Elogio alla lettura
Torna a Razione KI libri sono pieni delle parole dei saggi, degli esempi degli antichi, dei costumi delle leggi, della religione. Vivono, discorrono, parlano con noi, ci insegnano, ci ammaestrano, ci consolano, ci fanno presenti ponendole sotto gli occhi cose remotissime dalla nostra memoria. Tanto grande è la loro dignità, la loro maestà e infine la loro santità, che se non ci fossero i libri, noi saremmo tutti rozzi e ignoranti, senza alcun ricordo del passato, senza alcun esempio; non avremmo alcuna conoscenza delle cose umane e divine; la stessa urna che accoglie i corpi cancellerebbe anche la memoria degli uomini.
Dalla lettera che il 31 maggio 1468 il Cardinal Bessarione indirizza al doge Cristoforo Moro per offrire in dono a Venezia la sua biblioteca di 482 volumi greci e 264 latini
POST PRECEDENTE
POST SUCCESSIVO
ULTIMI ARTICOLI
Attualità
- Aziende: Hong Kong città più cara al monto, stabile Milano, Roma meno caraPeople moving
- Alessandro Manfredini nuovo presidente di AipsaTempo libero
- Guggenheim di Bilbao: auto in mostraProtagonisti
- Maurizio Ferraris: se puntassimo sul webfare?Economia
- Google Cloud-H&M Group: partnership all’insegna della customer experienceFinanza
- Amazon Web Services pronto a raggiungere i 3 mila miliardiEconomia
- MoneyGo: entro l’anno il debutto di Mooney nel telepedaggioMedia
- Discovery+ approda su Sky QFinanza
- Banijay Italia torna in utileEconomia
- Electrolux: oltre 70 milioni di investimenti in Italia nel 2022