I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . E’ la devastazione di Sandy, la tempesta che in America ha provocato la morte di 38 persone e lasciato al buio e senza corrente 7 milioni e mezzo di cittadini, la notizia scelto dalla maggior parte dei telegiornali come la più importante di martedì 30 ottobre. Solo il Tg1 , infatti, dà più importanza alle notizie di primo piano in arrivo dall’Italia: politica in apertura, annuncio di Fiat sugli stabilimenti presenti nel nostro Paese e “uragano Sandy” relegato a quarta notizia della serata.
Dal confronto dei titoli dei quattro telegiornali delle 20 emerge una minor attenzione per le elezioni regionali in Sicilia e un maggior interesse per temi legati all’economia: la nota di Fiat sull’impegno in Italia non compare solo nei titoli del Tg5 , che dà spazio invece ai gruppi solidali d’acquisto, una tendenza sempre più diffusa tra gli italiani; il Tg La7 dedica un titolo anche a un’indagine Acri sul difficoltà economiche delle famiglie italiane.
Nella serata di martedì 30 ottobre c’è spazio anche per due notizie di cronaca giudiziaria: il Tg5 annuncia la condanna per sei medici in seguito alla morte del maestro elementare, Francesco Mastrogiovanni; Sky Tg24 , invece, dà spazio alla scarcerazione di Wanna Marchi, una sospensione di pena per l’ex regina delle televendite. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di martedì sera:

Com’era andata un anno fa?I telegiornali del 30 ottobre 2011

Tg1 – Rai

1. Politica interna. Napolitano: “Le forze politiche siano responsabili, voto a scadenza naturale”. Monti: “Governo maledetto, ma gradito più dei partiti”.

2. Politica interna. Bersani a Monti: “Non tutti i partiti in calo”. Pdl fissa le regole per le primarie; Maroni: “Centrodestra diviso perde”. Rebus alleanze in Sicilia.

3. Economia. Fiat: “Nessuna chiusura di stabilimenti in Italia; conti trimestrali meglio del previsto”. Tagliati gli obiettivi per i prossimi due anni.

4. Cronaca estera. Usa: uragano Sandy perde potenza e lascia dietro di sé più di 30 morti e città devastate. New York spettrale, lento ritorno alla normalità.

5. Cronaca interna. Domani allerta meteo in Italia: arriva una perturbazione con forti temporali, mareggiate e neve anche a bassa quota.

6. Cronaca interna. Latina, sparatoria a Sezze per il controllo del mercato della droga: due morti e un ferito; tre le persone arrestate.

7. Cronaca interna. Milano, al via il restauro della Madonnina, il quarto in tre secoli. Al Tg1 le immagini della ridoratura sulla guglia maggiore del Duomo. L’impalcatura supertecnologica è a oltre 100 metri di altezza.

Tg5 – Mediaset

1. Cronaca estera. Oltre 30 vittime, di cui 10 solo a New York: l’uragano Sandy devasta la Costa Est degli Stati Uniti. Inondazioni e black-out, 8 milioni di americani senza elettricità; Obama dichiara lo stato di catastrofe.

2.Cronaca estera. Fermati tre reattori nucleari, cede una diga nel New Jersey, tre città sommerse dall’acqua: danni per miliardi di dollari. Ora la tempesta si dirige su Chicago e il Canada, ma sta perdendo potenza.

3. Politica interna. Napolitano: “A fine legislatura si voti con nuova legge elettorale. I partiti si preparino a riprendere il loro ruolo”. Monti: “Governo più apprezzato dei partiti”. Nel Pdl si discutono le regole delle primarie.

4. Giustizia. Condanne dai due a quattro anni per i sei medici di Francesco Mastrogiovanni, il maestro elementare morto in ospedale dopo 83 ore di trattamento sanitario obbligatorio. Assolti gli infermieri.

5. Attualità/Economia. Fare la spesa insieme per risparmiare: è boom dei gruppi solidali d’acquisto. Famiglie, condomini, colleghi: lo fanno già quasi 3 milioni di italiani. Qualità e prezzi scontati.

