In realtà un posto solo ovviamente non c’è perché nella migliore tradizione italiana i gruppi più grandi di produttori “alternativi” hanno finito per litigare su questioni filosofiche (ma spesso anche solo banalmente commerciali legate alla distribuzione dei vini sul territorio). Quindi ecco che fino allo scorso gennaio non erano mai state capaci di mettersi d’accordo per un evento comune. Vini naturali a Roma, tenutasi dal 31 gennaio all’1 Febbraio, è stata la prima manifestazione in cui si sono riunite le varie anime della produzione italiana ed europea di vini naturali. Già in concomitanza con Vinitaly, tenutasi dal 2 al 6 aprile a Verona, infatti, le realtà associative hanno ricominciato a marciare ciascuna per la propria strada. Vini Veri (con Renaissance Italia e Nicolas Joly e Velier Triple AAA) si sono riuniti dal 2 al 4 aprile a Isola della Scala (Vr) mentre Vini Naturali Vin Natur dal 5 al 6 Aprile a Villa Favorira (Vc).
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Tempo libero
- Da Minions 2 a Bullet Train: tutte le uscite al cinema di agostoStile
- Abercrombie & Fitch torna in Italia: nuovo store concept ad AreseTempo libero
- Glamping: l'ultima frontiera del lussoGusto
- Un cocktail (bar) per l'estateGusto
- Vini rossi per l'estateTempo libero
- Al MAN va in mostra l'arte dell'ingannoTempo libero
- La dama e il suo cavaliere: Matteo BerniniGusto
- Dalla Gioconda: la filosofia del ristorante nelle parole dello chefMotori
- Viaggi: 6 percorsi per un’estate on the roadSport
- Rafting: da sport a strumento di team building