Connettiti con noi

People

Marco Boglione: non pensare solo al profitto

Offrire opportunità di affari ad altri: è questa la mission covata sin dall’infanzia dal patron del network di aziende indipendenti che lavorano per i marchi Kappa, Superga e K-Way. E che nel mito di Steve Jobs dice: «Fare impresa è un’opzione creativa di vita»

Imprenditori si nasce o si diventa? La storia di Marco Boglione, il patron di BasicNet, il colosso italiano dell’abbigliamento sportivo, farebbe pro­pendere per la prima delle due opzioni. Torinese, classe 1956, segno del toro, Boglione nasce nel seno di una famiglia della medio-alta bor­ghesia piemontese, ultimo di tre fratelli: il padre, Lorenzo, è dirigente di una compagnia di assicurazioni, la madre, Anna, ha avviato con successo nel­la città della Mole un’attività commerciale di arredamento di interni. Lo spiri­to imprenditoriale, dunque, non manca nel suo dna. Boglione lo fa capire fin da piccolo alla famiglia. «Volevo fare il presidente degli Stati Uniti, poi il pilota di Formula 1», racconta. «Un giorno però decisi che da grande avrei fatto l’im­prenditore». Poi lo vengono a scoprire anche amici e coetanei. All’età di 16 anni, ai tempi del collegio all’Istituto Filippin di Paderno del Grappa, nel Tre­vigiano, dove si diploma nel 1974, decide di fare della sua passione, la fotografia, un business. I Fratelli dell’istituto re­ligioso gli concedono il permesso di allestire una camera oscura nel ripostiglio dell’aula di fisica. «Mi impegnai a or­ganizzare una scuola di fotografia per gli altri allievi, il cui ricavato delle iscrizioni sarebbe finito delle casse dell’istitu­to. Io invece ottenni il permesso di vendere gli scatti a chi fosse interessato. Stabilii un prezzo molto più basso rispet­to ai costi standard delle foto-ricordo, 1.500 lire contro 5 mila. In questo modo i miei acquirenti avrebbero potuto “ri­venderle” a genitori o parenti al prezzo ufficiale, tenere la differenza e guada­gnare anche loro». Dopo il primo anno di attività, Boglione riesce a mettere in cassa più di un milione e mezzo di lire, un gruzzoletto più che discreto a quei tempi. «Quello che realizzai in collegio dal punto di vista imprenditoriale rap­presenta la vera pietra miliare della mia vita professionale: offrire opportunità di affari ad altri. Non molto in fondo è cambiato da allora, se non le dimensio­ni del business che gestisco».

PIANO piano che ho FRETTA

Marco Boglione guida oggi un gruppo, BasicNet, che raggruppa oltre 400 imprenditori nel mondo, dà lavoro a oltre 500 persone, fattura 170 milio­ni di euro l’anno, con quasi 500 milioni di vendite aggregate, vede cresce­re i propri utili (nel 2014 arrivati a oltre 12 milioni, contro i 4,5 milioni del 2013) ed è presente in 120 mercati. Ogni anno le vendite aggregate a livello mondiale per il solo brand Kappa superano i 60 milioni di pezzi. Al gruppo fanno poi capo marchi che sono impres­si nell’immaginario collettivo, come Robe di Kappa, Super­ga e K-Way. Boglione ha quattro figli, Lorenzo e Alessandro dalla prima moglie, Daniela Ovazza, Maria e Rocco dal­la seconda, Stella Lin Hung. Lorenzo e Alessandro sono da tempo entrati in BasicNet. Dovrebbe spettare a loro pren­derne le redini quando il patron deciderà di lasciare e dedi­carsi ad altro. «Mi piacerebbe rimanere il principale azioni­sta e veder crescere l’azienda senza doverla gestire. Prima o poi arriverà il momento giusto».

Qual è stato l’incontro che le ha cambiato la vita?Nel 1976, a 20 anni, sulle piste da sci del Sestriere, ho avuto la fortuna di conoscere Maurizio Vitale. Fu lui, l’imprenditore che tra il 1968 e il 1971 aveva salvato dal fallimento l’azienda di famiglia, il Maglificio Calzificio To­rinese, inventando prima il brand di abbigliamento casual Robe di Kappa e poi quello di jeanseria Jesus Jeans, a propormi di iniziare a lavorare. Ai tem­pi frequentavo la facoltà di Ingegneria, anche se la mia vera passione rima­neva la fotografia. Decisi di lasciare l’università e, dopo aver fatto uno sta­ge in una società di comunicazione, fui assunto al Maglificio Calzificio Tori­nese, dove prima lavorai di notte al reparto tessitura, e in seguito all’Ufficio depositi esterni. A 25 anni ero direttore commerciale e marketing. Vitale mi insegnò tutto. Poi, quando si ammalò, mi disse: vattene e fai l’imprenditore. Questa azienda non sopravvivrà a me.

