
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto
. Le parole di Giorgio Napolitano sulle riforme e l'invito ai partiti a non cadere in pregiudizi risposta l'attenzione dei telegiornali sulla politica italiana, dopo giorni di aperture dedicata alla cronaca estera. Non tutti i telegiornali, però, danno la priorità alla politica. Per alcuni, come per il Tg La7
, l'attenzione resta sulle tensioni tra Europa e Russia, accentuatesi con l'abbattimento dell'aereo malese in Ucraina, e sulla Striscia di Gaza.
In chiave politica italiana fa notizia il tour de force al quale saranno chiamati i senatori per approvare la riforma del Senato; ma nei titoli di alcuni Tg delle 20 (come Tg1
e Tg La7
) torna in primo piano l'omicidio di Paolo Borsellino dopo le rivelazioni di Totò Riina sull'attentato. In dettaglio ecco come, nella serata di martedì 22 luglio, sono state trattate le notizie dai telegiornali:
La società vista dai telegiornali di un anno fa - Le edizioni del 22 luglio 2013
TG1
– Rai
1. Politica interna. Napolitano: “Sulle riforme non c’è stata fretta. No a pregiudizi e diffidenze che puntano a un nuovo nulla di fatto”.
2. Politica interna. In Aula l’ostruzionismo delle opposizioni sul nuovo Senato, da lunedì le sedute a oltranza fino a mezzanotte.
3. Giustizia/Politica interna. Inchiesta sul Mose di Venezia: la Camera vota sì all’arresto dell’ex ministro Giancarlo Galan. Forza Italia: “Una barbarie”.
4. Cronaca/Politica estera. Raid su Gaza, Ban Ki-moon: “Smettete di combattere”. Israele dice no a una tregua umanitaria. Razzi su Tel Haviv, stop ai voli di linea.
5. Cronaca estera. L’aereo abbattuto, consegnate le salme e le scatole nere. Putin: “Anche Kiev deve fermarsi”. L’Europa prepara nuove sanzioni contro Mosca.
6. Cronaca interna. La morte di Ciro Esposito, al Tg1 il dolore della mamma del tifoso napoletano: “Ho già perdonato, voglio giustizia per mio figlio”.
7. Cronaca interna. La Concordia, a due anni e mezzo dal naufragi la nave ritorna in linea di galleggiamento. Domani lascerà il Giglio per fare rotta verso Genova, ci vorranno molte ore prima che il relitto lasci l’isola.
TG5
– Mediaset
1. Politica interna. Napolitano: “Avanti con le riforme, che siano il più possibile condivise; anche la giustizia. Non si agitino spettri di autoritarismi”. Renzi: “C’è chi vuole bloccarle, ma noi andiamo avanti senza paura”. Da lunedì sedute non stop al Senato.
2. Politica interna. “Trasformare i moderati in maggioranza politica organizzata”, Berlusconi in un’intervista al settimanale Oggi
, lancia la sua proposta per una nuova coalizione di centrodestra.
3. Cronaca estera. Boeing abbattuto, prime ammissioni dei miliziani filo-russi: “Credevamo fosse un aereo ucraino”. Le scatole nere nelle mani degli ispettori; ci vorranno anni per riconoscere tutte le salme.
4. Cronaca/Politica estera. Gaza, nessuna tregua. Israeale: “Il brutale regime di Hamas rifiuta ogni proposta di cessate il fuoco”. Appello di Ban Ki-moon: “Stop alla guerra”. Molte compagnie aeree sospendono temporaneamente i voli per Tel Haviv.
5. Cronaca interna. La Concordia pronta a partire, nel pomeriggio la decisione ufficiale: nel pomeriggio il relitto lascerà definitivamente il Giglio. Previsto per domenica a Genova.
6. Cronaca interna. “La mafia controllava il telefono di Borsellino”, è lo stesso Riina a rivelarlo in carcere. “Sapevamo le sue mosse perché disse alla madre ‘domani vengo’. Il telecomando era nel citofono, attivò lui stesso la bomba che lo uccise”.
7. Cronaca estera. Il principe George compie un anno e arriva un altro scatto ufficiale, mentre muove i primi passi. Subito a ruba la sua salopette, in saldo a 30 euro.
TG LA7
– Cairo Communication
Enrico Mentana fa il punto sui principali avvenimenti di oggi partendo dai grandi fatti internazionali, con l'Europa che prepara nuove e più dure sanzioni contro la Russia per l’aereo malese abbattutto; ma vanno studiate, per evitare autolesionismi che finiscano per mettere in difficoltà le economie dei Paesi che le praticano. L’altra grande questione internazionale, il conflitto Israele-Hamas con un numero di morti che sale, secondo l'Unicef: sono 121 i bambini morti sotto i raid israeliani a Gaza.
Poi l'Italia: ci si prepara a una vera e propria maratona con sedute dalle 9 alle 24 per far arrivare prima della pausa estiva il primo sì alla riforma del Senato. La maggioranza teme lo scrutinio segreto, mentre Napolitano dà una mano al governo definendo “pretestuosi” gli allarmi sull'autoritarismo. Dal processo sulla presunta trattativa Stato-mafia emerge che, in una conversazione intercettata in carcere, il boss Riina dice che Borsellino era intercettato; sapevano dove trovarlo, perciò la bomba nella casa della madre a via D'Amelio.
SKY TG24
– Sky Italia
Non disponibili