auto elettrica tetto fotovoltaico audi

Le Solar presentate da Hanergy nel 2016 al Salone di Pechino: l'azienda cinese ci riprova con Audi

Il futuro delle auto elettriche è nel tetto fotovoltaico. Così la pensa Audi che ha avviato un progetto in tal senso grazie all'accordo con un'azienda cinese. Si tratta di Alta Devices, una controllata del gruppo Hanergy specializzato nelle rinnovabili. A guidarla è il 50enne Li Hejun, ex uomo più ricco di Cina che nel 2016 a al Salone di Pechino aveva presentato la Solar. Il primo prototipo è atteso entro la fine del 2017 e sarà dotato di un tetto panoramico al cui interno sarà installata una pellicola fotovoltaica in grado di aumentare la percorrenza dell'auto. 

IL FUTURO DELL'AUTO ELETTRICA E' IL TETTO FOTOVOLTAICO

La pellicola non potrà ricaricare le batterie, ma servirà per alimentare l’impianto di climatizzazione o quello per il riscaldamento dei sedili allungando l'autonomia di percorrenza. Successivamente, la pellicola sarà installata su tutta la superficie dell'auto, come nel progetto Solar originale che prometteva, a pieno regime, di poter immagazzinare tra 8 e 10 kWh. Questo sarà possibile grazie alle qualità della pellicola di Alta Devices, efficiente anche con poca illuminazione e molto flessibile: tutta la produzione avverrò in California, mentre continuerà il lavoro con la cinese Foton Motors per l'applicazione sugli autobus.

Si tratta del progetto più ambizioso in questo campo, mentre Toyota grazie ai moduli HIT di Panasonic per ora è riuscita ad aumentare la percorrenza della Prius di appena 5 km.