©iStock

Il mondo delle criptovalute nel 2022: una panoramica generale

Nel 2022, il mercato delle criptovalute è in forte crescita ed evoluzione, sono infatti molteplici le novità introdotte all’interno di questo settore.

Dagli NFT ai Wallet criptovalute (academy.youngplatform.com/wallet-criptovalute-cos-e), dal Web 3.0 al Metaverso, le criptovalute e gli asset digitali sono ormai diventati uno degli argomenti più chiacchierati su internet. Personalità del calibro di Elon Musk e Jack Dorsey hanno pubblicamente appoggiato diverse crypto, tra cui Bitcoin, Ethereum e perfino la memecoin Dogecoin.

Con questo in mente, in questo articolo vogliamo fornirvi una panoramica generale relativa alle ultime tendenze del mondo crypto.

Principali tendenze nel mondo delle criptovalute

I principali trend del mondo crypto di cui vogliamo parlarvi sono i seguenti:

  1. Crescente adozione del Bitcoin
  2. I wallet di criptovalute: sempre più diffusi!
  3. Finanza Decentralizzata (DeFi)
  4. Stablecoin e pagamenti
  5. NFT, gaming e Metaverso
  6. Memecoin

Crescente adozione del Bitcoin

Il Bitcoin continua ad essere l'asset principale all’interno del mercato delle criptovalute. L'adozione del Bitcoin come una riserva di valore da parte di aziende pubbliche come Tesla, Block e Microstrategy, l'adozione di Bitcoin come valuta legale in El Salvador e l'introduzione di asset tradizionali come gli ETF che riflettono il valore del Bitcoin, hanno aiutato la criptovaluta a guadagnare una maggiore accettazione mainstream.

Wallet di criptovalute

Le valute digitali, come Bitcoin o Ethereum, sono memorizzate in “wallet”, dei portafogli crittografici a cui si può accedere utilizzando una "chiave privata", ovvero l'equivalente crittografico di una password molto sicura. Sul wallet sono registrate la chiave privata, la chiave pubblica, l’indirizzo pubblico, lo storico delle transazioni e il saldo delle criptovalute che si possiedono. 

Nel 2022, la guerra in Ucraina ha influenzato anche il settore crittografico, accelerando di molto l’adozione del Bitcoin. Con la crescente adozione delle crypto sta crescendo anche la mass adoption dei wallet, data la necessità di mantenere al sicuro le proprie valute digitali.

Finanza decentralizzata

La finanza decentralizzata, nota anche come DeFi, è l’insieme delle applicazioni decentralizzate che si basano sulla tecnologia blockchain. Il diffondersi di applicazioni finanziarie decentralizzate, come quelle relative a prestiti e mutui, sulla blockchain di Ethereum e su altre blockchain Layer-1, ha portato ad una grande crescita degli utenti per queste piattaforme.

Stablecoin e pagamenti

Nei mercati emergenti, l'uso delle criptovalute per i pagamenti peer-to-peer è un importante driver di crescita per l'adozione mainstream delle criptovalute. Nei mercati più maturi, invece, le principali applicazioni fintech, come PayPal, hanno aggiunto la possibilità di effettuare pagamenti in criptovaluta. In questo, le stablecoin, ovvero le criptovalute il cui valore è ancorato a asset del mondo reale, come il dollaro USA o l’euro, hanno guidato una maggiore utilità nei pagamenti e l'inclusione finanziaria su mobile.

OKNFT, gaming e Metaverso

Gli NFT, i Metaversi ed i videogiochi basati su blockchain sono senza dubbio uno degli argomenti più caldi del 2022. Da milioni di dollari di vendite di NFT, al rebranding di Facebook in Meta, gli NFT e il Metaverso sono diventati argomenti molto chiacchierati in vari settori: nel mobile, nella tecnologia, nell'arte, nel gioco, nella moda ed in molto altro ancora.

Gli NFT (non-fungible token) sono unità uniche di dati memorizzati su una blockchain che possono essere utilizzati per rappresentare la proprietà digitale. A differenza di una criptovaluta, non sono intercambiabili; ogni NFT è unico e può esistere solo in un portafoglio alla volta. Tuttavia, possono essere trasferiti e scambiati, rendendoli simili a un atto di proprietà digitale o a un certificato di autenticità.

Il Metaverso si riferisce invece ad un'ipotetica rete di mondi virtuali 3D, con cui gli utenti interagiscono usando la tecnologia AR e VR. Molte aziende vedono il Metaverso come l'evoluzione di internet e del mobile, in cui gli utenti interagiscono in diverse piattaforme di realtà virtuale.

I giochi basati su blockchain, sono invece dei videogiochi che permettono ai giocatori di guadagnare valute digitali. Questi giochi sono comunemente noti come giochi Play-to-Earn (P2E), in quanto gli utenti vengono ricompensati per i loro risultati nel gioco, tipicamente con un token che può poi essere venduto o scambiato con  altre criptovalute.

Memecoin

Le memecoin non sono propriamente una novità del 2022 ma continuano a godere di grande popolarità. Anche se mancano di utilità tecnologica, le memecoin come Dogecoin e Shiba Inu hanno sviluppato community molto appassionate e si sono diffuse in modo virale, passando da essere uno scherzo su internet ad un vero e proprio fenomeno di massa.