I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Secondo giorno consecutivo a segno meno in Borsa, lo spread torna a quota 245 punti; ma l’attenzione dei telegiornali resta sulla politica italiana, in particolare sul nodo decadenza di Silvio Berlusconi. Solo Sky Tg24 , infatti, dà più importanza alle dichiarazioni del premier Enrico Letta che, oltre a intervenire nuovamente sulla stabilità di governo (apertura di Tg1 , Tg La7 ) annuncia per il 28 agosto il Consiglio dei ministri che dovrà risolvere le questioni Imu e Iva.
Tornando all’economia, solo Sky Tg24 e Tg La7 dedicano un titolo ai risultati di Piazza Affari, mentre il Tg5 punta più sulla cronaca interna e il Tg1 continua il suo focus sulle località turistiche e rende omaggio al fresco 90enne Giorgio Albertazzi. Ancora meno interesse dai telegiornali per i dati sull’evasione, lavoro nero e contraffazione riguardanti i primi mesi del 2013: i circa 5 mila evasori totali italiani scoperti dalla Guardia di Finanza (per redditi di oltre 17 miliardi di euro) sono presenti solo nei titoli del Tg La7 . In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di martedì sera:

Le edizioni precedenti

TG1 Rai
1. Politica interna. Letta sulla decadenza di Berlusconi: "Il Pd farà la scelta giusta e sui venti di crisi serve stabilità - dice - non polemiche".
2. Politica interna. Vertice del Pdl ad Arcore sul futuro parlamentare dell'ex premier: "Studiare bene le carte". Epifani: "Con crisi pagherebbero gli italiani".
3. Politica interna. Il sottosegretario all'Economa, Baretta: "Rata di giugno dell'Imu sarà cancellata; a dicembre service tax. I cittadini risparmieranno".
4. Cronaca estera. Egitto, arrestato il leader dei Fratelli Musulmani; pro Morsi lanciano la disobbedienza civile. Attesa per la scarcerazione di Mubarak.
5. Cronaca interna. Ancora sbarchi di migranti sulle coste siciliane; numerosi salvataggi in mare, quasi mille persone arrivate nelle ultime 24 ore.
6. Attualità. Come sono cambiate in 50 anni le località più frequentate dai turisti in Italia: la meta dei viaggi del Tg1 è Portofino.
7. Cinema. Il grande attore, Giorgio Albertazzi, compie oggi 90 anni; li festeggia alla Versiliana recitando D'Annunzio. Al nostro telegiornale dice: "Sono 90 anni pieni di festa. Nella vita ho aggiunto bellezza alla bellezza, vero scopo dell'arte".

TG5Mediaset
1. Politica interna/Giustizia. Giuristi e costituzionalisti divisi sulla incadidabilità di Berlusconi. Il Pdl: "Le norme della legge Severino non possono essere retroattive, come stabilito dalla stessa Costituzione". Il premier Letta da Vienna: "Basta polemiche, serve stabilità".
2. Giustizia/Politica. Dopo Csm e ministero anche la Procura generale della Cassazione apre un fascicolo sul giudice Esposito; il magistrato ha di fatto anticipato a un giornale le motivazioni della sentenza Mediaset.
3. Cronaca estera. Egitto, blitz dell'esercito contro i vertici dei Fratelli Musulmani; arrestato il leader. Voci di un tentato suicidio in carcere del deposto presidente Morsi.
4. Cronaca interna. Muore a 93 anni dopo aver sposato la badante di 48; i figli accusano: "L'ha ucciso lei". Bloccati i conti del parroco che alla persona che lo accudiva aveva lasciato 800 mila euro.
5. Attualità. Da domani, se si prende una multa, la si può pagare con il 30% di sconto: basta farlo entro cinque giorni dalla notifica.
6. Cronaca interna. Garage del sesso per combattere la prostituzione in strada, l'idea del sindaco di Montesilvano in Abruzzo ha suscitato polemiche e richieste di dimissioni, ma a Zurigo funziona.
7. Vino. Annata da ricordare per il vino: vignaioli ed esperti convinti che, grazie al clima favorevole, di quest'estate, la prossima vendemmia sarà eccezionale.

TG LA7Cairo Communication
1. Politica interna. Sulla decadenza di Berlusconi dal Senato Letta avverte: "Governo avanti finché c'è la fiducia di Napolitano e delle Camere. Il Pdl si assuma le sue responsabilità". Il premier vede Epifani e poi dice: "Su Berlusconi il Pd farà scelte giuste". Il segretario mette in guardia: "Una crisi? Pagherebbero i cittadini". Ma i falchi del Pdl serrano le file intorno al Cavaliere e ipotizzano un ricorso alla Consulta sulla costituzionalità della legge Severino.
2. Politica interna. Seduta lampo della Camera per dare il via all'iter del decreto sul femminicidio; in Aula scontro tra la presidente Boldrini e i deputati 5 Stelle che contestano la convocazione della seduta solo per pochi minuti e parlano di sprechi: "Oggi buttati 150 mila euro". Replica Boldrini: "Siete immaturi, fate polemiche artificiose. La nostra presenza qui è un atto dovuto in base alla Costituzione". In Aula c'erano 104 parlamentari.
3. Politica interna. Imu, il viceministro Barretta annuncia: "Abolizione della prima rata, finanziata entro agosto con 2 miliardi - e descrive il percorso successivo - Il versamento di dicembre potrà essere evitato sostituendo la tassa sulla prima casa con l'entrata in vigore, per decreto, di una nuova imposta federale, modello service tax, fin dal 1° settembre". Brunetta plaude: "Bene, ma sia una riforma strutturale".
4. Finanza. Lo spread fra Btp e Bund continua a salire fino a quota 247, le Borse scivolano per il secondo giorno al ribasso; Piazza Affari termina in calo dell'1,41%, trascinata in negativo dalle banche. Mercati in scettica attesa delle mosse della Federal Reserve americana.
5. Cronaca interna. Blitz della Guardia di Finanza contro l'Italia che non paga le tasse: scoperti quasi 5 mila evasori totali. Da gennaio avrebbero nascosto redditi per 17,5 miliardi; pur svolgendo attività imprenditoriali e professionali erano sconosciuti al fisco. Accertate anche evasioni dei contributi sul lavoro per 19 mila dipendenti in nero.
6. Cronaca/Politica interna. In Sicilia e Calabria continuano gli sbarchi di migranti in fuga dai conflitti in Nord Africa e Medio Oriente. Nella notte scorsa sono stati mille e si accende lo sconto tra la Lega e il ministro Kyenge. Salvini annuncia: "Da settembre via ai gazebo per la raccolta di firme per l'abolizione del ministero dell'Integrazione". Maroni rilancia i respingimenti e la ministra replica: "Il mondo è di tutti, leggi italiane da rivedere".
7. Cronaca/Politica estera. In Egitto il governo militare provvisorio insiste nella linea dura contro i Fratelli Musulmani: arrestato il leader Mohamed Badie, era nascosto a Il Cairo e ora rinchiuso nello stesso carcere di Mubarak, che potrebbe essere scarcerato domani. La Casa Bianca critica l'arresto e, come l'Onu, parla di violazione dei diritti umani in Egitto. I ministro europei domani a Bruxelles.