
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto
. La protesta del Movimento dei Forconi, al quale partecipano camionisti, artigiani e commercianti, spopola dal nord al sud Italia, ma l’attenzione dei telegiornali di lunedì 9 dicembre - che comunque dedicano spazio alla notizia - è solo per Matteo Renzi, il nuovo segretario del Partito democratico, presente in tutte le aperture.
Tg La7
a parte, l’unico telegiornale a dedicare un titolo all’economia (incentrato sulla stretta al credito da parte delle banche italiane), l’attenzione di Tg1
, Tg5
e Sky Tg24
è anche per il processo sulla Costa Concordia e al faccia a faccia tra Schettino e il comandante De Falco, che gli intimò di tornare a bordo.
Da segnalare, infine, lo stesso titolo dedicato dal Tg1
e dal Tg5
alla possibile vita su Marte. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di lunedì sera:
La società vista dai telegiornali di due anni fa - Le edizioni del 9 dicembre 2012
TG1
– Rai
1. Politica interna. Dopo il trionfo Renzi presenta la squadra da segretario: sette donne, cinque uomini. “Sfiducia al governo non all’ordine del giorno”.
2. Politica interna. Faccia a faccia Letta-Renzi: “Incontro fruttuoso, lavoreremo bene insieme. Impegno comune per il governo e per il bipolarismo”.
3. Politica interna. Alfano a Renzi: “Ora accordo per le riforme”. Brunetta: “Nuova legge elettorale insieme, poi al voto”. Grillo: “Il Pd prende in giro gli italiani”.
4. Cronaca interna. La protesta dei Forconi, disagi soprattutto al Nord: a Torino scontri con la polizia e agenti feriti; a Genova occupati i binari.
5. Giustizia. Concordia, in aula il comandante che intimò a Schettino di tornare a bordo. “Non ho ancora capito perché abbandonò la nave”.
6. Attualità. Vita su Marte, c’erano tutti gli ingredienti: nei campioni di terriccio raccolti da Curiosity, tracce compatibili con forme di vita.
7. Musica. Pino Daniele alle prove del concerto di Natale, cinque serate al Palapartenope di Napoli in compagnia del suo storico gruppo: da Tullio De Piscopo a Rino Zurzolo, da James Senese a Tony Esposito.
TG5
– Mediaset
1. Politica interna. Renzi: “Obiettivo è un governo che lavori, non che cada”. Faccia a faccia di un’ora e mezza con Letta: “Incontro fruttuoso, lavoreremo bene insieme”, dice Palazzo Chigi. Nella nuova squadra del neo segretario Pd sette donne su 12 componenti.
2. Cronaca interna. Blocchi e caos: da Nord a Sud esplode la rivolta dei Forconi contro la crisi. A Torino scontri e molotov, in strada camionisti, artigiani e commercianti.
3. Cronaca estera. In Brasile violenza inaudita durante una partita di Serie A: botte e spari tra le tifoserie: partita sospesa, gravi tre persone. E qui, fra sei mesi, si giocherà il mondiale.
4. Cronaca interna. Parto cesareo d’emergenza finisce in dramma: l’ascensore si blocca e il neonato ora è in prognosi riservata, ma la clinica si difende: “Siamo intervenuti immediatamente”.
5. Giustizia. Schettino e De Falco, faccia a faccia in aula due anni dopo il trafico naufragio: risuona il famoso ordine “torni a bordo” e il comandante del Concordia abbassa lo sguardo.
6. Attualità. Su Marte la vita era possibile, lo dimostrano le analisi effettuate dal robot Curiosity della Nasa; 3,6 miliardi di anni fa sul Pianeta Rosso c’erano laghi e fiumi.
7. Televisione. Tra poco su Canale 5 il ritorno di Celentano con lo Speciale Rock Economy
, emozioni e suoni delle due serate evento all’Arena di Verona ma anche immagini inedite.
