
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto
. Dilaga la protesta nei confronti degli Stati Uniti. Dopo il tragico epilogo a Bengasi (Libia), sono le ambasciate in Egitto e Yemen quelle prese di mira. L’attenzione dei telegiornali italiani di giovedì 13 settembre resta alta e solo il Tg La7
non dedica l’apertura a questo argomento, ma per un preciso motivo: attendere il più possibile per poter dare gli ultimi aggiornamenti sullo stato dei fatti. Il telegiornale di Enrico Mentana inizia quindi con un argomento presente anche nei primissimi titoli di Tg1
, Tg5
e SkyTg24
: lo scontro Monti-Camusso sullo Statuto dei lavoratori. In chiave politica anche la candidatura di Matteo Renzi alle primarie, solo il Tg1
non dedica un titolo al sindaco di Firenze, ma è anche l’unico ad annunciare il viaggio del Papa in Libano (secondo titolo della serata).
Tra gli altri argomenti, la cronaca con il duplice omicidio in via Muratori a Milano abbandona i titoli del telegiornale di La7, mentre le notizie sul meteo sono presenti solo nella scaletta d'apertura di Tg1
e Tg5
; quest’ultimo, dopo aver dedicato un titolo alla crisi dell’economia italiana (presente anche sugli altri Tg delle 20), chiude la propria edizione sottolineando il successo per le vendite di Ferrari nel 2012. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di giovedì sera:
Com'era andata un anno fa? Le edizioni del 13 settembre 2011
Tg1 – Rai |
1. Cronaca estera. Sotto assedio le ambasciate Usa in Egitto e Yemen dopo l’attacco di Bengasi. Clinton: “Disgustoso e riprovevole film che ha scatenato rivolte”. 2. Cronaca/Politica estera. E nel Medio Oriente in fiamme comincia domani il viaggio del Papa in Libano: una missione di pace in una terra tormentata. 3. Politica interna. Monti critica lo statuto dei lavoratori: “Certe norme hanno frenato la creazione di posti di lavoro”. Palazzo Chigi: “Nessun intento polemico”. 4. Politica estera/Economia. Bce: l’Italia prosegua risanamento per evitare rischi. Confindustria: ancora recessione profonda. Bene l’asta dei Btp. 5.Giustizia. Conflitto di attribuzione sollevato dal Quirinale contro la Procura di Palermo; verso il sì della Consulta, decisione la prossima settimana. 6. Cronaca interna. I coniugi uccisi a Milano, pistole di grosso calibro per l’esecuzione. Forse una punizione della mala contro il ‘mercato fai da te’ della droga. 7. Cronaca interna. Il maltempo colpisce la Campania: allagamenti in provincia di Napoli. Al Nord prima neve in montagna; domani ancora piogge al Centro-Sud. A quasi un anno dall’alluvione Genova vive ancora con la paura nonostante gli interventi per la sicurezza. |
Tg5 – Mediaset |
1. Cronaca estera. Allarme in tutte le ambasciate statunitensi dopo la strage di Bengasi, sedi assaltate in Egitto e Yemen; navi da guerra americane verso la Libia. Il ministro degli Esteri, Terzi: “Giusto alzare l’allerta, escludo un escalation militare”. 2.Politica interna. Monti critica lo Statuto dei lavoratori: “Intento nobile, ma limita l’occupazione”. Ribatte Camusso (Cgil): “Il premier dimostra di non avere idee su sviluppo e crescita”. 3.Economia. Confindustria: la pressione dei consumi nel 2012 sarà la più pesante dal Dopoguerra. Gli aumenti per le spese fisse come affitti, bollette e carburanti sottraggono le risorse alle famiglie per oltre 6 miliardi l’anno. 4.Politica interna. Renzi apre la campagna per le primarie del Pd: “Mi candido a guidare il Paese” Sul palco nessun simbolo del partito, appello ai delusi del Pdl. Replica diAlfano: “Se perde le primarie sarà lui a votare noi. Idee simili alle nostre”. 5.Cronaca interna. L’autopsia: sette colpi per uccidere Massimiliano Spelta e la moglie Carolina; i killer erano professionisti esperti che sapevano dove trovare le vittime e conoscevano bene la strada dell’agguato. 