I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Le buone notizie in arrivo dall’economia interessano fino a un certo punto i telegiornali italiani. Nella giornata in cui si registra il calo del debito pubblico, solo il Tg1 dedica un’apertura all’argomento (con tanto di dichiarazioni del premier Enrico Letta), per gli altri Tg delle 20 di mercoledì 22 gennaio la priorità resta la riforma della legge elettorale (un titolo sul calo del debito è presente in scaletta del Tg5 , la notizia è invece trascurata da Sky Tg24 e Tg La7 ).
Mercoledì sera si conferma come le notizie di cronaca siano una prerogativa soprattutto per Tg1 , Tg5 e Sky Tg24 ; il Tg La7 , tuttavia, chiude il telegiornale puntando i riflettori sui danni causati nel modenese dal maltempo. Alla morte del regista Carlo Mazzacurati, invece, è dedicato l’ultimo titolo di Sky Tg24 e Tg1 . In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di mercoledì sera:

La società vista dai telegiornali di un anno fa - Le edizioni del 22 gennaio 2013

Le edizioni precedenti

TG1 Rai
1. Economia/Politica interna. Letta: “Bene dati sul calo del debito. Primi effetti positivi della legge di stabilità meno tasse sul lavoro e nuovi fondi per la cassa integrazione”.
2. Politica interna. Riforma voto, Italicum parte in salita: presentato in ritardo il testo, giallo sulla clausula salva-Lega. Malumori tra i piccoli partiti.
3. Politica interna. Al Quirinale le mamme della Terra dei fuochi, Napolitano: “Sono magnifiche, garantire un’azione forte e unitaria dello Stato”.
4. Cronaca interna. Blitz anti-camorra in tutta Italia: 90 arresti, uno di loro si suicida gettandosi dalla finestra. A Roma sigilli a pizzerie del centro.
5. Cronaca interna. Nel milanese mamma di tre gemelli investita e uccisa da un furgone in manovra nel cortile di casa, l’autista era senza patente.
6. Cronaca interna. Ancora nubifragi ed esondazioni, situazione ancora critica in Campania e Toscana. Centinaia gli sfollati nel salernitano, gravi danni in Emilia.
7. Cronaca interna/Cinema. Addio a Carlo Mazzacurati, uno dei più bravi registi del nostro cinema, aveva 57 anni ed era da tempo malato. Tra i suoi film La lingua del santo e Il Toro con cui vinse il Leone d’argento alla Mostra di Venezia.

TG5 – Mediaset
1. Politica interna. Nuova legge elettorale: i partiti minori chiedono modifiche, Forza Italia apre ai cambiamenti e i 5 Stelle lanciano un nuovo referendum on line.
2. Politica interna. Nel governo un altro ministro in bilico: bufera, tutta interna al Pd, su Zanonato per la gestione della vertenza Electrolux. La presidente del Friuli Serracchiani ne chiede le dimissioni, lui: “Polemica dannosa”.
3. Economia/Politica interna. Primo calo del debito pubblico da tre anni secondo Eurostat, Letta: “Sulla strada giusta”. Confcommercio: “Pressione fiscale troppo alta, consumi giù”. In crescita le coppie che si separano per pagare meno tasse sulla casa.
4. Cronaca interna. Blitz anti Camorra a Roma e a Firenze: 90 arresti, sigilli a 20 ristoranti nel cuore della capitale. Uno dei ricercati si uccide lanciandosi dalla finestra all’arrivo delle forze dell’ordine.
5. Cronaca interna. Tragedia a Milano, madre di tre gemelli travolta da un furgone in retromarcia. La donna stava prendendo la bicicletta quando il mezzo le è piombato addosso, l’autista non aveva la patente.
6. Sport. “Impossibile non fare uso di doping e arrivare nei primi dieci al Giro d’Italia”, intervista shock dell’ex campione di ciclismo, Danilo Di Luca. “L’ho fatto perché non vincevo più”. Stasera a Le Iene .
7. Televisione. Al via stasera su Canale 5 la nuova fiction I segreti di Borgo Larici , sette puntate tra amore e thriller ambientate negli anni ‘20. Protagonista Giulio Berruti.

