
© Getty Images
Immatricolazioni ancora in rialzo: a luglio, la Motorizzazione ha registrato 131.489 nuove auto, segnando un incremento del +14,5% rispetto al luglio 2014 (114.793). A trainare il mercato è, come sempre, il gruppo Fiat Chrysler, che mette a segno un ottimo +19,33% rispetto a un anno fa, arrivando a coprire il 28,33% del mercato italiano. In particolare, si registra un vero e proprio exploit delle Jeep, le cui vendite si sono triplicate registrando un +247,2% rispetto al corrispettivo periodo 2014. In particolare, solo nell’ultimo mese, si sono registrate 1.800 Renegade vendute, per una quota di mercato pari al 11,6%.
È inoltre targata Fiat il modello italiano più venduto in assoluto: la Panda. Seguono Punto, Ypsilon, 500X, 500L e 500. Ottima anche la resa di Chrysler sul mercato Usa dove registra il miglior risultato dal 2005, con vendite in crescita del 6%. Tornando allo scenario automobilistico italiano, anche a luglio si conferma il peso del mercato delle usato: sono stati 406.614 i trasferimenti di proprietà di auto usate, per un +11,59% rispetto a luglio 2014 (364.390).
«Nel mese di luglio 2015 il volume globale delle vendite (538.103 autovetture) ha dunque interessato per il 24,44% auto nuove e per il 75,56% auto usate», specifica il comunicato del Mit. Da qui, l’entusiasmo moderato di Massimo Nordio, presidente dell’associazione delle Case Automobilistiche estere Unrae: «Siamo di fronte ad una ripresa lenta e su valori ancora molto bassi per il potenziale del mercato italiano, con una sostituzione tuttora ritardata del parco anziano, vero nodo da sciogliere per una crescita concreta».