Connettiti con noi

Business

Consumatori sempre meno fedeli, ecco come intercettare i nuovi clienti

Livello di attenzione calante, memoria meno efficace e concorrenza spietata: i clienti sono sempre più critici nei confronti dei brand e difficili da conquistare attraverso i messaggi pubblicitari. Ecco quali sono i nuovi clienti e come toccarli nel profondo, per evitare l’infedeltà

Il cittadino, il consumatore continua a cambiare e i prossimi anni vedranno alcune caratteristiche e alcuni comportamenti rafforzarsi, prendere notevole importanza, diventando driver fondamentali per la comprensione del cliente. Il primo aspetto fondamentale è la caduta dell’attenzione media continuativa e della capacità di ricordare in modo qualificato. Molti hanno presente il felice claim pubblicitario di Settimana Enigmistica «non lasciare che il tuo cervello si spenga ogni 10 secondi»: ebbene, una recente ricerca ha mostrato che i dieci secondi sono ormai un miraggio, l’attenzione media è scesa attorno ai 7-8 secondi. Il nostro cervello tende a perdersi dopo pochissimo tempo se non è opportunamente stimolato, sollecitato all’attenzione, spinto a tenere il filo. Per avere un punto di riferimento chiaro: in uno spot televisivo breve (non un 30”, ma un 15”) si rischia di perdere l’audience – sempre che se ne abbia l’attenzione al primo secondo – a metà del filmato, magari quando il nome del brand o del prodotto non è ancora stato introdotto e il messaggio che si vuol comunicare non è stato sviluppato pienamente. La causa di questo crollo dell’attenzione (che, ovviamente, è medio perché sintetizza valori differenti tra i soggetti e anche tra situazioni di uno stesso soggetto, e si riferisce essenzialmente al mondo occidentale) deve essere studiata più a fondo, ma già adesso viene ritenuto plausibile che il nostro rapporto con le tecnologie digitali – in particolare con quelle che ci forniscono continui aggiornamenti (da uno smartphone riceviamo notifiche su email, instant messaging e sms, news in tempo reale, alert meteo e, per molti, post su social network personali e professionali) – sia alla base di questo cambiamento nel nostro orologio interno mentale. Gli effetti? La comunicazione va ripensata; e non parliamo solo della comunicazione televisiva (il già citato classico spot) bensì di ogni comunicazione: quella commerciale, quella professionale/lavorativa, persino quella interpersonale. Il cogliere l’attenzione sarà sempre più difficile e costituirà un elemento di successo (o di insuccesso) per chi si rivolge al consumatore. Le strade principali per superare la soglia degli otto secondi sembrano essere quelle di messaggi con un frequente rilancio (cercando di introdurre elementi di stimolo con elevata frequenza) o, in alternativa, la strada emozionale, perché una comunicazione non di tipo razionale, ma che colpisce al cuore, interagisce con il nostro cervello in modo differente.

RICORDI SBIADITISe non ci ascoltano, non ci ricordano, o comunque ricordano poco (e male) quello che cerchiamo di comunicare loro. In questi anni, molte ricerche di mercato condotte da AstraRicerche e da altri istituti mostrano un degrado del ricordo, e questo fenomeno si sta accentuando col passare del tempo. Pensiamo a una situazione di semplice test del ricordo di una comunicazione pubblicitaria: innanzitutto tende a diminuire il ricordo delle pubblicità, fatto spiegabile solo in parte con audience (reach and frequency) calanti; tende a essere meno forte il ricordo qualificato degli spot, la capacità di indicare qual è il contenuto, il messaggio principale, il “plus” che la marca o il prodotto vogliono vantare: in altre parole si rischia che la parte visuale (il “cosa ho visto”) resti impressa molto più della parte concettuale (il “cosa mi vogliono dire”).Si assiste a una pericolosa riduzione dell’associazione tra la pubblicità – e il suo messaggio – e il proponente: troppo spesso ci troviamo di fronte a spot ricordati da una buona quantità del target, ma con un’indicazione della marca o prodotto reclamizzati davvero scadente (in alcuni casi con l’indicazione di competitor superiori rispetto al brand effettivamente pubblicizzato). Questo issue non può, non deve essere ignorato: cogliere l’attenzione – e quindi ideare la comunicazione (di qualunque tipo) con questo aspetto ben presente – è una sfida che il futuro renderà sempre più difficile da affrontare.

