I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Primo maggio, festa dei lavoratori; se lo scorso anno le aperture dei telegiornali erano dedicate tutte alla beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, nel 2012 l’attenzione dei media torna sulle dichiarazioni politiche in occasione di una giornata fitta di convegni e manifestazioni. Se Tg1 e SkyTg24 danno la priorità alle dichiarazioni del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e poi a quelle dei sindacati (in polemica con l’operato del governo), il Tg5 cambia l’ordine di importanza, mentre il Tg La7 sceglie un’apertura completamente diversa: primo maggio e sindacati in secondo piano, attenzione ai contrasti politici all’interno della maggioranza che sostiene il governo tecnico e spazio a un titolo che presenta i tre sindacati nominati per i tagli alla spesa pubblica (argomento trattato in primo piano anche anche dal Tg1 ). A pochi giorni dal ballottaggio, le presidenziali francesi si prendono un titolo su tre telegiornali, ma vengono trascurate dal notiziario Rai; allo stesso modo la notizia di un ragazzo morto a Bergamo a causa di una pasticca di ecstasy viene considerata nei titoli da Tg1 , Tg5 e SkyTg24 , ma non dal Tg La7 che – così come il Tg Sky – annuncia la candidatura di Umberto Bossi a segretario della Lega Nord. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di martedì sera:

Com’era andata un anno fa? I Tg delle 20 dell’1 maggio 2011

Tg1 – Rai

1. Politica interna. Primo maggio, Napolitano ai partiti: “No a contrapposizioni, serve senso di responsabilità per varare la legge sul mercato del lavoro”.

2. Politica interna. Sindacati in piazza, “governo cambi marcia – dicono – più crescita, meno tasse, meno tagli; stravagante nominare nuovi tecnici”.

3. Politica interna. Spesa pubblica, tre commissari per i tagli: si parte da aiuti a imprese, partiti, acquisti pubblici. Nel mirino anche quattro ministeri.

4.Politica interna. Lega contro Imu, Bossi: “Mi ricandido”. Alfano: “Proposta di legge su debiti e crediti di imprese con lo Stato”. Bersani: “Aiutare piccole aziende”.

5.Cronaca interna. Il duplice omicidio nel cosentino, confessa la moglie dell’agricoltore ucciso a fucilate con la figlia: “Sono stata io, litigavamo da anni”.

6. Cronaca interna. Bergamo, giovane muore per malore in discoteca dopo pasticca di ecstasy. In Olanda stop a vendite droghe leggere a stranieri.

7. Cronaca interna. Cinquecentomila in piazza a San Giovanni a Roma per il ventunesimo Concertone del primo maggio aperto con l’Inno di Mameli e il ricordo delle vittime sul lavoro. Sul palco i grandi nomi del rock: Elisa, Nina Zilli, Noemi, Caparezza e tanti gruppi emergenti.

Tg5 – Mediaset

1. Cronaca interna. Primo maggio, sindacati in piazza contro la riforma del lavoro; chiedono al governo impegni per la crescita e l’occupazione. Trecentomila a Roma per il Concertone.

2.Politica interna. Napolitano: “Adesso lavoro e crescita per i giovani, i partiti siano responsabili sulla riforma del lavoro”. Fornero: “Non è un bel primo maggio”.

3.Politica interna. Alfano: “Nessuna marcia indietro, sulla casa troppe tasse. Presto un disegno di legge per compensare lo squilibrio tra Stato e imprenditori”. Bersani: “Sui tagli si faccia un’operazione seria”. Da Casini “appoggio incondizionato al governo”.

4.Politica estera. “Né Sarkozy né Hollande, io voterò scheda bianca”, così Marine Le Pen a pochi giorni dal ballottaggio per le presidenziali.

5.Cronaca interna. Un ragazzo di 19 anni muore all’ospedale di Bergamo dopo un malore in discoteca. Era cardiopatico, gli sarebbe stata fatale una pasticca di ecstasy, forse mescolata ad altre sostanze.

6. Cronaca estera. Il campione mondiale di nuoto, il norvegese Dale Oen, morto in Arizona per arresto cardiaco; aveva 26 anni, puntava all’oro alle Olimpiadi di Londra.

