Non ci si può immergere senza un corso subacqueo, perché il rischio per la salute è troppo elevato. È possibile fare un’immersione insieme a un istruttore dopo una breve lezione entro i 10 metri di profondità: per conseguire un brevetto è invece possibile partecipare a un corso organizzato da scuole che applichino gli standard didattici di riferimento (SSI, PADI, PSS e altre, sono scuole riconosciute che operano secondo gli standard ISO che prevedono un minimo di nove immersioni, di cui almeno quattro in mare, e una lezione di apnea). Per ottenere il brevetto va sostenuto un esame finale.
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Sport
- Anche lo sport si fa tecnologicoGusto
- Ristorante La Stüa de Michil: un viaggio nel piattoSport
- Snow Polo: appuntamento a St Moritz dal 27 al 29 gennaioTempo libero
- Secondo romanzo per PifTempo libero
- Basilea: la città dei museiTempo libero
- Fondation Beyeler in festa per i suoi primi 25 anniTempo libero
- Stregherie in mostra a MonzaMotori
- Auto nuove: nel 2022 calano ancora le immatricolazioni: -9,7%Gusto
- Momento d'oro per la ChampagneMotori
- Auto elettriche, ma non solo: le ultime novità “anti-emissioni”