«Le infatuazioni non aiutano a mettere in luce le potenzialità di uno strumento». Non usa mezzi termini Claudio Treves, coordinatore del dipartimento delle politiche attive del lavoro di Cgil, quando parla di outplacement. «La ricollocazione professionale ha delle potenzialità importanti, purché non sia usata in modo massificato. Deve essere inserita in un contesto di personalizzazione dei servizi che il più delle volte è carente. L’outplacement dovrebbe combinarsi non solo con le attività che svolge un centro per l’impiego: deve anche fare i conti con storie individuali che si rompono. E ciò che manca in Italia è la promozione delle convenzioni tra i legami delle società di outplacement e i servizi pubblici per il lavoro»
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
People moving
- Veronica Pace nuova Head of Marketing di Trend Micro ItaliaSostenibilità
- Apple: l'onda del cambiamentoPeople moving
- Autogrill: Roverato amministratore delegato, Chiomento presidenteProtagonisti
- Consorzio Franciacorta: un salto verso il futuroAttualità
- Linkontro 2023: dal 18 al 21 maggio torna l’evento di NielsenIQFinanza
- Cina e Francia: due accordi strategici per FedrigoniProtagonisti
- Illycaffè: orientati al bene comuneAttualità
- Dante Alighieri: venduta la storica villa di Fiesole del Sommo PoetaPeople moving
- Ferrari: Lorenzo Giorgetti nuovo Chief Racing Revenue OfficerPeople moving
- Selecta Italia: Jan Marck Vrijlandt a.d. ad interim