
Dal 22 al 24 maggio, come ogni anno si aprirà il Concorso d'Eleganza Villa d'Este. I temi principali su cui vertirà l'edizione 2015 saranno: "I Furiosi Anni ‘70" e la celebrazione dei 90 anni di Rolls Royce. Importantissimo è anche l'apporto di BMW al Concorso che, dal 1999 patrocina la manifestazione. Quest’anno parteciperà con cinque pezzi unici della collezione BMW Art Car. Proprio in quegli anni, infatti, la casa bavarese lanciò i modelli che l’hanno resa famosa: nel 1972, debuttò la Serie 5 seguita, tre anni dopo, dalla Serie 3. A un solo anno di distanza, fu lanciata sul mercato la Serie 6, e nel 1977 fu il turno della Serie 7. La parte saliente della manifestazione, come ogni anno, è dedicata però al concorso di bellezza, al quale parteciperanno delle vere e proprie rarità. la Pegaso Z-102 Berlineta Cupula, sarà una fra le tante perle che saranno le vere e proprie protagoniste dell'evento.
Tra le altre, da non dimenticare, ci saranno: la “Ferrari spagnola”, una sportiva degli anni ‘50 con motore V8 e 167 CV prodotta in soli 90 esemplari, Maserati Birdcage, mai prodotta in serie e realizzata in soli 22 esemplari tra il ’59 e il ’61 per dei privati, Panther Six, vettura costruita in sole sei unità e diventata famosa per essere una cabriolet a 6 ruote. Come già anticipato, tema fondamentale delle giornate, sarà la celebrazione dei 90 anni di Rolls-Royce, e per celebrarle al massimo, una parte del concorso verrà proprio dedicata a uno dei modelli che ha avuto più successo: la Phantom. Sono solo 16 gli esemplari della Phantom IV prodotti al mondo, costruiti esclusivamente per la famiglia reale inglese e sul lago di Como, sarà esposto il modello che la Regina Elisabetta ordinò per sua sorella Margaret nel 1954. Nel corso della due giorni le auto saranno divise in 5 categorie: Classe A, “The Establishment”, I primi due decenni, Classe B, “Gentleman’s ride”, Il lusso degli anni Trenta, Classe C, “Experiments in The Fifties”, Oltre il mainstream, Classe D, “Connoisseur’s choice”, Stravaganza su due ruote e Classe E, “The heroes”, Il grande boom delle moto degli anni Settanta. L’evento inizia venerdì 22 maggio con l’arrivo dei partecipanti, mentre sabato 23 e domnica 24 saranno le giornate aperte al pubblico. Ma Ville d'Este non è solo ed esclusivamente una passerella, infatti, proprio al Concorso d'Eleganza 2015 verrà presentata la Zagato Mostro. Un'opera d'arte, creata dall'atelier milanese che monta un V8 Maserati che letteralmente ruggisce sotto il cofano. La vettura verrà prodotta solamente in 5 esemplari già tutti venduti a collezionisti del marchio. La Zagato Mostro è stata chiamata così in onore di un'auto che ha corso la 24 Ore di Le Mans nel 1957. Stirling Moss chiese a Maserati un'auto velocissima per poter correre e riuscire magari a vincere una delle gare più storiche al mondo, proprio la 24 Ore di Le Mans. Vide così la luce la 450S Coupé Costin-Zagato, soprannominata appunto "Mostro" dagli stessi uomini che la facevano correre, a causa della sua brutalità. Norihiko Harada, capo designer della Zagato, ha deciso di chiamare proprio così la sua ultima creatura. Il nuovo Mostro ha un telaio monoscocca in fibra di carbonio e tubi d'acciaio realizzato in Italia e collegato ad un subtelaio posteriore che sostiene serbatoio, gruppo cambio-differenziale, sospensioni e scarico. Davanti ruggisce il V8 Maserati collegato al retrotreno tramite uno schema Transaxle con cambio meccanico elettroattuato a 6 marce. Le sospensioni sono a doppi triangoli sovrapposti con molla-ammortizzatore push-rod e le ruote da 19" con monodado centrale calzano pneumatici 255/40 e 295/35.