BusinessPeople

Follow the money

Torna a Le opinioni

La finanza al contrario

Lunedì, 11 Novembre 2019
La finanza al contrario

Chiedere soldi per custodire i soldi. La butta sull'ironia l'Aduc, l'associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori per sintetizzare la decisione di Unicredit di applicare tassi negativi ai conti correnti superiori a 100 mila euro, a partire dal 2020, per compensare l'impatto dei tassi negativi della Bce. La soglia è stata poi alzata, dopo le polemiche, a 1 milione di euro, risparmiando tutta la clientela affluent e parte di quella del private banking. Non dovrebbero stupire le reazioni all'annuncio della banca: i tassi negativi sono una novità nel nostro Paese, mentre sono già applicati in Svizzera, in Olanda e anche Germania. Ma per le banche tedesche e olandesi ricorrere a questa soluzione è in un certo senso giustificabile, visto che sia il Bund a dieci anni sia il corrispettivo olandese sono sottozero già da diverso tempo. In Italia, invece, il Btp viaggia attorno all'1%.

Crack delle banche, è ora dei rimborsi

Crack delle banche, è ora dei rimborsi

Lunedì, 11 Novembre 2019

Ci sono voluti quattro anni di attesa per vedere la parola fine all’odissea di oltre 300 mila risparmiatori rimasti coinvolti nei crack delle banche. E speriamo che sia lieto, il finale. Dallo scorso 22 agosto e per i successivi 180 giorni è possibile inoltrare alla Consap le domande per ottenere...

Operazioni baciate, il tribunale dice no

Operazioni baciate, il tribunale dice no

Martedì, 10 Settembre 2019

Le “operazioni baciate” sono nulle. Il tribunale di Venezia lo scorso 30 luglio si è pronunciato su un contenzioso promosso da un ex azionista della Popolare di Vicenza, assistito dall’avvocato Mario Azzarita dello Studio Legale SAT di Padova, su un acquisto di azioni della banca vicentina...

ARCHIVIO
  • Minisconto in arrivo per gli Eltif
    Minisconto in arrivo per gli Eltif

    Se le banche e le casse dello Stato chiudono i rubinetti, all’economia reale non resta che rivolgersi ai privati. Non a caso negli ultimi anni il legislatore europeo e italiano hanno creato due soluzioni, come i Pir e gli Eltif, per veicolare il risparmio verso le piccole e medie imprese.

  • Ci guadagna il cliente o la banca?
    Ci guadagna il cliente o la banca?

    L’imbarazzo della scelta . È l’azzeccato titolo di un capitolo di un bel libro di economia comportamentale scritto sette anni fa da Enrico Trevisan, un bravo consulente aziendale, partner della Simon & Kucher (il titolo del libro è invece Economicamente irrazionale ).

  • Gabanelli, giù le mani dai nostri risparmi
    Gabanelli, giù le mani dai nostri risparmi

    Passata l'ultima tornata elettorale delle europee, ormai la politica è orientata alla prossima legge finanziaria, che tiene banco ogni autunno. E viene da pensare: giù le mani dai nostri risparmi. Già, si è parlato di tutto e di più nella campagna elettorale degli scorsi mesi; si continuerà a farlo nei prossimi.

  • Client first
    Client first

    Gli italiani sono più bravi a risparmiare che a investire. È questa la conclusione cui è arrivata una recente indagine, condotta da Finer in collaborazione con Eurovita, presentata al Salone del Risparmio 2019, l’evento di settore organizzato come di consueto da Assogestioni, l’associazione delle SGR italiane ed estere che operano in Italia.

  • La crisi del passaggio generazionale
    La crisi del passaggio generazionale

    Di nuova ricchezza l’Italia non ne produce più. E quella che c’è va spartita tra gli eredi. C’è un fortissimo nesso tra l’Italia che produce e l’industria tricolore del risparmio. E il collante è la famiglia, il rapporto tra i padri, che invecchiano, e i figli, che crescono o sono già...

LA RIVISTA
Anno XVIII n 3 marzo 2023
Copyright © 2023 - DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Credits: Macro Web Media