
Mercedes SLS E-Cell
Nelle ultime settimane Mercedes ha presentato due sportive di concezioni opposte: una ben salda nel presente e l’altra proiettata nel futuro. Sono la ipertecnologica SLS E-Cell e la entry level SLK Naked. La SLS E-Cell è semplicemente di un altro pianeta: quello dei sogni. Una supersportiva a emissioni zero e con le ormai apprezzate doti di guida della “ali di gabbiano” tedesca. Destinata nei prossimi anni ad una “piccola produzione in serie” – come cita il comunicato – sarà dotata di quattro motori elettrici capaci complessivamente di 392 kw e 880 Nm. Tradotto in termini di prestazioni questa E-Cell dovrebbe avvicinarsi alla sorella equipaggiata con motore V8 e scattare da 0 a 100 in soli quattro secondi. La vera particolarità la risposta al gas: essendo a propulsione elettrica la coppia massima è disponibile a qualsiasi regime.
La SLK Naked è invece una versione spartana ed essenziale della piccola sportiva della Casa e sarà prodotta in soli 99 esemplari: 40.900 euro il prezzo chiavi in mano. L’obiettivo sono i giovani e per questo il prezzo scende di 5.000 euro rispetto alla SLK Sport. Risparmio che si paga soprattutto nella possibilità di personalizzazione, ma su una tiratura limitata è del tutto normale. L’unica motorizzazione disponibile è la 200 Kompressor col propulsore sovralimentato da 1,8 litri e 184 CV di potenza massima. Le dotazioni di serie sono di livello e annullano il rischio del “vorrei ma non posso”: cerchi in lega a cinque doppie razze da 18 pollici, i gruppi ottici anteriori e posteriori bruniti, lo spoiler posteriore AMG, il climatizzatore automatico Thermatic e l’impianto Audio 20 Dual Tuner con lettore MP3, vivavoce Bluetooth e nove altoparlanti.