TG LA7 Cairo Communication
1. Politica interna. Clima pesante tra Pd e governo, Letta tenta di chiudere il patto di coalizione per il 2014 e il rimpasto entro fine settimana. Dal partito arriva una frenata e un duro colpo al presidente con le parole della Madia: “Il Pd terrà la prossima settimana una direzione per il documento di programma di governo per l'anno in corso”.
2. Politica interna. L’ipotesi di chiusura di uno stabilmento Electrolux in Friuli scatena anche la seconda polemica del Pd verso il governo: il governatore Serracchiani, che è della segreteria del Partito, chiede le dimissioni del ministro dello Sviluppo - e collega di Partito - Zanonato: “Ha dimostrato di non saper ricoprire il suo incarico”, dice la Serracchiani. “Hai capito male, le polemiche sono dannose”, la replica del ministro. “Servono risposte, non polemiche”, ribatte la Serracchiani.
3. Politica interna. Legge elettorale, è giallo sulla norma creata ad hoc per salvare la Lega, che con lo sbarramento al 5% rischierebbe di rimanere fuori dal Parlamento; l’avrebbe chiesta anche Berlusconi. Se ne parla durante tutta la giornata, ma nel pomeriggio proprio il relatore di Forza Italia Sisto, ne nega l’esistenza. “Non ci serve nessun aiutino”, dice il segretario del Carroccio Salvini, “il consenso lo chiediamo ai cittadini”.
4. Politica interna. Dopo l’accelerazione di Renzi sulla legge elettorale, in Parlamento ci sarà battaglia. Il testo è stato depositato poco fa in commissione Affari costituzionali della Camera ed è stato firmato da Pd, Forza Italia, Nuovo Centrodestra, ma cresce la fronda di chi vuole ritoccare l’accordo sul premio di maggioranza e chi vuole reintrodurre le preferenze.
5. Politica interna. La prima risposta di Grillo all’Italicum è l’ad movimentum, si chiama così la consultazione on line per dare vita alla legge elettorale. Il risultato del primo quesito tra gli iscritti: deve prevalere il proporzionale sul maggioritario, più di 20 mila contro 12 mila circa. Grillo annuncia altre consultazioni, entro febbraio si concretizzerà la proposta finale di riforma firmata dal Movimento 5 Stelle.
6. Politica interna. Massimo Cialente ci ripensa ancora: ritira le dimissioni da sindaco de L’Aquila; aveva rimesso il mandato in seguito allo scandalo delle tangenti per gli appalti della ricostruzione. Cialente si è detto fiducioso della magistratura e ha nominato come vice l’ex procuratore della Repubblica Trifuoggi, principale accusatore dell’ex governatore abruzzese Del Turco nell’inchiesta sulle mazzette.
7. Cronaca interna. Strade interrotte, campi allagati, danni ingenti all’agricoltura, un migliaio di persone evacuate: è emergenza da più di 48 ore nel modenese contro l’alluvione che ha causato l’esondazione del fiume Secchia. Una situazione gravissima, che viene praticamente ignorata da molti mezzi di informazione.

SKY TG24 Sky Italia
1. Politica interna. Dopo un primo rinvio, depositato il testo dell’Italicum in Commissione, è giallo sul salva-Lega; sia al proporzionale dei 5 Stelle.
2. Politica interna. Letta: “Meno tasse sul lavoro grazie alla legge di stabilità - e aggiunge - Il calo del debito prova la bontà del cammino”.
3. Politica interna. Nonostante le dimissioni di Cuperlo, il Pd minimizza: “Nessuna scissione”. Intanto nel governo scoppia il caso Zanonato.
4. Cronaca interna. Sesto San Giovanni, precipita col furgone mentre fa retromarcia: il mezzo travolge e uccide una donna, madre di tre gemelli.
5. Cronaca interna. Maxi blitz contro la Camorra nel centro Italia: sequestrati beni per 250 milioni, i soldi finivano in pizzerie e trattorie.
6. Cronaca interna. Rifiuti tossici, sei arresti a Milano. Al Quirinale, da Napolitano, le madri dei bimbi morti nella Terra dei fuochi.
7. Politica estera. La conferenza di pace sulla Siria, scambio di accuse a Ginevra tra regime e oppositori. L’Onu: “Urgente un accesso umanitario”.
8. Cronaca interna/Cinema. E’ morto, dopo una lunga malattia, il regista-sceneggiatore Carlo Mazzacurati, fra le sue opere Il Toro e Vesna va veloce .