E lei che cosa fece? Fondai la Football Sport Merchandise, tra le prime realtà in Europa a occu­parsi di merchandising sportivo. Partimmo da un garage. E quando, come aveva previsto Vitale, il Maglificio Calzificio Torinese fallì, nel 1994 la mia società lo acquisì per 21 miliardi di lire. Nacque così il gruppo BasicNet. Una realtà assolutamente inedita ai quei tempi sotto il profilo dell’organiz­zazione del lavoro. BasicNet è un network di imprenditori indipendenti a cui spetta il compito di produrre e commercializzare su licenza nel mondo le collezioni disegnate e industrializzate dalla capogruppo, proprietaria dei marchi. La particolarità sta nel fatto che già allora tutti i processi aziendali erano gestiti attraverso Internet.

Nei suoi primi anni da imprenditore si occupò solamente di abbigliamento sportivo? Assolutamente no. Fondai una quindicina di società in settori diversi l’uno dall’altro. Mi occupai di musica, vendetti kit per le signore che lavorano a maglia per realizzare capi firmati ma fai-da-te, entrai nel comparto dei pro­dotti alimentari di alta qualità, così come della consegna a domicilio, in 24 ore, di ostriche, aragoste e bistecche americane. Nel 1988 diedi vita alla BasicMerchandise e produssi magliette, felpe e cappellini per le tifoserie con un marchio di proprietà, Basic. Un nome che mi avrebbe da allora accompagna­to lungo il mio percorso imprenditoriale.

Lei è sempre stato un grande appassionato di tecnologia. A un anno esat­to dalla morte di Steve Jobs, comprò una pagina pubblicitaria sui principali quotidiani nazionali per ricordare e celebrare il fondatore dell’Apple… La mia passione per le nuove tecnologie mi spinse a comprare nel 2010, a un’asta di Christie’s, l’Apple 1, la prima creatura nata dal genio di Jobs e Ste­ve Wozniak: me ne ero invaghito a 20 anni, ma allora non avevo i soldi. Ste­ve Jobs deve essere preso a esempio da chiunque voglia dedicare la sua vita al mestiere dell’imprenditore. Jobs ci ha insegnato che fare impresa deve esse­re considerata come un’opzione creativa di vita, lo si può fare bene solo con amore, sensibilità, un po’ di trasgressione. Pensare solo al profitto non è sol­tanto sbagliato, ma porta anche all’inaridimento delle idee, alla negazione in fondo del ruolo etico che è proprio dell’imprenditore. Le aziende nascono sulla base di un’ambizione e di una passione dell’imprenditore.

Perché per lei l’informatica è così importante? Perché permette di gestire un flusso enorme di informazioni in tempo reale e senza errori. Un computer si può rompere, può restare senza corrente; però non può sbagliare. Senza il Web e le nuove tecnologie, sarebbe impossibi­le mettere in comunicazione ordinatamente un network di imprenditori nel mondo che – senza mai toccare un pezzo di carta, e qui includo fax e mail – hanno a disposizione sulle nostre piattaforme ogni passaggio dell’intera cate­na della domanda e dell’offerta. È quello che chiamo il “sistema nervoso digi­tale” di BasicNet. Vent’anni fa, quando iniziai a investire milioni – a quei tem­pi miliardi – in Information Technology, mi diedero del pazzo. Oggi tutte le aziende si sono adeguate. Chi non lo ha fatto, non esiste più.

Le passioni di Marco Boglione

Il suo business, almeno negli ultimi 20 anni, è acquisire marchi storici, or­mai fuori dal mercato o quasi, e rilanciarli. Quale altro tratto comune han­no i suoi marchi? Nessuno, sennò mi farei concorrenza in casa. Ogni marchio copre un seg­mento di mercato diverso. È vero che mi trovo meglio a lavorare con mar­chi che hanno una storia, ed è vero che sono posizionati tutti in un setto­re – quello dell’informale – che conosco bene. Ma si tratta di un settore im­menso. I marchi del Gruppo BasicNet hanno target diversi, prodotti diversi e prezzi diversi. L’unica cosa che hanno in comune è BasicNet: o meglio, il suo modello di business.

Cosa pensa del ruolo sociale dell’impresa, in un contesto che vede lo Stato sempre più indietreggiare e lasciare ad altri soggetti la gestione del welfare? L’impresa deve essere considerata al centro della nostra società, non può es­sere altrimenti. Se vogliamo alimentare un welfare che funzioni, il sistema economico deve essere florido e poggiare su basi forti. Dunque, gli sforzi del­la politica, di tutto noi, devono guardare a questo obiettivo. Senza crescita, senza sviluppo, le imprese italiane perdono competitività e la società è desti­nata all’impoverimento. Purtroppo, questo è stato lo scenario dominante ne­gli ultimi anni, a cui bisogna porre un argine, per evitare conseguenze ancora peggiori. Se l’economia riprendesse a volare, a beneficiarne sarebbe in primo luogo lo stato sociale, a cui le imprese forniscono un contributo finanziario determinante. Dal momento che il circolo è virtuoso, se il welfare funzionas­se meglio, a guadagnarci sarebbero cittadini, imprese e lo Stato stesso. La cre­scita inoltre permetterebbe di ridurre quel debito verso l’estero che da anni, sempre di più negli ultimi tempi, paralizza il Paese. Raddoppiando il fatturato dell’Italia, il debito scenderebbe del 50%. La crescita è l’unica strada.

