I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Ormai c’è spazio solo per la crisi. I telegiornali delle 20 fotografano il momento difficile sui mercati con titoli dedicati alla finanza a all’incerto futuro politico del Paese (due temi strettamente collegati). Ormai temi come il differenziale tra Btp e Bund (buoni del Tesoro poliennali) sono comuni alla maggior parte dei telespettatori. La vera novità dei telegiornali è un nome nuovo, fatto da un Giorgio Napolitano sempre più presente nei titoli: Mario Monti, nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica e prossimo capo del probabile governo tecnico per l’Italia. Curioso notare come nell’unico lungo titolo dedicato a finanza e politica il telegiornale Mediaset sottolinei come dopo l’annuncio delle prossime dimissioni di Silvio Berlusconi, la crisi continui a lasciare il segno con lo spread Btp-Bund che vola a oltre 570 punti. Il tema della crisi finanziaria e politica è centrale anche per TgLa7 e SkyTg24 , meno per il Tg1 che nei suoi titoli trova spazio anche per un tema d’attualità: i cacciatori di vento. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di mercoledì sera:

Com’era andata un anno fa?L’edizione di un anno fa: quella del 9 novembre 2010

Le edizioni precedenti

Tg1 – Rai

1. Politica interna. La legge di stabilità verrà approvata dal Parlamento entro sabato; Napolitano nel pomeriggio aveva chiesto di fare in fretta per tranquillizzare i mercati: “A breve nuovo governo o voto”. Gran parte del Pdl e la Lega insistono: ”Elezioni dopo dimissioni premier”. Pd e Terzo polo spingono per esecutivo di emergenza, l’Idv per elezioni anticipate. Monti nominato senatore a vita da Napolitano. Casini ospite del TG1, editoriale del nostro direttore.

2. Finanza. Borsa di Milano e titoli pubblici italiani sotto attacco: Piazza Affari perde il 3,7%; spread record, volano i rendimenti dei Btp.

3. Economia. Dopo l’appello di un libero professionista, gli imprenditori dicono sì all’acquisto di Btp; chiedono rapidità per le riforme.

4. Cronaca interna. A Genova l’ultimo saluto a due vittime dell’alluvione. Non piove più; finita l’allerta meteo e la città cerca di tornare alla normalità.

5. Attualità. Si chiamano cacciatori di vento, lo studiano per ricavarne energia o per capire come si forma una perturbazione.

6. Sport. “Faccio cose strane, ma non sono matto”, parla Mario Balotelli che dice: “Non mi manca il campionato italiano. Se dovessi tornare, o Milan o Inter”.

“Questa era la nostra prima pagina, ora il Tg1 delle 20”

Tg5 – Mediaset
1. Finanza/Politica interna. Tempesta finanziaria sui mercati. Dopo l’annuncio delle prossime dimissioni di Berlusconi, lo spread Btp-Bund vola a oltre 570 punti mentre Piazza Affari segna un -4%. Il presidente dell’Eurogruppo Junker avverte: “L’Italia non annunci solo misure, ma le applichi”. Pronto il maxi-emendamento sulla legge di stabilità, che sarà approvata definitivamente entro sabato pomeriggio; Napolitano avvisa: “Subito un nuovo governo, altrimenti si va al voto”. E nomina senatore a vita Mario Monti, uno dei più accreditati tecnici per la successione a Berlusconi. Opposizioni divise, Bersani e Casini per un nuovo governo; Di Pietro: “Meglio le elezioni”. La Lega: “No a un esecutivo tecnico”. Berlusconi: “Per il centrodestra correrà Alfano”.
La7 – Telecom Italia Media

1. Finanza/Politica estera. Drammatico crollo dei mercati finanziari che non credono nella svolta in Italia; trema la stabilità nel nostro sistema. A Borse ancora aperte il capo dello Stato costretto a rassicurare tutti, soprattutto i partner europei: “Presto un nuovo governo e elezioni; Berlusconi si dimetterà dopo le misure anticrisi”.

2. Finanza/Politica interna. E mentre il divario tra Btp decennali e Bund schizza fino a 574 punti e poi si assesta a quota 552, il Parlamento accelera sull’approvazione della legge di stabilità; Fini e Schifani fissano il calendario: venerdì vota il Senato, sabato pomeriggio la Camera. Quella sera stessa Berlusconi rimetterà il suo mandato.

3. Politica interna. Poco fa, a sorpresa, Giorgio Napolitano ha nominato Mario Monti senatore a vita. Il suo nome è ora il favorito proprio per la mossa che arriva dalla presidenza della Repubblica per guidare un nuovo governo. Gli altri nomi che si erano fatti quelli di Gianni Letta e Giuliano Amato.

4. Politica interna. Ma il sistema politico sembra bloccato dai veti incrociati: Cicchitto boccia la soluzione Alfano evocata da Berlusconi, Lupi apre al governo di emergenza, i frondisti Pdl riaprono alle larghe intese e all’Udc. La Lega dice “no a governi tecnici”. Il Pd si oppone a qualsiasi premier targato Pdl.

5. Politica interna. E proprio per questo resta forte la tentazione del voto anticipato a febbraio. La sbandierano pubblicamente Di Pietro e Bossi: “Meglio il voto”, dicono. È la stessa soluzione per la quale tifano i due leader Berlusconi e Bersani, ma non le loro truppe di luogotenenti.

SkyTg24 – Sky Italia

1. Finanza/Politica. L’incertezza politica affossa l’Italia, a Piazza Affari vola lo spread.

2.Politica interna. Napolitano accelera: “Nuovo governo a breve, altrimenti si vota”.

3.Politica interna. Maxi-emendamento su stabilità, nessuna modifica all’articolo 18; il voto entro sabato.

4.Politica interna. Apertura Pdl su governo tecnico, ma Bossi avverte: “Staremo all’opposizione”.

5.Politica interna. Anche Bersani e Casini per le larghe intese, solo Di Pietro rimane scettico.

6. Politica interna. “Subito alle urne”, chiede la Camusso. Per Marcegaglia “Italia a rischio Grecia”.

7. Politica interna. E il presidente Napolitano nomina Mario Monti senatore a vita.

8. Cronaca interna. Maltempo colpisce anche messinese, esondati torrenti: danni, ma nessun ferito.

9. Politica estera. Nucleare, il nuovo appello di Israele: “Impedire che l’Iran abbia l’atomica”.

10. Calciopoli. Moggi condannato punta il dito contro la Juve: “Non giocavo da solo”, dice.