I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Caso Ilva in stand-by, così come le violente proteste al Cairo contro il presidente egiziano Morsi: lunedì 10 dicembre l’attenzione dei telegiornali di prima serata è principalmente dedicata alla reazione dei mercati finanziari; una reazione negativa (dopo l’annuncio di dimissioni del premier, Mario Monti) che viene scelta come apertura da Tg1 , Tg La7 e Sky Tg24 . In pratica alle 20 solo il Tg5 sceglie come primo titolo la bagarre elettorale (dichiarazioni di Bersani su possibile candidatura di Monti) in vista di elezioni anticipate che, salvo sorprese, dovrebbero tenersi il 17 o il 24 febbraio 2013.
Lunedì sera la politica è l’argomento più presente nella scaletta dei telegiornali delle 20, che sembrano assomigliarsi a due a due: Tg1 e Tg5 trascurano entrambi gli aggiornamenti sul processo Ruby a Milano (presente invece su Tg La7 e Sky Tg24 ) preferendo dedicare, invece, un titolo a nuovi casi di violenza sulle donne e uno – in chiusura – sull’uscita del nuovo film di Antonio Albanese: Tutto tutto niente niente . In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di martedì sera:

Tg1 – Rai

1. Finanza. Borse giù: Milano in calo del 2,2%. Spread in rialzo a 351 punti dopo l’annuncio di Monti di dimettersi per la sfiducia del Pdl.

2. Politica interna. il presidente del Consiglio: “Non drammatizzare la reazione dei mercati. Non ci sarà vuoto decisionale, attenzione ai populismi”.

2. Politica estera. Preoccupazione a Bruxelles, il presidente Barroso: “Italia avanti con le riforme”. A Oslo l’Europa riceve il Nobel per la Pace.

3. Politica interna. Il ministro Cancellieri: “Elezioni il 17 o il 24 febbraio”. Verso accorpamento politiche e regionali in Lombardia e Molise.

4. Politica interna. Bersani: “Monti resti fuori dalla contesa elettorale”. Riccardi al Tg1 : “L’Italia ha ancora bisogno del premier”. Berlusconi: “Resto europeista convinto”.

5. Cronaca interna. Violenza sulle donne: altri due omicidi a Genova e nel casertano. Dacia Maraini al Tg1 ; sondaggio sul nostro sito Web.

6. Cinema. Antonio Albanese con il suo nuovo film Tutto tutto niente niente : tre personaggi, Cetto, Frengo e Dolmo, per raccontare in modo grottesco il nostro Paese. “Non andrò a Sanremo”, dice il comico al Tg1 a proposito dell’invito di Fazio, perché “ho altri impegni”.

Tg5 – Mediaset

1. Politica interna. Altolà di Bersani a Monti: “E’ bene che resti fuori dalla contesa”. Il premier: “Candidarmi? Ora non lo considero, penso a completare il mio mandato”. Cancellieri: “Al voto il 17 o il 24 febbraio”.

2. Politica. Berlusconi: “Offensive e fuori luogo certe reazioni europee al mio rinnovato impegno in politica. In atto l’ennesima manovra speculativa per indebolire le nostre aziende e renderle facile preda di acquirenti stranieri”.

3. Finanza. Le voci di crisi agitano i mercati: Piazza Affari chiude a -2,2%, lo spread risale a 352 punti. Monti minimizza: “Non drammatizzare le reazioni”.

4. Economia/Politica interna. Fallisce la trattativa benzinai-petrolieri con la mediazione del ministero dello Sviluppo: i gestori proclamano uno sciopero dalle 19 di domani alle 7 di venerdì mattina.

5. Economia. Un italiano su quattro a rischio povertà: soffrono di più gli anziani e le famiglie con molti figli. Il Codacons chiede al governo di bloccare tutte le tariffe pubbliche per almeno sei mesi.

6. Cronaca interna. Ancora donne vittime della furia omicida degli uomini: a Genova strangolata dal marito dopo una lite; nel casertano madre di tre figli uccisa a coltellate per gelosia dal suo ex.

