
© Free-Photos on Pixabay
Quale luogo migliore, quando si tratta di siglare accordi, consolidare rapporti professionali e concludere trattative, se non un buon ristorante? L'ambiente più rilassato e il buon cibo possono essere di grande aiuto non solo nelle relazioni personali, ma anche negli affari. Perché un business lunch abbia successo, è pero fondamentale organizzarlo nel modo giusto. TheFork, app di riferimento nella prenotazione online dei ristoranti, ha raccolto otto semplici regole per predisporre il pranzo d'affari perfetto.
Le otto regole per il perfetto business lunch
-
Selezionare il ristorante adatto
Per un pranzo di lavoro di successo è innanzitutto necessario prenotare per evitare inutili attese. È ugualmente importante assicurarsi che la cucina, la location e il servizio siano adatti all’incontro. Prima di riservare il tavolo informatevi su eventuali esigenze alimentari dei vostri invitati. Una volta definito questo aspetto, potete prenotare in modo tradizionale o servirvi di app come TheFork per cercare e prenotare online il ristorante. Grazie ai filtri di ricerca, le nuove tecnologie aiutano a selezionare il tipo di cucina e l’atmosfera ricercata e mettono a disposizione informazioni aggiuntive come recensioni, estratto dei menù e foto dei piatti. -
Scegliere il pasto giusto
Anche se si parla spesso di business lunch o pranzo di lavoro, in realtà i pasti a disposizione sono tre: la colazione, il classico pranzo e la cena. Se nel primo e nel secondo caso si tratta di pasti più veloci, il business dinner è perfetto quando ci sono invitati dall’estero o si vuole festeggiare un accordo. Insomma, a seconda dell’occasione e del tempo necessario per l’incontro, scegliete il servizio più adatto. -
Approfittare dei menù dedicati
Molti ristoranti gourmet offrono menù business lunch. Si tratta di menù degustazione ideati per lo spacco di mezzogiorno e dunque completi e leggeri, ma comunque di qualità. Inoltre, hanno spesso prezzi convenienti che solitamente tendono a non superare i 35 euro a persona. -
Porsi degli obiettivi
Spesso di fronte al cibo si rischia di dimenticare lo scopo dell’incontro, per questo è consigliabile avere a mente un’agenda come in qualsiasi altro appuntamento di lavoro. -
Restare professionali
Mangiare insieme è un’azione che rafforza i rapporti interpersonali, questo è un fatto positivo anche per gli affari, purché non si dimentichi il motivo principale dell’incontro. Va bene chiacchierare, ma evitate argomenti troppo personali che possono risultare sterili o addirittura controproducenti. -
Bere con moderazione
Quando si è di fronte a una formula business si può accompagnare il pasto con un bicchiere di vino, ma sempre senza esagerare. È pur sempre un pranzo di lavoro. -
Ascoltare con attenzione
Alle persone piace il dialogo, qualcuno che ascolta e le fa sentire importanti. Questo vale anche sul lavoro. Cercate di condividere abbastanza informazioni per creare un legame con il vostro interlocutore e capire le sue esigenze di business. -
Pagare il conto
La persona che ha organizzato il business lunch è quella che deve chiedere e pagare il conto. Non lasciatevi ingannare dai complimenti dei vostri invitati, tocca a voi.