I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . È ancora la politica, con l'eco dei risultati dei ballottaggi delle elezioni amministrative, che ha aperto le edizioni serali dei telegiornali di ieri, martedì 11 giugno 2013. In primo piano gli scontri interni al Movimento 5 Stelle. Politica, ma non solo, per una volta il TgLa7 va controcorrente, rispetto ai suoi standard ma anche agli altri tg, e apre con la cronaca, in particolare con gli scontri a Istanbul dei quali trasmette le immagini in diretta. Spettacoli, con la partita della nazionale e con lo show di Fiorello, a chiudere rispettivamente il Tg1 e il Tg5 .

Le edizioni precedenti

TG1 Rai

1. Politica. Cinque Stelle nella bufera dopo il flop alle amministrative. Una senatrice: "Grillo è un problema". Ma il leader la scomunica e il Movimento si spacca.

2. Politica. In Sicilia avanti il centrosinistra. Bianco torna sindaco di Catania. Epifani al Tg1: "Abbiamo ripreso una parted ei voti grillini".
3. Politica. Vertice a Palazzo Chigi. Il governo prepara il decreto su lavoro, semplificazioni e interventi fiscali. Sull'Imu polemica Brunetta Saccomanni.

4. Giustizia. Napolitano riceve al Quirinale i giovani magistrati. Inaccettabile mettere in discussione la riforma dei tribunali minori.

5. Cronaca estera. Istanbul, la polizia usa i lacrimogeni sulla folla per sgomberare piazza Taksim. Erdogan: "Tolleranza zero, taglieremo gli alberi".

6. Media. Tanta violazione della privacy, basta lo strapotere dei colossi informatici e la violenza sulWeb. L'allarme del Garante dei dati personali.

7. Sport. Alle 20.45 dopo tg telecronaca diretta su questa rete da Rio de Janeiro dove la nazionale azzurra affronta in unincontro amichevole per beneficienza Haiti. Prandelli in vista della Confederation Cup ha l'opportunità di provare nuovi schemi di gioco.

TG5 Mediaset

1. Politica. Dopo Roma e altri 15 capoluoghi anche Catania va al centrosinistra. Bufera nei Cinque Stelle, Grillo. "Ditemi se sono io il problema". Il Pdl: "Ripartire ripensando il partito".

2. Politica.Vertice di maggioranza a Palazzo Chigi. Entro fine giugno il decreto su lavoro, semplificazioni e fisco.

3. Economia.Confartigianato, il 69% degli utili lordi se ne va in tasse.

4. Giustizia. Napolitano ai giovani magistrati: "Rispetto per la suprema corte. Il Csm deve anche collaborare per la riforma della giustizia. I tagli dei tribunali restino".

5. Cronaca estera. Pugno duro del presidente turco Erdogan, sgombrata con la forza piazza Taksim. Scontro nel Gezi Park di Istanbul. Decini fi feriti, arrestatati 73 avvocati.

6. Cronaca interna. Dramma nel savonese, un disoccupato di 32 anni si è lanciato dalla finestra dopo aver ricevuto l'avviso di sfratto esecutivo per giovedì prossimo
7. Cronaca interna.Tragedia di Genova, la Jolly Nero andava troppo veloce, non avrebbe dovuto salpare dopo le avarie subite. Se avesse lanciato l'allarme, è l'accusa, le nove vittime avrebebro potuto salvarsi.

8. Cronaca interna. Dietro front del Comune di Milano sul limite di mezzanotte sulla vendita di gelati, ma anche per cibo, pizzerie e bevande che potranno chiudere all'una di notte.

9. Spettacoli. L'irrestitibile edicola di Fiorella vi saluta domani con uno show in diretta su internet. Tanti ospiti e musica oltre agli scanzonati compagni di colazione.

TG LA7 Cairo Communication

1. Cronaca estera. Punto di ferro contro la protesta anti-governativa. Il primo ministro Erdogan annuncia: "Tolleranza zero verso i manifestanti" e la polizia interviene con la forza più volte durante la giornata tentando di sgombrare piazza Taksim. Feriti e arresti, ma la folla è tornata a radunarsi tutte le volte sfidando le forze dell'ordine e il premier.

2. Politica. Alta tensione dopo le elezioni in casa Cinque Stelle. Dopo il cattivo risultato elettorale Grillo viene accusato da una parlamentare, la senatrice Gambaro di essere una delle cause della sconfitta. Lui la invita ad andarsene e contrattacca dopo aver incassato il sostegno, la solidarietà unanime dei parlamentari, anche i più tiepidi, del suo stesso movimento.
3. Politica. La vittoria al primo turno a Catania con Enzo Bianco completa il successo del Pd alle ammistrative. La corsa con il Pdl nei comuni capoluogo è per ora 17 a 0. Ma può arrivare fino al bottino pieno di 20 su 20 città, compresa Roma ovviamente, amministrate alcune di esse dal centrodestra e ora passate di mano. Un risultato che incoraggia il percorso del partito verso il congresso anche se l'unanimità è ancora lontana.

4. Politica. Nel Pdl aperta la riflessione su un risultato così negativo. Berlusconi per ora tace ma tiene al riparo il governo dalle polemiche dei falchi del partito che vorrebbero una grande riorganizzazione. Il Cavaliere starebbe già lavorando a un nuovo progetto avvertono Santanchè e Biancofiore. Aria di cambiamento anche nella Lega sconfitta in tutte le città del Nord.

5. Politica. Vertice di governo per accelerare su lavoro e fisco. Le proposte arriveranno con un decreto entro giugno. Ma i risultati elettorali lasciano uno strascico di nervosismo. Brunetta vuole il blocco dell'Iva e sull'Imu se la prende con il ministro dell'Economia Saccomanni: "È un tecnico, meno parla meglio è, segua piuttosto le indicazioni della maggioranza".

6. Economia. Angela Merkel scende in campo per difendere la Banca Centrale Europea in vista della decisione della Corte costituzionale tedesca sulla legittimità dello scudo anti spread voluto da Draghi. La banca centrale spiega, assicura la stabilità dei prezzi e se le cose non vanno bene in Europa, avverte la cancelliera, non vanno bene neanche in Germania.

7. Cronaca estera. In Siria l'esercito di Assad cerca di riconquistare la città di Aleppo da mesi in mano agli oppositori. Un nostro reportage mostrerà le immagini in esclusiva dell'offensiva lanciata dagli ufficiali regolari nell'antica città del Nord e a Damasco. Due attentati kamikaze in pieno centro in una zona commerciale, decine di morti e di feriti.