I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Il super scandalo LuxLeaks, che coinvolge il Lussemburgo e l’attuale presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, viene trascurato dai titoli del Tg1 che, come il Tg5 , punta i riflettori sull’allerta maltempo. Il telegiornale Rai è, però, l’unico a dare spazio all’atto vandalico sul portale del Duomo di Milano.
Politica interna in secondo piano, anche in virtù dell’attenzione – da parte di tutti i telegiornali di prima serata – riservata alle stime dell’Ocse sulla crescita dell’Italia, ma anche all’economia dell’Eurozona. In dettaglio ecco come, nella serata di giovedì 6 novembre, sono state trattate le notizie dai telegiornali:

Le edizioni precedenti

TG1 Rai
1. Cronaca interna. Nubifragio a Roma, massima allerta fino a mezzanotte: traffico in tilt, allagato un terminal di Fiumicino. Domani scuole aperte.
2. Cronaca interna. Maltempo dal Piemonte alla Sicilia; situazione critica a Carrara invasa dal fango, la rabbia degli abitanti per l’argine crollato.
3. Politica estera/Economia. Draghi: “L’economia peggiora”. Dalla Bce sì all’unanimità a misure anticrisi”. Ocse: “Dalla fermata dell’Eurozona rischi per la crescita mondiale”.
4. Politica interna. Renzi: “Mai detto che l’Europa è covo di burocrati, ora liberino i fondi per la crescita. Dalla crisi non bisogna scappare, ma mettersi in gioco”.
5. Politica interna. Consulta, accordo Pd-5 Stelle: eletta Silvana Sciarra. Tensioni in Forza Italia, bocciata Stefania Bariatti; al Csm Alessio Zaccaria.
6. Cronaca interna. Uno sfregio al simbolo di Milano: il portale centrale del Duomo imbrattato con vernice bianca; la Procura ha aperto un’inchiesta.
7. Cinema. Arriva al cinema La scuola più bella del mondo , commedia in stile anni ’60, con Christian De Sica e Rocco Papaleo il nuovo film di Luca Mineo indaga con ottimismo, attraverso i bambini sui rapporti Nord-Sud nell’Italia di oggi.

TG5 – Mediaset
1. Politica interna. Emergenza maltempo: bomba d’acqua su Roma, allagamenti e polemiche; Codice rosso fino a mezzanotte. Gravi danni a Carrara, aperta un’inchiesta per disastro colposo su cedimento dell’argine. Migliaia di sfollati tra Liguria, Piemonte e Toscana. In Sicilia nubifragi e trombe d’aria.
2. Economia. L’Ocse rivede al rialzo la crescita dell’Italia per il prossimo biennio e apprezza il Jobs act, ma lancia l’allarme Eurozona: “Si sta fermando, rischi per l’economia mondiale”. Draghi: “Bce pronta a varare nuove misure non convenzionali”. Il caso Juncker e le agevolazioni fiscali in Lussemburgo.
3. Politica estera. Renzi all’Europa: “Se non sono burocrati, liberino dalle catene del patto di stabilità le risorse per l’innovazione. L’Italia funestata da una generazione di politici e tecnici remissivi”. Berlusconi: “Al primo posto l’interesse nazionale, possibile un bipolarismo più maturo ma sulla legge elettorale strada in salita”.
4. Politica estera. Mano tesa di Obama ai repubblicani: toni concilianti nel primo discorso alla nazione dopo la sconfitta elettorale. Ma il presidente ha di fronte due anni difficilissimi con i democratici in netta minoranza nel nuovo Congresso.
5. Politica estera. E, davanti all’indebolito presidente americano, è Vladimir Putin oggi l’uomo pù potente del mondo: lo incorona la rivista americana Forbes, definendolo “capo incontrastato, imprevedibile, incontrollabile di una potenza nucleare e gigante dell’energia”.
6. Cronaca interna. L’ex capo della Protezione Civile Bertolaso al lavoro come medico nella Sierra Leone: “Grazie al lavoro dei volontari la diffusione di Ebola sta lentamente rallentando, ma guai ad abbassare la guardia”.
7. Sport. Auguri di cuore a Gigi Riva per i suoi 70 anni da grande campione e uomo sensibile. Rombo di tuono era leggenda, ora è storia.
8. Cronaca interna. A Pompei seconda giornata di assemblee sindacali e più di mille turisti fuori dai cancelli del sito archeologico; il ministro Franceschini: “Un danno incalcolabile per l’immagine dell’Italia”.

TG LA7 - Cairo Editore
Una giornata che ci regala qualche spiraglio sul fronte del lavoro: gli stipendi degli operai dell'Ast di Terni saranno pagati lunedì. Accordo anche per la riconversione dell'Eni di Gela. Due vere e proprie bombe che cominciano a essere disinnescate, ma l'economia resta ingolfata e l'Ocse dice che è l'Europa il problema mondiale; e mette l'Italia al penultimo posto nel G20 in quanto crescita. Draghi promette che farà misure extra, Renzi da parte sua ripete che non ci faremo imporre nessuna ricetta.
Ma il telegiornale si apre con un super scandalo europeo, che riguarda il Lussemburgo: ha trattato con favore alcune multinazionali (anche italiane) che hanno aperto il domicilio fiscale nel Granducato. Negli scorsi anni l'uomo che ha comandato in Lussemburgo è proprio Juncker, che ora guida la Commissione Ue e qualcuno pensa che dovrebbe farsi da parte.
Poi c'è la ripresa della guerra nella Procura di Milano e l'accordo in Parlamento tra Pd e Movimento 5 Stelle, che ha portato un'altra donna alla Consulta e completato le fila del Csm. Visto che il patto del Nazareno scricchiola, si apre un nuovo forno?

SKY TG24 – Sky Italia
Non disponibili