1976Conosce Maurizio Vitale e inizia a lavorare per il Maglificio Calzificio Torinese.

1985Marco Boglione esce dal Maglificio e fonda la Football Sport Merchandise.

1994La Football Sport Merchandise vince l’asta per il Maglificio Calzificio Torinese e si trasforma nel gruppo BasicNet.

1999BasicNet è quotata alla Borsa italiana.

2004BasicNet acquisisce il marchio K-Way.

2007BasicNet acquisisce il marchio Superga, dopo esserne diventato, tre anni prima, unico licenziatario mondiale.

Eppure s’ingrossa il partito di chi dice che oggi, nel Belpaese, è ormai impos­sibile fare impresa. Lei come la pensa? Dico che è difficile, ma dico anche che l’Italia è il migliore showroom del mondo. “Italia” è un brand fortissimo: tutto il mondo vuole ciò che è italiano. E, per nostra fortuna, il nostro mercato è il mondo. Grazie a Internet, BasicNet è nata 20 anni fa già come azienda globale. Disegniamo in Italia, produciamo e vendiamo in 120 Paesi. Con la Rete siamo veloci, flessibili, affidabili. Siamo glocal: locali e globali insieme, con la testa e il cuore in Italia.

Quali sono le qualità che deve avere oggi un imprenditore? Una sua collega, qualche tempo fa, mi disse che aveva scoperto “le tre P del signor Boglione”: pazienza, passione, persuasione. Credo che siano caratte­ristiche comuni agli imprenditori. Serve avere pazienza, perché i risultati non si contano in mesi, ma in anni, se non decenni. Poi ci vuole la passione per quanto si fa: “amore”, come diceva Jobs. Infine, occorre la capacità di coin­volgere gli altri: i tuoi colleghi per primi. Per iniziare un’impresa è necessario che almeno un altro ci creda: un socio, una moglie. Qualcuno che sia persuaso quanto lo sei tu.

Noi italiani abbiamo la mentalità delle “tre P”? In generale, sì: ne abbiamo la capacità. Il guaio è che in Italia c’è un pro­blema culturale. Il mestiere dell’imprenditore è il più etico che esista, ma la scuola e la società non lo dicono. Anzi: sovente accade il contrario. Nessuno dice ai giovani che non c’è nulla di male nel diventare ricchi. In Italia viviamo in una cultura che demonizza ancora il denaro. A meno che non arrivi sotto forma di eccezione, come diventare un super calciatore di serie A. Dati Istat alla mano, i ragazzi sotto i 18 anni da grandi vogliono fare i “personaggi televisivi” oppure i calciatori. Alcuni, più realisti, sognano di diventare avvocati o giornalisti; un po’ meno medici. Tra le ragazze, va forte il mestiere di “veline”. Meno dell’1% dei nostri ragazzi vuole diventare imprenditore. In America, gli under 18 che sognano di fare impresa sono il 25%. Infatti all’università inven­tano Facebook. Qui, imparano a usare Excel.

Eppure lei è italiano ed è un imprenditore. Da dove le arriva la cultura d’impresa? Di certo dalla mia famiglia. Molto da mia madre, che fin da piccoli diceva a me e ai miei fratelli che dovevamo lavorare sodo, farci una posizione e non lamentarci mai. Non credo sia un caso se tutti e tre – in modi diversi – sia­mo diventati imprenditori. Sono cresciuto con questa ambizione. Dicevo che sarei diventato ricco. Non è andata esattamente così, perché a me piace più il viaggio della meta. Però un’azienda è nata – più di una in realtà – e ormai sono più di 30 anni che navigo in questo mestiere.

A proposito di problema culturale, come si sta comportando la politica ita­liana? A mio giudizio il governo Renzi sta facendo bene, sta mettendo in atto delle riforme condivise. Ne apprezzo il coraggio e la determinazione. E soprattut­to la volontà di valorizzare il percepito del Paese sul fronte internazionale. La nostra politica deve per prima cosa capitalizzare quell’immagine unica che l’Italia può vantare all’estero. Il nostro brand è forte, apprezzato, ricono­sciuto ovunque. Non parlo solo della storia, della cultura, dell’arte, di una lingua che in tanti amano. Penso anche alla serietà con cui i nostri impren­ditori operano sui mercati esteri. La passione del mercato globale per l’Italia è la leva da cui ripartire.

Articolo pubblicato sul numero speciale L’anima delle imprese di agosto 2015