7. Politica estera. “Rupert Murdoch inadatto a guidare una grande società internazionale”, la conclusione di una commissione bipartisan del Parlamento britannico che lo accusa di essere il principale responsabile delle intercettazioni illegali.

8.Attualità. Crisi, tasse e politica; calcio e perfino gossip: c’è di tutto nella rassegna stampa mattutina di Fiorello. Registrata rigorosamente col telefonino, è diventata un appuntamento imperdibile per gli internauti grazie alle battute irresistibili dello showman e alla saggezza popolare della sua strampalata compagnia di giro.

La7 – Telecom Italia Media

1. Politica interna. Dopo le critiche di Monti al Pdl su tasse a Imu, scende il gelo tra il governo e il partito di Berlusconi. “Chi governo non può istigare a non pagare le tasse”, aveva detto il premier criticando anche la cancellazione dell’Ici decisa dal governo Berlusconi. Alfano non replica, ma rilancia la ricetta bocciata da Monti sulla detassazione per le imprese che hanno credito con lo Stato. Pd e Udc difendono Monti: “Noi stiamo con il governo”.

2.Politica interna. Dal cilindro dei tagli alla spesa pubblica per ora emergono più volti che numeri; il governo deve racimolare 4 miliardi e oltre per evitare l’aumento dell’Iva a ottobre e mette in mano le forbici a due tecnici: Enrico Bondi sarà il commissario per la gestione delle spese di ministeri e uffici pubblici, Giavazzi deve ridisegnare i sussidi alle imprese, Amato dovrà invece occuparsi di riformare il finanziamento a partiti e sindacati.

3.Politica interna. “Primo maggio di recessione e di lavoro che non c’è”, a Rieti Cgil e Cisl e Uil attaccano il governo dei tecnici: chiedono meno rigore, meno tasse, più sviluppo. Napolitano invita la politica a trovare le strade per dare lavoro ai giovani. A Torino centri sociali, No Tav e precari contestano il sindaco Fassino: la polizia carica, qualche ferito. E si allunga la statistica delle vittime del lavoro: a L’Aquila un muratore cade dall’impalcatura e muore.

4.Politica interna. Umberto Bossi a sorpresa, in prima fila, nel posto d’onore con i sindaci leghisti per la disobbedienza fiscale; e il senatur si dichiara pronto a tornare in sella: “Mi ricandido alla segreteria, lo faccio per il bene della nostra gente”, annuncia alla kermesse di Zanica dove si rilancia anche la guerra all’Imu. L’ex ministro Maroni torna ad attaccare il governo Monti e sostiene: “La Lega è unita nonostante la batosta giudiziaria”.

5.Politica estera. Alla vigilia del confronto Tv tra Sarkzoy e Hollande, Marine Le Pen si tira fuori e ai militanti del Fronte nazionale dice: “Voterò scheda bianca, ognuno scelga secondo coscienza”. Poi rivendica per sé il ruolo di bussola della politica francese; i sondaggi parlano di Hollande in vantaggio e se Sarkozy sperava di pescare voti a destra, l’astensione della Le Pen non l’aiuta.

SkyTg24 – Sky Italia

1. Politica interna. Festa del Lavoro, Napolitano pensa ai giovani; per Fornero “non è un bel primo maggio”.

2.Politica interna. I sindacati in piazza uniti contro il governo: “Meno tasse, più crescita”.

3.Politica interna. La Lega insiste con la rivolta fiscale; Bossi pronto a ricandidarsi alla segreteria.

4.Cronaca interna. Ragazzo muore in discoteca nel bergamasco, forse per una dose di ecstasy.

5.Politica estera. Elezioni in Francia, Sarkozy cerca il sorpasso, ma la Le Pen non si schiera.

6. Cronaca interna. A Roma il Concertone del primo maggio aperto con l’Inno di Mameli.

7. Sport. 0-0 tra Chievo e Roma, tra poco il Napoli. Domani la sfida a distanza Juve-Milan.

8. Televisione. Rapporto Carelli dedicato all’emergenza carceri; questa sera alle 21.05 su SKyTg24 .