I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Nessun dubbio: la sentenza della Consulta, che ha respinto il ricorso degli avvocati di Silvio Berlusconi per legittimo impedimento nel processo Mediaset - con gli inevitabili effetti politici - è l’apertura scelta da tutti i telegiornali delle 20 di mercoledì 19 giugno 2013. Decisamente in secondo piano le tracce del prima prova di maturità (Leggi), trascurate dai titoli del Tg La7 , mentre resta protagonista dei titoli di tutti i Tg il Movimento 5 Stelle con l’espulsione della senatrice Gambaro.
Tra le altre notizie da segnalare l’allarme della Corte dei Conti sull’elevata pressione fiscale in Italia (53%), una notizia trascurata nei titoli solo dal Tg1 . In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di mercoledì sera:

La società vista dai telegiornali dello scorso anno - Le edizioni del 19 giugno 2012

Le edizioni precedenti

TG1Rai
1. Giustizia. La Consulta respinge il ricorso sul legittimo impedimento sul processo Mediaset. Ghedini: “Dalla sentenza grave preoccupazione”.
2. Politica interna. Berlusconi: “Nessuna influenza sul sostegno leale al governo. Da 20 anni tentano di eliminarmi dalla politica, ma io vado avanti”.
3. Politica interna. II ministri del Pdl: “Siamo allibiti: sancita subalternità della politica ai giudici”. Epifani: “Non credo a ripercussioni sul governo”.
4. Politica interna. 5 Stelle, gli iscritti via Web ratificano l’espulsione della senatrice Gambaro. In Aula lite tra i grillini e deputato di Scelta Civica.
5. Politica estera. Berlino, Obama alla Porta di Brandemburgo rilancia il negoziato per la riduzione delle armi atomiche. Putin: “Proposta poco credibile”.
6. Cronaca interna. Maturità, tracce a sorpresa per lo scritto di italiano: i viaggi di Claudio Magris, i Paesi in via di sviluppo e la ricerca sul cervello.
7. Sport/Televisione. Serata di grande calcio su Rai 1 con la Confederations Cup: subito dopo il nostro Tg si comincia con Brasile-Messico; a mezzanotte scendono in campo gli azzurri di Prandelli contro il Giappone di Zaccheroni.

TG5 Mediaset
1. Giustizia. La Corte costituzionale respinge il ricorso di Berlusconi sul legittimo impedimento; l’ex premier saltò un’udienza del processo Mediaset nel 2010 per un Consiglio dei ministri straordinario. “Accanimento giudiziario per farmi fuori - commenta Berlusconi - ma non influisce sul governo”. Il Pdl: “Quella della Consulta è una scelta sbagliata e politica”.
2. Economia. Allarme della Corte dei Conti: la pressione fiscale effettiva ha raggiunto il 53%. Appello di Confesercenti: “Chiudono 134 negozi al giorno; non alzate l’Iva”.
3. Politica interna. Confermata dalla Rete col 65% l’espulsione della senatrice 5 Stelle, Adele Gambaro. Grillo attacca - “ci ha danneggiati” - e punta a fare piazza pulita dei dissidenti interni.
4. Cronaca interna. La ricerca sul cervello è il tema più gettonato dai 500 mila studenti alle prese con la prova scritta di italiano. Magris, Brics, Stato e mercato nelle tracce della maturità.
5. Cronaca. Oltre 50 mila fedeli sotto un sole cocente all’udienza di Papa Francesco, che esorta all’unità e a superare i pettegolezzi. “Quanto fanno male le chiacchere”.
6. Politica estera. Obama a Berlino, dalla Porta di Brandeburgo annuncia: “Riduciamo gli arsenali nucleari; con la minaccia atomica non saremo mai sicuri”. Ma Putin frena: “Una proposta non credibile”.
7. Cronaca interna. Appalti truccati in Sicilia, viaggi ed escort con i fondi pubblici destinati all’apprendistato dei disoccupati: bufera su manager e politici, 17 arresti.

