I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto. Economia praticamente assente dai titoli dei telegiornali, se non per qualche accenno legato alla legge di stabilità, di cui si parla soprattutto in chiave politica. Giovedì sera, però, l’attenzione è soprattutto per il vertice tra Enrico Letta e Barack Obama, anche se le dimissioni di Mario Monti da Scelta Civica - legate proprio alla legge di stabilità - cambiano le priorità per il Tg La7 .
Giovedì sera cala l’interesse anche per l’economia degli Stati Uniti, all’indomani dell’accordo tra repubblicani e democratici sul debito (notizia presente in tutti i Tg mercoledì sera); meno titoli anche per il caso Priebke, mentre cresce l’attenzione sul processo Stato-mafia dopo il via libera della Corte di Assise per la richiesta di deposizione come testimone nei confronti di Giorgio Napolitano (nei titoli di tutti i telegiornali). In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di giovedì sera:

La società vista dai telegiornali di un anno fa -Le edizioni del 17 ottobre 2012

Le edizioni precedenti

TG1 Rai
1. Politica estera. Il premier da Obama: “Coopereremo per la crescita”. Il presidente americano: “Bene Italia su riforme, impressionato da leadership Letta”.
2. Politica interna. Stabilità, il governo apre alle modifiche: “Si può migliorare”. Sindacati: “Ridurre spesa pubblica”. Senatori contro, Monti si dimette da Scelta Civica.
3. Giustizia. Processo di Palermo, sì della Corte di Assise alla testimonianza di Napolitano e Grasso. Il ministro Cancellieri perplessa: “Una decisione inusuale”.
4. Cronaca. “Alle Ardeatine impossibile rifiutare gli ordini”, ultima sfida di Priebke è un video testamento. Nessuna soluzione ancora per la sua salma.
5. Cronaca estera. Los Roques, dieci mesi dopo la scomparsa recuperati in Venezuela i resti di tre persone dall’aereo in cui viaggiava Vittorio Missoni.
6. Cronaca. “Liberate Cristian”, l’appello di 11 premi Nobel e dell’Eni per l’attivista di Greenpeace detenuto in Russia per l’azione contro Gazprom.
7. Televisione. Luca Zingaretti nei panni di Adriano Olivetti nella fiction La forza di un sogno , diretta dal nipote Michele Soavi. In onda su Raiuno il 28 e 29 ottobre la vita di un grande imprenditore italiano e della storica fabbrica delle macchine da scrivere.

TG5Mediaset
1. Politica estera. Letta alla Casa Bianca. Apprezzamento di Obama: “L’Italia nella giusta direzione con le riforme”. Il premier: “Lavoreremo sodo per la crescita, è la nostra priorità”.
2. Politica interna. Tanti buchi neri della manovra appena varata: spiccioli per i lavoratori in confronto agli aumenti in arrivo, forti critiche dalle Parti sociali ma anche da Pdl e Pd. Monti si dimette da Scelta Civica. Epifani al Tg5: “Trascurato chi sta peggio. Il cambiamento la cambierà”.
3. Giustizia. Napolitano sarà ascoltato come testimone al processo Stato-mafia sulle preoccupazioni espresse da D’Ambrosio. Cancellieri: “Decisione inusuale”. Il Quirinale: “Valuteremo”.
4. Giustizia. Un’altra procedura di infrazione della Commissione europea contro l’amministrazione della giustizia in Italia. Ora si contesta alla Cassazione di non aver applicato il diritto europeo in materia di tasse illegittime.
5. Cronaca estera. Trovati a Los Roques resti umani, forse si tratta di Vittorio Missioni e degli altri quattro passeggeri dell’aereo scomparso a gennaio. Se confermato, si potrà stabilire se fu errore umano o avaria,
6. Cronaca interna. Contro legge di stabilità e precariato domani sciopero dei mezzi pubblici. A Roma giornata di fuoco tra corteo della Pubblica amministrazione, caos trasporti e partita Roma-Napoli.
7. Cronaca interna. Per la prima volta le immagini subacquee della nave Concordia dopo la rotazione. Sulla fiancata, rimasta a lungo scommersa, la squarcio provocato dagli scogli.
8. Attualità. Abiti, barattoli o plastica e ora anche cosmetici: in tempo di crisi tutto diventa reciclabile e rottamabile. La tendenza è in forte aumento, il consumatore è gratificato e l’ambiente è protetto.

