
Fino ad "oggi" in caso di incidente con terzi, siamo sempre stati "costretti", una volta compilata la constatazione amichevole, a rivolgerci ad uno dei meccanici o carrozzieri convenzionati con la nostra assicurazione o con quella di chi ha recato il danno. Finalmente ora non sarà più così. Perché? Perché la realtà dei fatti non è questa, ed è importante sapere come stanno le cose realmente. Ogni qual volta si subisce un sinistro, quindi si è la parte lesa, si ha il pieno diritto di scegliere il proprio carrozziere di fiducia, qualsiasi esso sia. Oppure, come dicono le assicurazioni, puoi far riparare l’auto dal carrozziere convenzionato con la compagnia, ma questa dovrà essere una vostra scelta, non un obbligo. Per gli automobilisti o motociclisti danneggiati, non cambia nulla. L’assicurazione paga tutti i danni della vettura, importante è, essere tranquilli e sicuri della persona che in quel momento ha il compito di riparare i danni sul proprio mezzo, a due o quattro ruote esso sia. Ma perché le compagnie fanno pressione affinché gli automobilisti riparino le vetture dai loro carrozzieri convenzionati? Semplice: così possono controllare il mercato della riparazione Rca. Tanto che la lobby delle assicurazioni preme sul governo Renzi perché sia introdotto il risarcimento in forma specifica: se l’automobilista va dal carrozziere indipendente, viene penalizzato. È una norma presente nel disegno legge concorrenza, in discussione in Parlamento, che sta creando non pochi problemi. La cosa importante è che, se mai doveste essere vittime di un incidente, dovete rigorosamente: raccogliere tutti gli elementi utili, compilare il modulo blu seguendo le istruzioni riportate nell'ultima pagina, firmare e far firmare la constatazione amichevole, segnarvi i nomi delle compagnie assicurative, i nomi delle persone coinvolte nel sinistro, fare descrizione dettagliata dell'incidente e dei danni materiali visibili, generalità degli eventuali feriti e degli eventuali testimoni. L’assicurazione formulerà un’offerta di risarcimento e dovrete poi stabilire se accettare o andare in causa. E comunque, per ottenere un rimborso rapido ed equo, ricordate che potete subito cedere il credito al carrozziere indipendente: sarà lui a dovervi tutelare.