BusinessPeople
ARCHIVIO
  • La conoscenza? È un atto di umiltà
    La conoscenza? È un atto di umiltà

     «Narra un aneddoto che,professore a Parigi,Tommaso d’Aquino iniziassele sue lezioni di ontologia posandouna mela sulla cattedra e dicendo:“Questa è una mela. Chi non èd’accordo può anche uscire”.Questo atteggiamento dice che laconoscenza è innanzitutto un attodi umiltà, di venerazione...

  • Dare un senso alla vita
    Dare un senso alla vita

     Malgrado tutto avevo famedi un significato nella vita.E adesso so che bisogna alzare le vele e prendere i venti del destino ovunque spinga la barca.Dare un senso alla vitapuò condurre a folliama una vita senza senso è la torturadell’inquietudine e del vano desiderio.

  • Saggezza da Lo Hobbit
    Saggezza da Lo Hobbit

     “Addio, Re sotto la montagna”,disse Bilbo. “Amara è la nostra avventura,se deve finire così; e neppure unamontagna d’oro potrebbe rimediare.Tuttavia, sono felice di esserti statoaccanto nel pericolo, è un onore che nessunBaggins meriterebbe”. “No!” Disse Thorin.

  • Come dovremmo agire
    Come dovremmo agire

     «Dobbiamo pregare come se tutto dipendesse da Dio, e agire come se tutto dipendesse da noi».Sant’Ignazio di LoyolaDon Iñigo Lopez (Azpeitia 1491 - Roma, 31 luglio 1556) Religioso spagnolo nato a Loyola, scoprì la fede durante la degenza per le gravi ferite riportate in battaglia.

  • Se vogliamo che le cose migliorino…
    Se vogliamo che le cose migliorino…

     «SE VOGLIAMO CHE LE COSE MIGLIORINO, DOBBIAMO PENSARE CHE POSSANO MIGLIORARE; LA SCELTA È FRA UN MONDO DI POSSIBILITÀ E UN MONDO DI FALLIMENTI». VITTORIA FOA(Torino, 18 settembre 1910 - Formia, 20 ottobre 2008). Politico, giornalista e scrittore, fece parte della Resistenza, fu sindacalista e rappresentante della sinistra nel Dopoguerra.

LA RIVISTA
Anno XVIII n 3 marzo 2023
Copyright © 2023 - DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Credits: Macro Web Media