6. Giustizia. Un video girato da una superstite e ora nelle mani degli inquirenti potrebbe fare luce sul naufragio di Lampedusa. All’appello mancherebbero quasi 80 persone. 7. Cronaca interna. Violenti temporali e vento forte in tutto il Centro Sud: danni, allagamenti e traffico in tilt, la situazione più pesante tra Lazio e Campania; scatta l’allarme frane. Domani temperature in picchiata, poi tornerà il sole. 8.Economia. La Ferrari non conosce crisi: oltre 3.600 i bolidi del Cavallino Rampante venduti nei primi sei mesi dell’anno. In grande crescita Stati Uniti e mercati asiatici. Montezemolo: “Premiata la nostra innovazione tecnologica. |
La7 – Telecom Italia Media |
1. Politica interna. Scontri Monti-Camusso sullo statuto dei lavoratori: il premier dice che “certe nobili disposizioni, invece di difendere il mondo del lavoro hanno determinato una insufficiente creazione di posti”. E la Cgil replica dura: “Niente idee per la crescita, si tratta solo di vecchio liberismo”. E intanto arriva l’allerta lavoro dal viminale. 2.Economia. Commercianti e imprenditori disegnano un quadro nerissimo della situazione: “Siamo come trent’anni fa perché questa è la crisi peggiore dal Dopoguerra. In questo clima la Fiat ingrana la marcia indietro e annuncia: “Il progetto Fabbrica Italia è vecchio, non c’è più un impegno assoluto”. “Nessuno stupore – dice la Fiom – anche perché quel progetto non era mai partito”. 3.Finanza/Politica estera. Per l’Europa la settimana perfetta, con le Borse che nel complesso sono andate bene, anche se oggi meno in attesa della Fed. Il sì della Corte costituzionale tedesca e adesso la vittoria dei conservatori di governo, pro Europa, alle elezioni in Olanda. Un altro tassello contro il partito degli euroscettici; Europa più forte, la Federal Reserve americana ha deciso di lasciare i tassi invariati, al livello più basso possibile. 4.Politica interna. “Elettori delusi di Berlusconi, la prossima volta votate per me”, lo dice Matteo Renzi nel suo esordio per la leadership del Partito democratico e per la candidatura al centrosinistra alle primarie. “A me non interessano alleanze o coalizioni – dice Renzi – non ho paura di prendere voti da chi ha votato per il centrodestra”. Le sue parole scatenano subito una nuova polemica in tutto il centrosinistra. 5.Giustizia. Trattativa Stato-mafia, ascoltato l’ex presidente della Camera, Luciano Violante, a capo della Commissione antimafia dal ’92 al ’94, gli anni caldi delle stragi. Dopo 20 anni torna a galla una vecchia intervista nella quale Violante avrebbe ipotizzato il ricatto della mafia per indurre lo Stato a cedere sul carcere duro. Intanto dalla Corte costituzionale arriva l’ammissibilità del conflitto di attribuzione sollevato da Napolitano. 6. Cronaca estera. Ambasciate americane sotto assedio, ma non violento, in Egitto ma è violento, invece, nello Yemen; si allarga la violenza anti Usa con cortei e manifestazioni anche a Gaza e in Iran. |
Sky Tg24 – Sky Italia |
1. Cronaca estera. Assedio alle ambasciate americane, la protesta dilaga in Egitto. Yemen, Clinton condanna il film che ha innescato le proteste. 2.Politica interna. Scontro Monti-Camusso sullo Statuto dei lavoratori, per il premier “certe norme hanno portato a ridurre i posti di lavoro”. 3.Economia. Confindustria vede nero: nel 2012 si stima il calo dei consumi peggiore del Dopoguerra. 4.Politica interna. Renzi si candida a guidare l’Italia e chiede i voti dei delusi del Pdl. Alfano replica: “Se perde sarà lui a votare per noi”. 5.Cronaca interna. Duplice omicidio a Milano, le vittime uccide da sette colpi di pistola calibro 38; i killer conoscevano le abitudini della coppia. 6. Cronaca interna. Il mondo dell’arte nel mirino della Finanza; blitz in 24 gallerie d’arte, case d’asta: scoperte evasioni fiscali per 19 milioni. |