
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto
. Sarà con ogni probabilità la notizia d’apertura di questa sera, ma alle 20 di giovedì 5 dicembre Nelson Mandela non era ancora morto e tutti i telegiornali italiani dedicavano l’apertura alla politica interna.
I dati Eurostat e dell’Inps sulle difficoltà economiche degli italiani, infatti, non vengono considerati così importanti, o almeno di fronte all’ennesima polemica riguardante la legge elettorale (una priorità già del governo Monti, due anni fa); dall’estero, invece, la notizia più segnalata dai titoli dei Tg è quella riguardante la tempesta Xaver, la più violenta tempesta degli ultimi 50 anni in nord Europa, con venti a oltre 180 km/H.
Per quanto riguarda la cronaca, la notizia dell’appalto concesso all’ndrangheta per il santuario di Natuzza Evola trova spazio nei titoli di Tg5
e Tg1
, quest’ultimo, insieme al Tg La7
, mantiene i riflettori sul caso delle fabbriche gestite da cinesi in Italia. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di giovedì sera:
La società vista dai telegiornali di un anno fa - Le edizioni del 5 dicembre 2012
TG1
– Rai
1. Politica interna. Napolitano: “Dopo la sentenza della Consulta, Parlamento pienamente legittimo. Ora superare sistema proporzionale”.
2. Politica interna. La Camera accelera sulla riforma elettorale, ma è scontro con il Senato. Alfano presenta il simbolo del nuovo centrodestra.
3. Economia. Eurostat, 18 milioni di italiani a rischio povertà; in quattro anni, dice l’Inps, è crollato il potere d’acquisto delle famiglie.
4. Cronaca interna. Tangenti in cambio di permessi ai cinesi, coinvolta una funzionaria del Comune di Prato. Blitz in Italia nelle fabbriche dormitorio.
5. Cronaca interna. Cemento dell’ndrangheta per il santuario di Natuzza Evolo. Interrogato il sacerdote: “Il boss ci assicurava tutela ambientale”.
6. Cronaca estera. Protesta degli hamburger, in 100 città americane i lavoratori dei fast food scioperano e chiedono l’aumento del salario minimo.
7. Cinema. Arriva il prossimo 12 dicembre il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, si intitola Un fantastico viavai
ed è dedicato al passaggio generazionale. Brillante come sempre, il comico toscano è regista e attore nel film.
TG5
– Mediaset
1. Politica interna. Dopo che la Consulta ha dichiarato incostituzionale il porcellum, Napolitano rivendica la legittimità del Parlamento; in disaccordo i 5 Stelle, che contestano Montecitorio. Camera e Senato si contendono la riforma elettorale.
2. Economia. Dopo la Grecia, l’Italia a più alto rischio povertà secondo Bruxelles. Precipita il potere di acquisto degli italiani, -9,4%, consumi ancora giù. Draghi: “Basta tasse”.
3. Cronaca estera. Allarme nel nord Europa per Xaver, la più violenta tempesta degli ultimi 50 anni, venti a oltre 180 km/H. Una vittima in Scozia, allerta anche in Danimarca, Olanda e Germania.
4. Politica interna. Stamina, dopo la sentenza del Tar, il ministro Lorenzin: “Chiarezza al più presto. Scienziati stranieri nella nuova commissione - e rivela - Minacciata di morte”. Maroni attacca: “Si dimetta”
5. Cronaca interna. Affidato al boss dell’ndrangheta, Mancuso, l’appalto del calcestruzzo per costruire il santuario della mistica Natuzza Evolo, morta nel 2009; una scelta per evitare problemi durante i lavori.
6. Cronaca estera. Corsa contro il tempo in Florida per salvare 50 balene spiaggiate nelle basse acque delle Everglades. Al lavoro decine tra ricercatori e volontari.
