Brexit, a rischio export di Prosecco. Timore per dazi e ritardi doganali

© Pixabay

Gli inglesi amano tutto ciò che è made in Italy. E, in particolare, adorano il nostro vino, tanto che delle moltissime bottiglie di Prosecco esportate nel mondo, quasi la metà viene venduta proprio in Gran Bretagna. Ma ben presto le cose potrebbero cambiare. Perché? Colpa della solita Brexit, che rischia di mandare in crisi un mercato più che fiorente. Se non verranno presi degli accordi specifici, infatti, dazi, difficoltà di sdoganamento e ritardi doganali potrebbero complicare molto l’export verso Londra. Ecco perché - come rivela un’indagine della Coldiretti – negli ultimi mesi si è verificata un’accelerata degli ordini: nel 2018, le vendite di Prosecco Dop nel Regno Unito hanno sfiorato quota 350 milioni di euro, con un aumento in valore del 6% rispetto all’anno precedente. Sembra insomma che ristoratori, commercianti e importatori in genere abbiano cercato di tutelarsi, portandosi avanti, così da fronteggiare le conseguenze di una mancata intesa con la Ue.

Il Prosecco non è l’unico prodotto che potrebbe risentire della Brexit

“La mancanza di un accordo è lo scenario peggiore perché rischia di rallentare il flusso delle merci, ma a preoccupare è anche il rischio che con l’uscita dall’Unione Europea si affermi in Gran Bretagna una legislazione sfavorevole alle esportazioni agroalimentari italiane” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini. Grossi timori sta suscitando, per esempio, l’etichetta nutrizionale a semaforo che, attraverso i bollini rosso, giallo o verde, indica il contenuto di nutrienti critici per la salute come grassi, sali e zuccheri. Peccato che l’indicazione non si basi sulle quantità effettivamente consumate, bensì solo sulla generica presenza di un certo tipo di sostanze. La conseguenza? Questa misura boccia ingiustamente quasi l’85% del made in Italy a denominazione di origine (Dop), etichettando come negativi prodotti tipo il Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma e l’olio extravergine di oliva.