La fantasia dei baristi non poteva ovviamente fermarsi ai vini bianchi e bollicine. Masi, storica azienda veronese produttrice di famosi Amarone della Valpolicella come il Costasera, ha ideato il Mojito degli Angeli, un cocktail inedito davvero speciale che serve anche a far scoprire un prodotto tradizionale di nicchia come il Recioto della Valpolicella, un vino rosso passito ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Molinara, appunto classiche della Docg veneta. Davide Vergine è il barman che l’ha messa a punto e ci consiglia di usare il Recioto “Amabile degli Angeli” Classico di Masi, con rhum, soda, zucchero di canna, lime e ghiaccio tritato. Ne risulta un Mojito ancora più fresco, complesso e dissetante del solito perchè la sensazione di dolcezza tipica del cocktail viene contrastata non solo dalla menta ma anche dai tannini e dalla struttura del Recioto che è sì un vino dolce ma ha anche muscoli e corpo paragonabili al famoso fratello Amarone. Un vino che, lo ricordiamo, si chiama così proprio perchè storicamente pare sia nato da un recioto “scappato” ovvero un recioto che non risultò dolce (e da qui il termine “amarone”) perchè la fermentazione è proseguita fino a esaurire tutti gli zuccheri delle uve passite.
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Gusto
- Milano Design Week: il ritorno di Veuve Clicquot con La Grande Dame 2015Motori
- YoungTimer: le auto da collezione di domaniGusto
- Campofiorin si rinnova: il debutto a Vinitaly 2023Stile
- Patek Philippe: il 2023 porta 17 nuovi orologiMotori
- Tempi di ricarica dell’auto elettrica e... 20 fake news da sfatareTempo libero
- Michel Bussi: 'Il Piccolo Principe' si tinge di gialloSport
- Calcio, chi sono davvero i procuratori?Gusto
- Locanda Radici: un nuovo modello di ristorazioneTempo libero
- Arte digitale: sostenibile e consapevoleStile
- Crurated, ma non solo: quando il vino incontra gli Nft