TG LA7Cairo Communication
1. Giustizia. La Corte costituzionale ha respinto il ricorso di Berlusconi sul processo Mediaset: non ci fu legittimo impedimento dell’allora premier all’udienza del 1° marzo del 2010 perché impegnato a presiedere il Consiglio dei ministri. Il processo era e resta regolare.
2. Giustizia. E allora la parola definitiva nel processo per i diritti Mediaset spetta ora alla Cassazione, che dovrebbe pronunciarsi entro la fine dell’anno. In appello Berlusconi era stato condannato a quattro anni di carcere e, soprattutto, a cinque anni di interdizione dai pubblici uffici. E, quindi, se la sentenza fosse confermata, non potrebbe più sedere in Parlamento.
3. Politica interna. Immediata la replica dell’interessato: “La sentenza va contro ogni regola del buonsenso. E’ in atto un tentativo di eliminarmi dalla vita politica da 20 anni, ma che non fermerà il mio impegno. La sentenzacomunque non peserà sul governo”. Continua il leale sostegno; tutti i ministri del Pdl a Palazzo Grazioli.
4. Politica interna. Ora è ufficiale: la senatrice Adele Gambaro è stata espulsa dal Movimento 5 Stelle. A favore del provvedimento hanno votato 2/3 degli iscritti al blog di Grillo – e in realtà ha votato poco meno della metà degli iscritti - ratificando così la richiesta della maggioranza del gruppo parlamentare. Nel Movimento resta alta la tensione; il caso Pinna, però, si sarebbe in qualche modo sedato grazie a una telefonata tra l’eletta e lo stesso Grillo.
5. Cronaca/Politica interna. Guaio per il ministro delle Pari opportunità, Josefa Idem, che risultava risiedere nella sua palestra, a quanto pare per non pagare le tasse sulla casa. La Lega la mette nel mirino e presenta una mozione di sfiducia individuale nei suoi confronti. L’ex campionessa replica: “Ho regolarizzato completamente la mia posizione, ma mi scuso”.
6. Economia. “In Italia la pressione fiscale effettiva è arrivata al 53%, dieci punti oltre quella apparente”, lo ha detto il presidente della Corte dei Conti in un’audizione in Parlamento, dove ha ricordato che “i nemici da abbattere restano l’economia sommersa e l’evasione”, che pesano su sistema produttivo, costo del lavoro e conti pubblici.
7. Televisione/Cronaca interna. Trent’anni dopo dall’arresto di Enzo Tortora, con le false dichiarazioni dei pentiti di camorra, ripercorreremo stasera – dedicando la serata di La7 al caso – la vicenda giudiziaria del popolarissimo conduttore televisivo con il filmUn uomo per bene e sentiremo, poi, per la prima volta un ampio estratto della vergognosa requisitoria che fu fatta nel processo di primo grado, che portò poi alla condanna a 10 anni per Tortora.

SKY TG24Sky Italia
1. Giustizia. Mediaset, la Consulta respinge il ricorso di Berlusconi: no al legittimo impedimento. “Niente scossoni al governo”, assicura il Cavaliere.
2. Economia. Tasse elevate per Confesercenti, pressione fiscale al 53%; “faremo di tutto per non aumentare l’Iva”, l’impegno del ministro Zanonato.
3. Politica interna. Adele Gambaro fuori dai 5 Stelle; la senatrice che aveva criticato Grillo, proprio su Sky Tg24, espulsa dopo il referendum online.
4 Politica estera. Obama a Berlino cita Kenney: “Nessun muro può fermare la libertà”. Il presidente propone il taglio delle testate nucleari.
5. Politica estera. Karzai dice no alle trattative con i talebani che inizieranno in Qatar: “Il processo di pace va guidato in Afghanistan”, dice.
6. Cronaca interna. Maturità: Magris, Paesi in via di sviluppo e omicidi politici le tracce per il tema di italiano. Domani c’è la seconda prova.
7. Cronaca interna. “Sigarette elettroniche vietate ai minori e nelle scuole”, è l’annuncio del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.
8. Sport. Confederations Cup, seconda uscita per gli Azzurri: a mezzanotte c’è il Giappone di Zaccheroni. Tutto in diretta su Sky