6. Attualità. ‘Inciuciare’, ‘aumma aumma’, ma anche ‘svalvolare’ e ‘zompettare’: tra gergo e dialetto sono 1.500 i neologismi inseriti nel nuovo vocabolario Zingarelli della lingua italiana.

7. Attualità. Streghe, diavoletti e l’immancabile zucca: si scatena la fantasia dei ragazzi per Halloween. Dolci, travestimenti e voglia di divertirsi.

Tg La7 Telecom Italia Media

1. Cronaca estera. Si lascia alle spalle la devastazione Sandy, la tempesta che in America ha provocato la morte di 38 persone e lasciato al buio e senza corrente 7 milioni e mezzo di cittadini della Costa orientale. Metropolitana sommersa, treni e aerei fermi a Manhattan e a New York; chiuse anche due centrali nucleari; Obama dichiara lo stato di catastrofe per New york, New Jersey, Long Island.

2. Politica interna. Vertice tra Casini e Bersani a Roma, insieme hanno portato al successo in Sicilia Crocetta, che è diventato governatore. Ora Pd e Udc devono decidere cosa fare in vista delle elezioni politiche e con l’incognita dell’alleanza, già fatta come sappiamo, da Berssani con Vendola, che dice: “Non c’è spazio per Casini”. L’ala moderata del Pd invita Bersani a non accettare questo ultimatum.

3. Politica interna. E nel Pdl tregua almeno apparente; il partito si è riunito a Roma per stabilire le regole delle primarie: si vota il 16 dicembre, saranno primarie di partito aperte e non di coalizione. Necessarie 10 mila firme per presentare la candidatura e forse un contributo di 2 euro per votare. Oltre ad Alfano, in gare sicuramente Santanché e Galan.

4. Politica interna. “Si vada a votare alla scadenza naturale della legislatura e sulla base di nuove regole”, nuovo richiamo di Napolitano all’indomani delle elezioni siciliane e anche tre giorni dopo il discorso di Berlusconi. A tutte le forze politiche il Presidente chiede “un’ampia, operosa azione di responsabilità”.

5. Economia. Quattro italiani su cinque non riescono più a mettere da parte soldi. Lo rivela l’indagine dell’Acri. Il 40% spende tutto quello che guadagna, alta anche la percentuale di chi si indebita perché, secondo la percezione comune, la crisi è molto più grave di come viene raccontata. Il rapporto evidenzia che il 69% degli italiani sono insoddisfatti della moneta unica.

6. Economia/Cronaca interna. Una giornata divisa in due per Torino, tra il futuro della Fiat e quello dei giovani dei centri sociali. Marchionne ribadisce che non chiuderà neanche uno stabilimento in Italia, grazie ai risultati delle vendite in Brasile e alla Chrysler; ma la Fiat intanto prepara l’addio del marchio Lancia. Tensioni, intanto, e scontri durante lo sgombero di una residenza universitaria occupata: feriti quattro poliziotti e un giovane, 102 le persone denunciate.

Sky Tg24 – Sky Italia

1. Cronaca estera. Sandy, bilancio tragico: quasi 40 morti, miliardi di danni. Il presidente avverte: “Ci sono ancora rischi”.

2.Politica interna. Napolitano chiede nuove regole per il voto, Monti: “Governo maledetto dalla gente, ma più gradito dei partiti”.

3.Politica interna. Dopo il crollo in Sicilia il Pdl accelera sulle primarie. D’Alema assicura: “Il Pd metterà insieme Casini e Vendola”.

4.Economia. Fiat annuncia: “In Italia non chiuderà nessun impianto”. Ma i prossimi due anni saranno ancora neri per il Lingotto”

5.Cronaca/Politica interna. Roma verso l’emergenza rifiuti, Clini striglia il Campidoglio: “O si trova una soluzione o interverrà il governo”.

6. Giustizia. Wanna Marchi di nuovo libera, sospesa la pena per l’ex regina delle televendite; tornerà a casa per accudire la figlia.

7. Cronaca interna. Nuova ondata di maltempo in arrivo; passerà veloce, ma sarà molto intensa: previste 18 ore di nubifragi.

8. Sport. La Serie A torna in campo dopo la domenica nera degli arbitri, si comincia questa sera: c’è Palermo-Milan.