
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto . È ancora la politica, con i risultati dei ballottaggi delle elezioni amministrative, ad aprire le edizioni serali dei telegiornali di ieri, lunedì 10 giugno 2013. In primo piano la sfida della Capitale, con Ignazio Marino nuovo sindaco di Roma. Se la politica mette d'accordo tutti i notiziari, la cronaca li divide, con il Tg5 e il Tg1 che si occupano dei funerali del bersagliere ucciso in Afghanistan e del fioraio che si è dato fuoco a Ercolano, mentre il Tg La7 si concentra quasi esclusivamente sulla politica, dando spazio solo al ritorno in carcere del bandito sardo Graziano Mesina. Produzione industriale ancora in calo assente dal notiziario della rete amiraglia Rai.
TG1 – Rai
1. Politica. Marino trionfa a Roma con il 64 % dei voti. "La capitale sia guida morale per il Paese". Alemanno: "Mia responsabilità, sarò leale".
2. Politica. Ballottaggi: al centrosinistra tutti i capoluoghi. Affluenza in calo al 48,5%. C'è attesa per l'esito del primo turno in Sicilia.
3. Politica. Epifani: "Una rivincita, ora più forte il ruolo del Pd". Il Pdl: "Serve riflessione". La Lega: "Sconfitta da cui ricominciare".
4. Politica. Letta: "Risultati rafforzano le larghe intese". "Astensione segnale d'allarme - Alfano - ma ora il premier dia una missione al governo".
5. Cronaca interna. Napolitano ai funerali del bersagliere ucciso in Afghanistan. Il Vescovo: "L'Italia è orgogliosa di te". Salma accolta dal premier.
6. Cronaca interna. Ercolano esplode la rivolta dopo il suicidio di un fioraio. Il comune glia veva negato un permesso e lui si è dato fuoco.
7. Spettacoli. Torna "Tutto Dante" di Roberto Benigni in piazza Santa Croce a Firenze dal 20 luglio l 'attore toscano con il suo teatro sotto le stelle porterà in scena altri 12 canti della Divina Commedia completando così l'Inferno.
TG5 – Mediaset
1. Politica. A Roma trionfa Ignazio Marino. Alemnanno. "Sarò leale". Al centrosinistra i ballottaggi nelle grandi città. Lega sconfitta a Treviso. Affluenza in picchiata, al voto 1 su 2. Letta: "Voto che rafforza le larghe intese".
2. Cronaca interna. Folla e commozione a Roma per l'ultimo saluto al capitano Giuseppe La Rosa ucciso in Afghanistan. L'Arcivescovo Pelvi: "Una vita donata per la pace".
3. Cronaca interna. Graziano Mesina torna in cella per traffico di droga ma progettava un sequestro. Con lui arrestate altre 25 persone. Ora rischia di perdere i benefici della grazia.
4. Cronaca interna. Shock a Ercolano, un fioraio si dà fuoco nell'ufficio del sindaco per una concessione negata e poi si uccide lanciandosi dalla finestra. Grave un passante colpito da un estintore. La rabbia dei commercianti.
5. Cronaca interna. Delitto di Pesaro. Il presunto killer e il suo complice sorridenti in una foto su Facebook dopo l'omicidio. La vittima considerava il maggiore indiziato come un terzo figlio.
6. Economia. Ventesimo calo consecutivo della produzione industriale. Pil in caduta libera, mentre cala ancora la spesa delle famiglie.
7. Spettacoli. Benigni irrestitibile presenta a Firenze il ritorno in Piazza con "Tutto Dante". A luglio e agosto con gli ultimi canti dell'Inferno. Da Renzi a Letta raffica di Batture.
TG LA7 – Cairo Communication
1. Politica. En plein del centrosinistra nei ballottaggi elettorali. 11 su 11 le città capoluogo conquistate che sommate a quelle del primo turno portano al risultato di 16 a 0 a favore della coalizione. Il centrodestra infatti perde ovunque. Astensione record superiore al 51%.
2. Politica. E nella capitale netto il successo di Ignazio Marino che sfiora il 64% dei voti espressi. "Tutti ora partecipino alla rinascita di questa città" dice il neo-sindaco. "Premiata la volontà di rinnovamento" commenta Epifani. "Mi prendo tutto le colpe" l'autocritica di Alemmanno. "Nessuno scaricabarile sul Pd le su Berlusconi ma serve una riflessione nel centrodestra". Ma a vincere nella capitale è stato anche l'astensionismo, superiore alla media nazionale e più del 55%.
3. Politica. Il centrodestra perde anche i feudi tradizionalmente favorevoli. Imperia: la città di Scajola. Brescia: dove vince Del Bono, lo sconfitto di cinque anni fa, e Treviso che premia Giovanni Manildo nella città veneta, da vent'anni roccaforte del Carroccio, finisce l'era di Giancarlo Gentilini che accusa Bossi e Berlusconi: "È mancato il loro appoggio".
4. Politica. Era alta l'attesa anche per vedere la tenuta del Movimento 5 Stelle che conquista due cittadine: Pomezia in provincia di Roma e Assimini di Cagliari. Ma Grillo attende risposte dalla Sicilia dopo la vittoria delle politiche. A Catania in vantaggio Enzo Bianco, l'ex sindaco.
5. Economia. E come detto però bisogna parlare della recessione più grave del previsto, come confermato stamattina dagli ultimi numeri dell'Istat. Riviste al ribasso le stime del Pil su base annua -2,4%. Male anche la produzione industriale con un -0,3% ad aprile, è il 20esimo calo consecutivo.
6. Cronaca. Il più noto bandito sardo del dopoguerra torna in carcere. Graziano Mesina, ex ergastolano 71 anni, di cui 40 scontati in cella, nel '92 fece da mediatore nella liberazione di Farouk Kassam, nel '94 ottenne la grazia. È stato arrestato con altre 25 persone nell'ambito di un'inchiesta sulla droga. Mesina aveva pianificato con i suoi complici anche il rapimento di un imprenditore, anche lui sardo.