BusinessPeople

A.I., prima che sia troppo tardi

Martedì, 07 Marzo 2023
A.I., prima che sia troppo tardi

Le notizie che ogni giorno si susseguono sui mirabolanti, presenti e futuri impieghi dell’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite, portano ad avvalorare quella che ormai sembra essere una legge di gran lunga condivisa, quella di Amara: «All’introduzione di nuove tecnologie si tende simultaneamente a sovrastimarne l’impatto a breve termine, e a sottostimarne l’impatto a lungo termine». Tradotto brutalmente: gridiamo “al lupo, al lupo!” come galline impazzite nell’immediatezza della notizia (e la folla di analisi su come tale tecnologia renderà obsolete certe figure professionali si sprecano ormai da tempo), dopo di che passiamo immediatamente a preoccuparci d’altro, lasciando che l’allarme diventi realtà senza che abbiamo provato a metterci una pezza, o provato quanto meno a darci e a dargli una regolata.

Neanche uno straccio di Alto commissario

Neanche uno straccio di Alto commissario

Martedì, 07 Marzo 2023

Che quella sostenibile non fosse una transizione a costo zero, era risaputo. Non a caso a questo tema avevamo dedicato l’ultima edizione dei nostri Campioni della sostenibilità nel 2022. Adesso è arrivato il conto, o – quanto meno – una previsione per quel che riguarda gran parte delle imprese italiane, ovvero le pmi.

Nulla è conquistato per sempre

Nulla è conquistato per sempre

Venerdì, 02 Dicembre 2022

Metto subito le mani avanti: lo so, ormai da diversi mesi insisto in questa rubrica a parlare della guerra in Ucraina. Mi perdonino i lettori che non amano le ripetizioni, ma a mia giustificazione va detto che – al di là della terribile macrospicità dell’evento – il fatto che nel cuore dell...

ARCHIVIO
  • Abbattete (definitivamente) il ponte di Messina!
    Abbattete (definitivamente) il ponte di Messina!

    Quando, a ridosso delle scorse elezioni, non ricordo quale esponente di rilievo della parte politica che le ha poi vinte, se ne è uscito con la ferma, chiara – anzi, a dir poco, granitica – dichiarazione d’intenti di non aver mai abbandonato l’idea di costruire il ponte sullo Stretto di...

  • Noi smemorati
    Noi smemorati

    Sono passati ormai sette mesi dall’inizio dell’aggressione russa alla terra ucraina e, ammettiamolo tutti, non siamo più così indignati come lo eravamo nei primi giorni e settimane. Perché tenere alta l’attenzione e l’indignazione è cosa ardua per un essere umano – la psiche ha...

  • L’imperativo del brand activism
    L’imperativo del brand activism

    Sono trascorsi alcuni mesi da quanto titolavamo questa rubrica Le imprese sono soggetti politici , dove si sosteneva che là dove non può o non vuole arrivare la politica, e i politici, devono (e l’imperativo è categorico) attivarsi le imprese.

  • Malati di luogocomunismo
    Malati di luogocomunismo

    È tempo di rivedere il nostro immaginario collettivo, ovvero di ritoccare il patrimonio di luoghi comuni (e pregiudizi) che fa parte integrante della cosiddetta cultura moderna. Ci ripensavo l’altra sera guardando un film danese su Netflix che, almeno nelle intenzioni, avrebbe dovuto raccontare...

  • Ho sognato che gli evasori…
    Ho sognato che gli evasori…

    Verrà il giorno in cui l’evasore fiscale italiano si vergognerà della sua natura. Guarderà i servizi di cui usufruisce, dai più elementari come le strade e la raccolta dei rifiuti a quelli più sofisticati come la sanità, e proverà orrore per il suo approfittarsi perennemente di servizi che altri hanno pagato e continuano a pagare anche in sua vece.

LA RIVISTA
Anno XVIII n 3 marzo 2023
Copyright © 2023 - DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Credits: Macro Web Media