TG LA7
– Cairo Communication
1. Politca interna. Dopo la bocciatura del porcellum da parte della Corte costituzionale, il presidente Napolitano decreta: “Il Parlamento è legittimo - ma poi sollecita i partit - L’imperativo è fare la riforma della legge elettorale”. E traccia la strada da seguire: “Bisogna ribadire il superamento del sistema proporzionale, modificare il bicameralismo, ridurre il numero dei parlamentari”.
2. Politica interna. I partiti, certo, cercano a parole una via d’uscita; ma siamo al tutti contro tutti. Composizioni diverse anche all’interno delle stesse formazioni politiche: Pd, centristi e nuovo centrodestra concordano con il Quirinale, sembrano fare quadrato attorno all’esecutivo Letta, ma gli alfaniani dicono no al doppio turno proposto dal Pd e anche tra i democratici, in corsa verso le primarie, non c’è unità sulla proposta.
3. Politica interna. Ma il vero scontro è tra chi, in nome della nuova legge elettorale, vuol dare ossigeno al governo e prolungarne l’esistenza fino al 2015 e chi, invece, invoca una legge per votare subito. Tra questi ultimi la strana convergenza, strana per modo di dire, sono tutte e due all’opposizione, tra Forza Italia e il Movimento 5 Stelle, che chiedono le urne. I grillini alla Camera accusano: “Siamo illegittimi, torniamo al mattarellum, poi elezioni. E’ bagarre dopo il no alla loro mozione. Che fare? Cosa succederà? I pareri, opposti, di Padellaro e Folli.
4. Economia. E i dati dell’Eurostat sul nostro Paese sono da brivido: in Italia il rischio di povertà e di esclusione sociale sfiora il 30% della popolazione, tradotto in numeri parliamo di oltre 18 milioni di persone. Nella zona dell’euro peggio di noi c’è soltanto la Grecia, e anche le statistiche diffuse dall’Inps non inducono certo all’ottimismo: più di sette milioni di pensionati vivono con meno di mille euro al mese
5. Politica estera/Giustizia. Sui 22 tifosi laziali in cella da una settimana in Polonia, al vertice bilaterale di Varsavia, Enrico Letta incassa la dura espressione del ministro degli Interni polacco Sinkiewicz: “La legge è uguale per tutti e gli ultrà arrestati dopo Legia-Lazio sono dei banditi”. Il premier Tusk promette soltanto questo: “Eviteremo lungaggini”.
6. Cronaca interna. A cinque giorni dal rogo nella fabbrica dormitorio di Prato la Procura firma 11 ordini di custodia cautelare: gli arrestati sono cittadini italiani e cinesi, farebbero parte di un’associazione a delinquere che favoriva il rilascio di falsi certificati di residenza a immigrati cinesi. Coinvolta nell’inchiesta anche un’impiegata del Comune.
SKY TG24
– Sky Italia
1. Politica interna. Napolitano incalza: “La riforma elettorale è un imperativo”. Dopo la sentenza della Consulta, tensione tra Camera e Senato.
2. Politica interna. Alfano presenta il nuovo simbolo e dice no al doppio turno; Pd diviso sul sistema di voto; Forza Italia attacca il Quirinale.
3. Economia. Un italiano su tre a rischio povertà, lo dice Eurostat; solo la Grecia peggio di noi. Intanto Draghi lascia i tassi della Bce invariati.
4. Cronaca interna. Nuove minacce di Riina al magistrato Di Matteo, il boss in carcere bis a un capomafia pugliese: “Corleone non dimentica”.
5. Giustizia/Politica estera. Tifosi in carcere, Letta incontra il premier polacco, ma il ministro degli Interni di Varsavia non cambia idea: “Sono dei banditi”.
6. Cronaca. Task Force contro la pedofilia, svolta in Vaticano: il Papa istituisce una commissione per proteggere le vittime degli abusi.
7. Cronaca estera. Voli a terra e treni bloccati: in nord Europa arriva la super tempesta. Per gli esperti è la più violenta degli ultimi 50 anni.
8. Televisione. La sfida si fa dura, stasera la semifinale di X-Factor
. Concorrenti in gara con i loro brani inediti. Kate Perry ospite d’onore.