Che la forza sia con noi!
Torna a L'editoriale
Raccontare la forza sia quella con la f minuscola (che interessa ogni ordine e grado della realtà), sia quella con la F maiuscola (che, per certi versi, riguarda la trascendenza), “vissuta” dal maestro Yoda e compagni nella saga di Star Wars , è per noi più di un divertissement estivo: non ci interessava parlare tanto per parlare di una delle più straordinarie espressioni della vita, anzi dell’intero universo, in modo pretestuoso. L’impresa peraltro non era delle più facili: la forza in sé è allo stesso tempo concreta ed evanescente, perché la si può “vedere” e “apprezzare” solo nel momento in cui opera, dato che non esiste una forza avulsa da un qualsiasi contesto. Stiamo parlando, insomma, di qualcosa di estremamente potente, che si può scorgere solo in azione, quindi in relazione (con se stessi e con gli altri). E ciò ben si evince nel servizio che troverete all’interno di questo numero, dove ci siamo divertiti a elencare ogni declinazione delle sue sfumature.
Come dire? La forza nasce come assoluta spinta vitale e creativa, anche se basta poco perché diventi oscura nel momento in cui le persone che entrano in contatto con lei si identificano, rimanendone invischiate, con le proprie ombre interiori. Da qui le coniugazioni del Lato oscuro della forza, incarnate da persone e personaggi assurti a simboli del male; ma prima ancora vi proponiamo il nostro “fantastico” incontro esclusivo col maestro dei maestri Jedi e l’incursione nello straordinario mondo di Star Wars , per arrivare a ciò che spinse George Lucas a voler raccontare – attraverso le vicende dei suoi protagonisti – le vie della Forza. Una forza che è anche estremamente concreta: abbiamo sviscerato come essa sia intesa e applicata in ambito aziendale e nella leadership. Così come abbiamo ricostruito, andando a scovare i contributi e i punti di vista di tante personalità di varia estrazione, il mito dell’uomo forte.
Della forza e delle forze abbiamo detto molto, ma tanto altro avrebbe potuto essere raccontato, illustrato, evocato, ma siamo certi di avere detto quanto basta, per comprendere che – come ha ben suggerito il maestro Yoda nell’intervista – «uomo deve imparare a sentire Forza in lui e intorno a sé».
POST PRECEDENTE
POST SUCCESSIVO
ULTIMI ARTICOLI
Gusto
- Masi guarda alla Cina con un Amarone Costasera limited editionPeople moving
- Diesel: Eraldo Poletto lascia il ruolo di Global CeoFinanza
- Roche: in Italia fatturato a +7%People moving
- Maurizio Asti nuovo Managing Director di 3M per Sud-Est EuropaHi Tech
- Samsung Galaxy Book3: tre notebook per un’esperienza multi-deviceHi Tech
- Informatica: domanda ancora in calo nel 2023Hi Tech
- Galaxy S23: tutte le caratteristiche dei nuovi smartphone SamsungLavoro
- Lavoro: giovani ottimisti per il 2023People moving
- Cambio ai vertici per Ibsa FarmaceuticiPeople moving
- Alessandro Fontana al vertice di Trend Micro Italia