodotto-moda made in Italy. E trasmettere la conoscenza, con tirocini, apprendistati, progetti di formazione che aziende o atelier non devono mai stancarsi di promuovere. Il futuro del “bello e ben fatto” all’italiana è nelle mani degli artigiani di domani.

LA FONDAZIONE COLOGNI PER I MESTIERI D’ARTE

Istituzione privata non profit nata a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, la Fondazione mira a un Rinascimento dei mestieri d’arte. Le sue iniziative si rivolgono soprattutto ai giovani, per formare nuove generazioni, salvaguardando le attività artigianali d’eccellenza. Si propone anche di individuare i nuovi mestieri d’arte, tracciandone una prima mappa e sottolineandone caratteristiche peculiari e specificità. A questo scopo promuove, sostiene e finanzia una serie di progetti culturali, scientifici e divulgativi: dall’attività editoriale e l’organizzazione di convegni e di mostre al finanziamento della ricerca scientifica attraverso il centro di ricerca “arti e mestieri” presso l’Università Cattolica di Milano.

Credits Images:

Classe 1934, Cologni è una figura di rilievo del mondo del lusso: nel 1973 ha fondato Le Must de Cartier Italia, prima filiale estera di Cartier, ed è stato presidente di Cartier International e della Fondazione Internazionale dell’Alta Orologeria. Per il gruppo Richemont è stato presidente esecutivo del settore gioielleria e orologeria e ha istituito la Creative Academy. Dal 2002 è Cavaliere dell’Ordine del Lavoro