Andrea Malacrida, Country Manager di Adecco
Lo smartphone gli ha reso più complicata l’esistenza. «La prima volta che ne ho avuto in mano uno, ho pensato che avrebbe migliorato la qualità della mia vita. Ci ho messo poco a capire che non sarebbe stato così. Essere sempre connessi, specie se si viaggia molto, è una grande risorsa. La mia famiglia però non è dello stesso avviso». Non gli dispiacerebbe, dunque, che qualcuno inventasse «la selezione a priori delle mail che portano guai. In certe giornate sembra esista già una funzione che le accumula (ride )». Non stupisce dunque che uno dei ricordi più impressi nella memoria di Andrea Malacrida, Country Manager di Adecco, sia un’esperienza avvenuta qualche anno fa in montagna. «Mi è capitato di ritrovarmi completamente isolato. Niente Internet, cellulare, tv o telefono fisso. All’inizio non nascondevo un certo disagio, ma non credo di essermi riposato e rilassato tanto in vita mia». Certo, fare a meno delle soluzioni tecnologiche è oggi sempre più difficile. «La tecnologia diventa subito obsoleta. Di quale soluzione potrei fare a meno? Tra un mese potrei dare una risposta diversa. Nel dubbio, le tengo tutte, per il momento». Pochi dubbi invece su cosa porterebbe con sé su un’isola deserta, «il rasoio elettrico. Magari l’isola non è poi così deserta…», o su quale invenzione potrebbe esaudire i suoi desideri, «il teletrasporto. Un sogno fin da bambino che, invece di sparire con l’età, si è fatto impellente».
Quale app acquisterebbe immediatamente se fosse disponibile sul mercato?
Quella capace di individuare i partner lavorativi migliori. Fare scelte quotidiane non è facile e magari non è lontano lo strumento capace di individuare, usando parametri statistici e economici, le aziende potenzialmente interessate al nostro business e quelle più affidabili.
Che cosa le piacerebbe fosse inventato dall’oggi al domani?
Voglio farmi serio per un secondo: potendo viaggiare con la fantasia, credo che chiunque vorrebbe avere a disposizione strumenti per risolvere problemi veramente gravi dell’umanità. Una pillola che sconfiggesse il cancro o saziasse le popolazioni affamate del pianeta sarebbe certamente la priorità.