I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Non c’è solo la politica nelle aperture dei telegiornali di martedì 2 luglio 2013, argomento scelto da Tg1 e Sky Tg24 che dedicano il primo titolo della serata alle dichiarazioni di Matteo Renzi (Pd). Alle 20 di martedì sera il Tg La7 dà priorità alla crisi in Egitto – argomento in primo piano su tutti i telegiornali – con collegamenti in diretta anche da piazza Tahrir, mentre il Tg5 sceglie un’apertura dedicata all’economia.
L’argomento scelto dal telegiornale Mediaset viene inserito nei titoli anche da Tg1 e Tg La7 , ma solo il telegiornale diretto da Enrico Mentana – come in occasione dei dati sulla disoccupazione – prova a dare un taglio positivo alla notizia, invece del tono polemico dei notiziari di Raiuno e Canale 5.
Tra le principali notizie in primo piano da segnalare l’attenzione dei telegiornali per l’attentato di un vigile a Cardano al Campo, in provincia di Varese – assente solo dal Tg5 – e per la canonizzazione di Giovanni Paolo II, attesa già per dicembre (assente solo dai titoli del Tg La7 ). In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di martedì sera:

La società vista dai telegiornali dello scorso anno - Le edizioni del 2 luglio 2012

Le edizioni precedenti

TG1 Rai
1. Politica interna. Renzi ai capi corrente Pd: “Datevi una mossa, non ci sto al tiro al piccione”. D’Alema al Tg1 : “Aspetti le primarie del centrosinistra per premier”.
2. Politica interna. Santanché, rinviata l’elezione del vice presidente della Camera. Grillo: “Voglio incontrare Napolitano”. Il Colle: “Nessuna richiesta ufficiale”.
3. Economia. Saccomanni sulla crescita: “Vedo la luce in fondo al tunnel”. Squinzi: “Non la vedo ancora”. Zanonato: “Siamo al punto di non ritorno”.
4. Cronaca interna. Nel varesotto vigile sospeso spara al sindaco e al vice ferendoli gravemente; bloccato mentre, armato, cercava altre vittime.
5. Politica/Cronaca estera. Intercettazioni, l’Europa agli Stati Uniti: “Chiarimenti, ma i negoziati non sono a rischio”. Snowden chiede asilo politico a 21 Paesi, anche all’Italia.
6. Cronaca. Papa Wojtyla presto santo: approvato il secondo miracolo. La canonizzazione, forse, a dicembre insieme a Giovanni XXIII.
7. Musica/Sport. È divorzio tra Antonello Venditti e la Roma; “questa squadra non mi merita e non merita il mio inno”, dice alla radio commentando la deludente stagione sportiva. Poi su Facebook ritratta: “Era solo una provocazione”.

TG5 Mediaset
1. Economia. “Io la luce non la vedo”, così Squinzi a Saccomanni, che aveva parlato di ripresa in arrivo. Da Indesit a Natuzzi crisi e scioperi anche nelle aziende simbolo del made in Italy.
2. Politica interna. Renzi attacca i capi corrente del suo partito: “Tiro al piccione contro di me; non ci sto”. Braccio di ferro tra Pd e Pdl sulla vice presidenza della Camera a Daniela Santanché; elezione rinviata, ma il candidato resta lei.
3. Cronaca estera. Egitto, Morsi non lascia ma è sempre più isolato. Voci di dimissioni di governo. L’opposizione: “Vogliamo nuove elezioni e non un golpe militare”.
4. Politica/Cronaca estera. Lo scandalo intercettazioni: Obama rassicura, ma gli alleati europei minacciano ritorsioni. La talpa Snowden chiede asilo un po’ a tutti; potrebbe finire in Bolivia.
5. Cronaca. Approvato il secondo miracolo: strada aperta per la canonizzazione di Papa Wojtyla, che potrebbe essere proclamato santo entro l’anno, insieme a Giovanni XXIII.
6. Cronaca interna. Rapinatore riconosciuto sul profilo Facebook, grazie alle inconfondibili orecchie a sventola. Ladro di biciclette sceglie la preda sbagliata: il ministro dell’Interno Angelino Alfano.
7. Attualità . Sulla prima pagina del New York Times l’abitudine italiana di accompagnare alle parole i movimenti delle mani. Ma siamo davvero l’unico popolo di gesticolatori?

