
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto . A voltare pagina è il Tg5 , che dà la priorità alla legge elettorale Italicum, il cui cammino viene ostacolato dalle opposizioni e dalla minoranza Pd, mentre gli altri telegiornali italiani di martedì 21 aprile mantengono i riflettori puntati sul problema immigrazione. Ma a parte questa leggera differenza, Italicum ed emergenza migranti restano i due argomenti di primo piano. Economia e temi legati all'occupazione trovano spazio solo sul Tg La7 , mentre Tg1 e Tg5 trascurano questi argomenti per guardare alla cronaca italiana o in arrivo dall'estero: da segnalare sul Tg5 la notizia del primo treno che, in Giappone, ha superato il record di 600 km/h. In dettaglio ecco come, nella serata di martedì, sono state trattate le notizie dai telegiornali:
TG1
– Rai
1. Cronaca estera. La strage nel Mediterraneo, il barcone colato a picco dopo la collisione con il mercantile. L’uomo al timone, ubriaco, fumava hashish.
2. Cronaca interna. Due scafisti arrestati, si nascondevano tra i sopravvissuti. Inchiesta di Palermo, ai trafficanti sequestrato anche uno yacht.
3. Politica estera. Emergenza immigrazione, Mattarella: “Ferita lacerante. Un dovere per noi e per l’Europa fare di più per evitare le stragi”.
4. Politica. Renzi domani alle Camere: “Per la prima volta l’Europa è solidale, ora impegni concreti. Su Italicum avanti, non finiremo nella palude”.
5. Politica interna. Alla Camera opposizioni in Aventino dopo la sostituzione di dissidenti Pd in Commissione; Boschi: “Non conoscono la democrazia”.
6. Cronaca interna. A Pavia udienza preliminare per la strage a Motta Visconti; uccise moglie e due bambini, la suocera: “Non lo perdonerò mai”.
7. Giustizia. Il matrimonio è valido anche dopo il cambio di sesso di un coniuge. Lo ha stabilito la Cassazione stabilendo il ricorso d una coppia emiliana; per i giudici una decisione “necessaria in assenza di una legge ad hoc”.
TG5
– Mediaset
1. Politica interna. Italicum: è caos. Forza Italia, Sel, Lega e 5 Stelle via dalla Commissione; Renzi difende la sostituzione dei Dem: “E’ la democrazia. Basta con la palude, avanti su tutto”. Restano i dubbi sulla fiducia, Brunetta preannuncia la richiesta di voto segreto.
2. Cronaca. Strage dei migranti, il pm: “Sul barcone un numero spropositato; c’è stata collisione con il mercantile”. Arrestati due scafisti, un testimone racconta: “Erano ubriachi e drogati”. Intercettazioni shock inchiodano trafficanti senza scrupoli; e spunta anche un vecchio yacht di lusso per trasportare migranti ricchi.
3. Politica estera. Giovedì vertice straordinario a Bruxelles, c’è un piano Ue: raddoppio dei fondi, centri di raccolta profughi nei Paesi africani, guerra ai mercanti di esseri umani e distruzione dei barconi della morte. Mattarella: “Fare di più per impedire le stragi”. Il premier, che domani riferisce alle Camere: “Per la prima volta l’Europa è solidale”.
4. Cronaca interna. Con il mulo al seguito, come nella Sicilia di fine ‘800: la protesta dei sindaci dopo la chiusura per frana del viadotto dell’autostrada Palermo-Catania. Isola divisa in due e danni incalcolabili all’economia.
5. Cronaca estera. Corre a 603 km/h, sospeso a un centimetro dalle rotaie: lo strabiliante record di velocità stabillito dal prototipo di treno a levitazione magnetica, prodotto in Giappone.
6. Cronaca interna. In una Roma che oggi compie 2768 anni, esplode la protesta degli albergatori e dei cittadini: ovunque è sporcizia, degrado e caos trasporti. Un quadro imbarazzante per i turisti e in vista del Giubileo.
TG LA7 - Cairo Editore
SKY TG24
– Sky Italia
Non disponibili