7. Cronaca interna. Ondata di gelo sull’Italia per tutta la settimana: aria fredda dalla Scandinavia porterà le temperature sotto zero e neve a bassa quota. Il dramma dei senza tetto, che rischiano di morire assiderati.

8. Cinema. Antonio Albanese si fa in tre nel film di Natale Tutto tutto niente niente : tre irresistibili personaggi, tra cui Cetto La Qualunque, combinano disastri in un Parlamento immaginario e surreale.

Tg La7 Telecom Italia Media

1. Finanza/Politica. Lo spread come un tormentone: “con Monti scende, con Berlusconi sale”, dice l’Europa. E oggi, infatti, si è fermato a quota 352, azzerando l’effetto rigore che solo una settimana fa lo aveva portato sotto quota 300. Milano la peggiore in Europa: perde oltre il 2%. Grilli, il ministro dell’Economia, anticipa a dopodomani la visita rassicuratrice – dovrebbe esserlo – negli Stati Uniti.

2. Politica. I leader europei e la stampa internazionale un po’ all’attacco di Berlusconi dopo il suo rientro in campo. “Reazioni offensive che hanno un obiettivo preciso: indebolire le nostre aziende e renderle facile preda di acquirenti stranieri”, dice proprio il Cavaliere, che intanto spera nell’alleanza con la Lega per far ripartire il Pdl. Durissimo Alfano contro Dell’Utri.

3. Politica interna. E il possibile endorsement sul Centro di Monti allarma Bersani, che dice: “E’ una risorsa, ma è meglio che rimanga fuori dalla contesa”. Per il leader del Pd, e candidato premier, il maggior timore è che sia proprio Monti a presentarsi come alternativa al centrosinistra nella corsa elettorale.

4. Giustizia. Durissimo scontro al Tribunale di Milano durante l’udienza del processo Ruby: la marocchina non si presenta neanche oggi a testimoniare. “State cercando solo di perdere tempo per arrivare alle elezioni”, dice Ilda Boccassini, rivolgendosi ai difensori di Berlusconi. “Inaccettabile, lo vogliono condannare prima del voto”, replica l’avvocato Ghedini. I giudici rinviano a lunedì prossimo.

5. Politica interna. Il nostro sondaggio del lunedì: il Pd resta molto alto, oltre il 32%, ma perde il 2,5% rispetto alla scorsa settimana, sull’onda del successo delle primarie; ma ci sono 14,5 punti tra l’alleanza di centrosinistra e quella di centrodestra. Il Movimento di Beppe Grillo si conferma la seconda forza al 17,1%. E poi c’è Renzi, che continua a essere quello che viene indicato, più degli altri, come più gradito premier.

Sky Tg24 – Sky Italia

1. Politica interna/Finanza. Monti da Oslo rimanda le decisioni sulla candidatura e non fa drammi sui mercati. Spread sopra i 350, Borse in rosso.

2.Politica. Berlusconi critica le ingerenze d’Europa e parla di “manovra speculativa per indebolire le aziende italiane”.

3.Politica interna. Bersani chiede al professore di “stare fuori dalla contesa”, poi attacca il centrodestra; si va verso l’election day a febbraio.

4.Giustizia. Ruby non va a testimoniare e il pm accusa: “Ritardi alle elezioni”. Per i legali di Berlusconi “è un’aggressione”.

5.Economia/Politica interna. Nessun dietrofront: benzinai in sciopero da domani sera fino alle 7 di venerdì; fallita la mediazione del governo.

6. Economia. Oltre un quarto degli italiani a rischio povertà, il +2,6% in un anno. Cala ancora il Pil, ora a -2,4%.

7. Cronaca interna. Rifiuti tossici, il boss Bidognetti accusato di disastro ambientale: avvelenate le falde tra Caserta e Napoli per aiutare i Casalesi.

8. Sport/Giustizia. Scommesse, nel mirino il Napoli: chiesto un punto di penalizzazione e la squalifica di Cannavaro. Stasera ultimi due posticipi di Serie A.