TG LA7 Cairo Communication
1. Cronaca estera. L’Egitto verso un drammatico muro contro muro tra l’esercito e il presidente Morsi, che non intende cedere all’ultimatum lanciato dai militari per trovare una via d’uscita dopo le proteste di piazza. Pronto il piano dell’esercito, che si prepara a costringere il presidente alle dimissioni, sciogliere il Parlamento e sospendere la Costituzione.
2. Economia. Sulla ripresa economica moderato l’ottimismo del ministro Saccomanni, che intravede una luce un po’ più positiva nel quarto trimestre dell’anno: “Su Iva e Imu contiamo di trovare una soluzione entro luglio”, aggiunge il ministro dell’Economia, che annuncia “tempi rapidi per i pagamenti della Pubblica amministrazione. “Sono in corso le verifiche”.
3. Politica interna. Renzi torna ad agitare le acque nel Pd. Coinvolto nella battaglia sulle regole del Congresso, si difende dagli attacchi – ultimo quello di ieri di D’Alema – e replica: “I capi corrente romani prediligono il tiro al piccione e io non voglio fare il piccione. Se mi candido, non chiederò il permesso”. Poi chiama in causa la dirigenza: “Si diano una mossa” Da Epifani nessuna data”.
4. Politica interna. Rimandata l’elezione di Daniela Santanchè a vice presidente della Camera. La conferenza dei capigruppo si spacca e l’Aula decide il rinvio con il voto dei deputati che appoggiano il governo e con le proteste dei 5 Stelle. Brunetta e Alfano blindano la Santanchè: “Resta la nostra candidata”. Lei: “Questa maggioranza non decide”.
5. Politica interna. Annamaria Cancellieri attacca: “Le grandi lobby lavorano per bloccare le riforme che il governo sta portando avanti; misure per rendere più moderna ed efficace la giustizia”. Un riferimento ai partiti di maggioranza, tra i quali non c’è unità sul tema, ma anche un attacco alla categoria degli avvocati, con i quali la guardasigilli è in polemica dopo il “vado a incontrarli e me li levo dai piedi”, pronunciato e ascoltato fuori onda a Napoli. “Avevano scatenato una gazzarra”, dice la Cancellieri; “parole gravissime” la risposta degli avvocati.
6. Cronaca interna. Una scena drammatica a Cardano al Campo, in provincia di Varese, accanto a Malpensa: un vigile urbano, sospeso dal servizio, si vendica sparando a bruciapelo, dentro al Municipio, al sindaco e al suo vice. Entrambi sono rimasti gravemente feriti. L’uomo, poi arrestato, era stato denunciato per irregolarità sugli straordinari; nella sua abitazione trovato un vero e proprio arsenale.

SKY TG24 Sky Italia
1. Politica interna. “Basta tiro al piccione contro di me, non ci sto”, Renzi torna all’attacco in vista del Pd e sferza i suoi dirigenti: “Si diano una mossa”.
2. Politica interna. Grillo invita Napolitano a sciogliere le Camere e gli chiede un incontro; dal Colle trapela irritazione. A Montecitorio salta l’elezione della Santanché a vice presidente.
3. Politica interna. Dopo le polemiche con gli avvocati, il ministro della Giustizia Cancellieri accusa le lobby che frenano le riforme; ma nel mirino del guardasigilli finoscono anche i politici.
4. Cronaca interna. Strage sfiorata nel varesotto: un vigile, sospeso dal servizio, entra in municipio e spara ferendo il sindaco e il suo vice.
5. Cronaca/Politica estera. La talpa del data gate, Snowden, chiede asilo politico a 21 Paesi, Italia compresa, ma nessuno sembra volerlo accogliere; solo la Bolivia sembra possibilista.
6. Cronaca estera. Prosegue la protesta in Egitto, l’esercito invita Morsi a farsi da parte ma il presidente non molla. Il suo partito, i Fratelli Musulmani, fanno appello al martirio.
7. Cronaca. Giovanni Paolo II santo entro fine anno, approvato il secondo miracolo; Wojtyla potrebbe essere canonizzato insieme a Roncalli.
8. Cronaca. Amore finito tra Pato e Barbara Berlusconi, su Twitter l’annuncio del giocatore brasiliano, che scrive: “E’ tutta colpa della distanza”.