I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Non accade spesso, eppure le edizioni serali dei telegiornali di ieri, domenica 9 giugno 2013, aprono tutte con lo stesso tema: la politica. Due i temi in primo piano: da una parte la scarsa affluenza alle urne per il ballottaggio delle elezioni amministrative ( e il primo turno in 142 comuni siciliani), dall'altra all'intervista di Scalfari al capo dello Stato Giorgio Napolitano. Spazio su tutti i tg, ad eccezione del Tg5 , alle dichiarazioni di Matteo Renzi su una sua possibile candidatura alla segreteria del Partito Democratico. Sul tg Mediaset spazio anche a cronaca, italiani a dieta e contratti pre-matrimoniali dei Vip. Nessun accenno sul TgLa7 alla morte in Afghanistan del brigadiere italiano Giuseppe La Rosa.

Le edizioni precedenti

TG1 Rai
Niente titoli per il Tg1 in edizione ridotta per lasciar spazio alla Formula 1, con il Gran Premio del Canada. Le prime notizie del tg:

1. Politica. Il capo dello Stato in un'intervista a Scalfari nella manifestazione La Repubblica delle Idee , Napolitano chiede riforme concordate e indica la necessità di far durare il governo anche se dice: "Le alleanze politiche sono sempre a termine".

2. Politica. Urne aperte per oltre 6 milioni di italiani chiamati al voto per le elezioni amministrative e il ballottaggio in 67 città e il primo turno in 142 comuni siciliani. L'affluenza si conferma in netto calo, per quanto riguarda i ballottaggi cala appunto l'affluenza a Roma dove alle 19 ha votato il 23,49% contro il 29,79% del primo turno. Va male anche l'affluenza nazionale, secondo dati ancora parziali, in 62 comuni su 67 è andato ai seggi il 24,62%, meno del primo turno, lì aveva votato il 32,56%. Si vota fino alle 22 di oggi e poi domani dalle 7 alle 15.
3. Politica. Matteo Renzi torna sulla corsa alla guida del Pd e dice deciderò quando si consoceranno regole e data del congresso, intanto tra democratici e Pdl ci sono ancora polemiche sulla giustizia.

4. Cronaca. Nella base militare di Herat la camera ardente del capitano Giuseppe La Rosa, 31 anni, rimasto ucciso ieri in un attentato in Afghanistan. La salma rientrerà domattina in Italia. Sulla dinamica dell'agguato il ministro della Difesa Mauro sconfessa la ricostruzione dei talebani. A compiere l'attacco cotnro il mezzo su cui viaggiavano i militari italiani sarebbe stato un adulto poi fuggito e non un bambino.

TG5 Mediaset

1. Politica. Napolitano: "Ho accettato il bis per senso delle istituzioni". Quanto all'alleanza politica dice "È a termine, poi ognuno riprenderà la sua strada".

2. Politica. Ballottaggi: l'affluenza cala ancora, oltre 8 punti percentuali in meno, Seggi aperti fino alle 22 e domani dalle 7 alle 15. A Roma la sfida più attesa tra Alemanno e Marino.
3. Fisco. Da mercoledì smetteremo di lavorare idealmente per il Fisco, sarà infatti il Tax freedom day, ultimo giorno di reddito destinato allo Stato.

4. Cronaca. Il ministro Bonino: "Non è stato un bambino a uccidere ilnostro bersagliere". Domani in Italia la salma del capitano La Rosa. Si riapre il dibattito sulla presenza italiana in Afghanistan: "Ripensare la missione".

5. Cronaca interna. Arrestata per omocidio colposo plurime una giovane sotto l'effetto dell'alcol che ha investito un'auto uccidendo due ragazze a Ravenna.

6. Cronaca interna. Forte protesta a Venezia contro la sfilata delle immense navi da crociera davanti a piazza San Marco. Tensione e scontri durante la manifestazione.

7. Costume. Vacanze in arrivo e 17 milioni di italiani a dieta. Per la Coldiretti è anche colpa della crisi, perchè il carrello della spesa si svuota.

8. Costume. Sempre più frequenti i contratti pre-matrimoniali tra vip, e fissano ogni regola: dai minuti da trascorrere insieme a quelli dedicati all'amore

TG LA7 Cairo Communication
1. Politica. Ballottaggi: cresce il partito dell'astensione. Alle 19 l'affluenza alle urne in netta flessione rispetto al primo turno: ha votato quasi il 27% degli aventi diritto, l'8% in meno. A Roma, test nazionale, esprime il voto meno di un quarto del corpo elettorale. Battuti i record negativi, ritardi in Sicilia e schede contestate al primo turno delle comunali.

2. Politica. Il capo dello Stato affida a Eugenio Scalfari la sua visione del futuro politico italiano e sollecita i partiti nell'era delle larghe intese. "Facciano le riforme e poi ciascuno vada per la sua strada". Napolitano confessa al fondatore di Repubblica : "Volevo lasciare, ho accettato la rielezione per senso delle istituzioni".
3. Politica. Il sindaco Renzi è attratto dalla segreteria Pd e avverte Epifani: "Stavolta non mi faccio fregare. Prima le regole e poi dico se mi candido". Dopo l'incontro di pace con Letta elogia il premier: "Poveretto io non sarei capace di gestire una situazione così" afferma. E su Berlusconi Renzi detta la sua linea: "Voterei no alla sua ineleggibilità. Dobbiamo sconfiggerlo, non eliminarlo".

4. Economia. Via l'Imu e stop all'aumento dell'Iva. Come fare? Sotto la pressione di Pdl e imprese il governo cerca di fare quadrato e nel quadrare il cerchio ridare respiro e slancio ai consumi, far uscire il sistema economico dalla disoccupazione. Per sconfiggere la disoccupazione e restare dentro i conti imposti dalle regole europee servono circa 10 miliardi entro la fine del mese. Letta e il ministro Saccomanni trovernano la soluzione?

5. Cronaca interna. A Venezia nonostante vento e pioggia scontri tra polizia e manifestanti del comitato No grandi navi . I dimostranti si oppongono al passaggio delle navi da crociera dentro la laguna. "La laguna paura non ne ha" grida a ritmo calcistico la folla davanti a piazza San Marco.

6. Cronacaestera. A Istanbul, Ankara e in molte altre città turche i giovani continuano a criticarlo in piazza e il premier Erdogan li avverte minaccioso: "La nostra pazienza ha un limite". Soprattutto dopo i nuovi scontri nella capitale tra polizia e migliaia di oppositori che invocano le dimissioni del primo ministro e gridano slogan contro la svolta autoritaria del governo".