L’IPERCOMPETIZIONED’altra parte il consumatore si trova di fronte a una proposta davvero ampia in moltissimi settori merceologici. Il numero di attori (marche) e di proposte (prodotti) è cresciuto a dismisura ed è destinato a crescere ulteriormente: l’e-commerce ha reso possibile il contatto con brand con cui non si sarebbe venuti in contatto qualche anno fa, e ha favorito la creazione di molti marchi che si propongono solo o quasi solo online e che vengono comunque presi in considerazione dai consumatori. Il contesto è sempre più iper-competitivo.Per avere un’idea concreta, si pensi a un’indagine condotta da AstraRicerche nel 2015 sulla cura del corpo da parte delle donne italiane: le 1.500 intervistate, invitate a indicare in modo spontaneo le marche di questa categoria, hanno fornito 448 risposte differenti (avendo già scorporato i nomi delle marche non verificabili/senza un riscontro online o nei database dell’istituto). O, in modo analogo, un ristretto campione di 400 donne è riuscito a indicare ben 256 marche diverse di abbigliamento casual. Ebbene, in entrambi i casi colpiscono due aspetti: la quantità di indicazioni diverse e la presenza massiccia di marche nuove, immesse sul mercato negli ultimi anni.

I PROFILI DA INTERCETTARE PER LE AZIENDE

I NEW COMERProprio la grande quantità di marche new comer indicate come note, apprezzate, acquistate ma – soprattutto – come prese in considerazione per gli acquisti futuri, ci consente di portare l’attenzione su un driver fondamentale già oggi rispetto a dieci anni fa, e in sicura crescita nei prossimi anni: l’infedeltà del consumatore alla marca. Gli aspetti più interessanti sono due: da una parte si assiste all’ampliamento del proprio set di marche acquistate per una specifica categoria merceologica (si passa da «per l’olio extravergine di oliva non compro sempre la stessa marca, ma alterno le stesse 2-3 marche» a «scelgo tra 6-7 marche diverse»), dall’altra si accettano (e per molti consumatori si cercano) marche appena scoperte («perché non dovrei provarla?»). In effetti, sulla fidelity molte aziende dovrebbero fare un ripensamento profondo, o semplicemente iniziare a occuparsene perché i loro prodotti non possono sostenere la sfida competitiva in un mercato ove l’abitudine, l’inerzia d’acquisto contano sempre meno. La sfida delle nuove marche si fa sempre più agguerrita. Ogni mattina milioni di italiani ricevono email con proposte di acquisto (da una singola azienda, dai grandi marketplace dell’e-commerce, da siti multimarca specializzati in una categoria merceologica, da chi propone coupon o altre forme di accesso scontato a beni e servizi. E ogni mattina milioni di persone vedono proposte di marche non note, ma le prendono in considerazione.A volte per le proposte aggressive a livello di prezzo, a volte grazie al senso di garanzia offerta dal servizio online che ha inviato l’offerta. E questo fenomeno è destinato a crescere sia tra i più giovani – i nativi digitali e le altre generazioni temporalmente adiacenti – ma anche tra gli adulti, che accelerano nell’uso di Internet: non solo come numero di persone connesse, ma soprattutto come intensità di uso e nella navigazione, le informazioni sui prodotti e l’effettivo acquisto online giocano un ruolo fondamentale.

PER RAGGIUNGERE IL CERVELLO

DELLE PERSONE NON BISOGNA PUNTARE

SU MESSAGGI RAZIONALI, MA USARE

UNA COMUNICAZIONE EMOZIONALE

PARLARE AL CONTRARIODi fronte a questa sfida, non basta più vantare i propri plus: è sempre più necessario evitare che vengano messi in piazza i propri minus (reali o meno). Proprio per la crescente rilevanza di Internet non solo per gli acquisti online, ma soprattutto come strumento di informazione prima dell’acquisto, è importante – e per alcuni brand sarà semplicemente fondamentale – studiare le opinioni espresse dagli utenti in Rete e avere una strategia di reazione.Lo studio non deve concentrarsi sulle espressioni di apprezzamento verso la propria marca e verso quelle concorrenti: deve, al contrario, valutare con attenzione le opinioni “contro”, negative. I consumatori, grazie all’ipercompetizione dell’offerta, possono stabilire di non scegliere una marca (o un prodotto) a seguito di pareri altrui negativi. Perché in fondo sarà sempre possibile trovare un’offerta equivalente o quasi, caratterizzata dall’assenza o dalla debolezza delle opinioni negative. Sotto questo aspetto cambiano le metriche di valutazione: non più “quale è il sentiment positivo associato alla mia marca rispetto alle altre?”, ma “quanto pesa tale sentiment negativo sulla mia marca preferita?”.Allo stato attuale, sembra che numerose aziende non siano pronte a reagire a quello che un tempo era un passaparola negativo all’interno di gruppi ristretti, e ora è un tam tam potenzialmente planetario che, con il perfezionamento dei sistemi di traduzione automatica sul Web, diventerà davvero globale. Sarà normale leggere le opinioni scritte in una lingua a noi sconosciuta, che persino non sappiamo riconoscere, e prendere decisioni di acquisto basate su considerazioni negative espresse a migliaia di chilometri di distanza.

Credits Images:

© iStockPhoto.com/UberImages