TG LA7Cairo Communication
1. Politica interna. Mario Monti si è dimesso da Scelta Civica, la notizia pochi minuti fa. L’ex presidente del Consiglio ha fatto sapere che passerà al Gruppo misto; ha provocare il clamoroso gesto una spaccatura all’interno del Partito, dove un gruppo di senatori non condivide la linea di Monti sulla legge di stabilità, molto critica.
2. Politica interna. Letta, proprio in queste ora, è a Washington dove ha incontrato Barack Obama, che lo ha incoraggiato dicendo di essere “impressionato dalla sua leadership”. Il premier soddisfatto dalla legge di stabilità: “Marciamo nella direzione giusta”, spiega Letta. “Tassi di interesse più bassi da due anni e ora lavoriamo sodo per la crescita”.
3. Politica interna. Ma intanto sulla manovra, oltre al clamoroso gesto di Monti, crescono altri dubbi nella maggioranza. ll governo è pronto a modificare in Parlamento, dopo le critiche arrivate non solo dalle Parti sociali e potrebbe aprirsi un’altra grossa grana se fosse confermata al notizia che Stefano Fassina, Pd, vice ministro dell’economia, sarebbe pronto alle dimissioni perché non condivide l’impianto della manovra.
4. Politica estera/Economia. “E’ stato evitato il default, ma in questa vicenda non ci sono vincitori”, così Obama ha commentato l’accordo in extremis, che ha evitato la bancarotta a Washington. “Ora bisogna riguadagnare la fiducia de cittadini”, dice Obama che guarda anche con preoccupazione alla credibilità degli Stati Uniti sui mercati. E si è visto anche oggi nelle Borse.
5. Giustizia. La Corte di Assise di Palermo ha accolto la richiesta dei pubblici ministeri: il presidente della Repubblica Napolitano, sarà sentito come testimone nel processo sulla trattativa Stato-mafia. Il Quirinale fa sapere che valuterà l’ordinanza nel massimo rispetto istituzionale e comunque sarà la Corte siciliana a trasferirsi a Roma per la deposizione del capo dello Stato.
6. Cronaca interna. Non si è ancora conclusa la vicenda della sepoltura di Erich Priebke; del caso non si sono comunque occupati i Servizi segreti è la notizia di Palazzo Chigi, alle prese con questo caso nel quale una delle poche certezze è che la salma dell’ex ufficiale delle S.S. non sarà tumulata a Roma. Probabilmente, dicono i familiari, in Germania.
7. Televisione. Dopo le tante polemiche, per noi una buona notizia: Maurizio Crozza sarà ancora in esclusiva su La7 almeno per i prossimi tre anni. L’annuncio è avvenuto questa mattina da Cairo; chiude la vicenda della trattativa che Crozza ha avuto con la Rai per passare alla prima rete della Tv pubblica. Un’ipotesi che era stata al centro delle polemiche politiche degli ultimi giorni sui compensi dei conduttori della Rai.

SKY TG24Sky Italia - edizione delle ore 24
1. Politica estera. Obama loda Letta: “Leadership impressionante”. Il premier commenta: “Apprezzamento non scontato, torno in Italia più fiducioso”.
2. Politica interna. Lo aspettano, però, le polemiche sulla manovra. Monti si dimette da scelta Civica, Fassina vuol lasciare il governo, Cobas in sciopero.
3. Cronaca interna. Un videotestamento riaccende le polemiche: “Alle Fosse Ardeatine è stato terribile”, dice Priebke ma rifiutarsi era impossibile.
4. Giustizia. Processo Stato-mafia, i giudici di Palermo chiamano Napolitano a testimoniare. Perplesso il ministro Cancellieri: “E’ inusuale”.
5. Cronaca interna. Lunedì ad Agrigento i funerali delle vittime dei naufragi. Il sindaco di Lampedusa non sarà presente: voleva le esequie sull’isola.
6. Sport. Vigilia di Roma-Napoli, Benitez e Garcia si fanno i complimenti e non scoprono le carte; per loro non sarà sfida scudetto.