TG LA7
– Cairo Communication
1. Politica interna. Dunque Renzi ha vinto le primarie, con il 67,9% contro il 18 di Cuperlo e il 14 di Civati; tradotto in cifre quasi due milioni di preferenze. Il neo segretario è andato benissimo anche nelle Regioni più rosse: Emilia, Toscana e Marche, sopra il 70%. Oggi ha incontrato Letta a Palazzo Chigi: “il ritiro della fiducia non è all’ordine del giorno”. Il premier al termine dell’incontro: “Lavoreremo bene insieme”.
2. Politica interna. Renzi mantiene la promessa e sceglie subito la nuova squadra dan schierare alla segreteria del Partito: sette donne, cinque uomini, un’età media di 36 anni. Lo spazio ai giovani e la maggior presenza femminile i primi segnali forti di cambiamento; siamo davvero a una svolta o è semplicemente una questione di immagine? Sentiremo pareri diversi.
3. Politica interna. Berlusconi chiama Renzi, gli fa i complimenti, lancia subito la proposta del voto anticipato a marzo, ufficializzata poi da Brunetta: “Se Renzi e Grillo si mettono d’accordo con Berlusconi - dice il capogruppo di Forza Italia alla Camera - la nuova legge elettorale si fa in una settimana”, passando, come aveva detto ieri il Cavaliere, per un governo di scopo con Sel e 5 Stelle, anche. E a rimetterci sarebbe, ovviamente, l’ex pupillo Angelino Alfano.
4. Cronaca interna. La protesta del Movimento dei Forconi paralizza in parte, da Nord a Sud, le vie italiane. Oltre agli autotrasportatori coinvolge anche artigiani, commercianti, studenti; ultrà a volte. A Torino la situazione più difficile, con scontri tra manifestanti che presidiano il centro e alcune stazioni ferroviarie e le forze dell’ordine; alcuni agenti, a Torino e altrove, si sfilano i caschi in segno di solidarietà e vengono applauditi dai dimostranti.
5. Economia. Famiglie e imprese ancora più sofferenti, perché le banche concedono sempre meno prestiti. Lo rivela la Banca d’Italia, i cui dati sono impietosi: l’accesso al credito a ottobre è crollato in media del 3,7%, per ciò che concerne le aziende addirittura del 5%. Ma aumentano anche le difficoltà degli stessi istituti di credito.
6. Politica interna. E com’è la nuova situazione vista dai sondaggi, se si votasse oggi? Cresce di quasi un punto il Pd, dal 29,6, e rilancia la coalizione di centrosinistra che, al 34,3, è in perfetta parità con il centrodestra, dove sale ancora, dello 0,6, Forza Italia, al 20,6%. In calo, invece, i 5 Stelle, al 22,3%; la fiducia a Enrico Letta torna a quota 30.
SKY TG24
– Sky Italia
1. Politica interna. Via al cambio generazionale di Renzi: per la segreteria del Pd sette donne e cinque uomini, 35 anni l’età media.
2. Politica interna. Subito l’incontro con Letta: “La fiducia al governo non è in discussione”. Il premier vede Barroso, nel mirino gli anti-europeisti.
3. Cronaca interna. I cortei dei Forconi scuotono l’Italia: scontri e feriti a Torino, blocchi e presidi in molte città; a Genova bloccati i binari.
4. Giustizia. De Falco intimò a Schettino di tornare sulla Concordia, oggi al processo accusa: “Troppo tempo per ammettere la falla”.
5. Cronaca interna. Camorra, 18 arresti per usura nel basso Lazio e in Campania; in manette anche la moglie di Vallanzasca.
6. Cronaca estera. In Ucraina governo apre al dialogo, ma l’opposizione denuncia un’irruzione nella sede del partito della Timoshenko.
7. Cronaca estera. I grandi del mondo verso il Sudafrica per i funerali di Mandela, anche i bambini delle bidonville ricordano il presidente.
8. Cronaca interna. Parmitano ricevuto al Quirinale, a Sky Tg24
racconta: “Nella mia passeggiata spaziale ho rischiato di morire”.