Sono stati oltre 30 mila i visitatori di Pitti Uomo dell’estate dello scorso anno

Ping Pitti Pong. È questo il tema di Pitti Uomo 86, la kermesse fiorentina dedicata alla moda uomo di scena alla Fortezza da Basso dal 17 al 20 giugno 2014. Un modo per parlare di moda partendo dallo sport – nella sua forma più essenziale e quasi zen – per analizzare il mondo contemporaneo attraverso la lente dello sport e il suo fitto intreccio con l’universo fahion.

A giugno saranno circa 1030 i marchi di moda uomo, ai quali si aggiungeranno le circa 70 collezioni donna di Pitti W. Confermato, come sempre il forte focus sull’internazionalità della manifestazione – provengono da oltreconfine quasi il 40% delle aziende presenti a questa edizione –, con un pubblico atteso di oltre 30.000 visitatori in rappresentanza di tutti i negozi e department store più importanti del mondo.

Ospite speciale di Pitti Uomo 86 sarà il nuovo progetto Z Zegna, mentre la Guest Nation sarà la Corea del Sud.

Ecco alcune delle principali novità e anteprime:

» i rientri importanti a Pitti Uomo di brand come Borsalino, Brooksfield, Custo, Eleven Paris, Massimo Alba e Woolrich Woolen Mills;

» la presentazione in anteprima di Nick Wooster Lardini, nuova capsule collection destinata ai mercati Usa e asiatici che vede la collaborazione di Lardini con il celebre direttore creativo statunitense, buyer e icona di stile;

» il lancio del progetto speciale di G-Star RawRAW For The Oceans realizzato in collaborazione con Pharrell Williams;

» il debutto europeo della collezione firmata da un nome del design internazionale come Ron Herman;

»il ritorno di Italia Independent, con un progetto speciale realizzato in occasione dei 60 anni del Centro di Firenze per la Moda Italiana: la “Unique Edition for Pitti Immagine Uomo ”, occhiale da sole in 60 esemplari numerati;

» la partecipazione di un gruppo di brand dal Giappone che fanno ricerca nel classico contemporaneo - Kogen 1940, Hybrid Sensor, Cyprus, Raglux, Gim, Calzoni, Nagashima Fukushoku - riuniti sotto l’egida di Men’s Fashion Unity;

» la presenza di aziende che hanno scelto spazi particolari in Fortezza, autonomi e spesso di grande metratura: da Aston Martin a Parajumpers;

» il lancio di Valstar_Starting Over , capsule collection di capi iconici reinterpretati in chiave moderna, essenziale: un progetto che Valstar firma in collaborazione con United Arrows, uno dei migliori store a livello internazionale;

» il lancio in anteprima assoluta di Tiger Jay X North Sails Collection , nato dalla collaborazione di Tiger Jay e North Sails: una nuova linea che fonde elementi tecnici dell'abbigliamento nautico a capi classici del menswear;

» l’installazione “Il Carosello della Verità” firmata Caruso e a cura di Sergio Colantuoni, che affronta con numeri e suggestioni visive il tema centrale del valore e quindi del "giusto prezzo" di un abito sartoriale di alta qualità.

FIRENZE HOMETOWN OF FASHION