I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto. Politica, interna ed internazionale, ad aprire le edizioni serali dei telegiornali. Se il notiziario della prima rete Rai scegli il monito di Giorgio Napolitano sulla legge elettorale, il tg di Enrico Mentana preferisce un focus europeo con il vertice di Bruxelles. Per il Tg5 l’apertura è invece tutta per Francesco Schettino e per le anticipazioni dell’intervista che poi sarà trasmessa da Canale 5 in formato integrale a Quinta Colonna. Spending review ancora protagonista dei notiziari con titoli dedicati a sanità e statali. Chiudono con il meteo (il grande caldo) sia il Tg5 che il Tg1. Preferisce la chiusura dedicata alla programmazione della rete, il TgLa7. In chiusura di notiziario Mentana introduce infatti il film-evento della serata: quello dedicato a Pier Paolo Pasolini.

Le edizioni precedenti

Tg1 – Rai

1. Politica interna. Napolitano: “Riforma elettorale non più rinviabile, troppi ritardi, si decida anche a maggioranza”. Schifani e Fini presto convocati i capi gruppo.

2. Economia. Balduzzi: “Dal 2013 settemila posti letto in meno negli ospedali. Bersani chiede modifiche. Squinzi: “Distorte le mie parole, non faccio salire lo spread”.

4. Politica estera/Economia. Monti a Bruxelles per l’Eurogruppo anti-crisi. L’Europa apprezza la spending review . Draghi: “Bene le riforme dell’Italia”.

5. Cronaca interna. Patroni Griffi al Tg1 : “Ventiquattromila gli statali in sovrannumero. Interventi con gradualità senza traumi, confronto senza veti con i sindacati”.

6. Cronaca interna. Racket delle onoranze funebri in Campania a Napoli. Mazzette a infermieri, medici legali e impiegati ai cimiteri dalle imprese che gestiscono i funerali.

7. Meteo. Trentasei gradi a Lecce, trentanove a Catania. Arriva la terza ondata di caldo africano oggi e domani il picco al centro e al sud. Qualche temporale al Nord. Da metà luglio le temperature dovrebbero diminuire.

Tg5 – Mediaset

1. Cronaca interna/Spettacoli. “Chiedo scusa a tutti” parla per la prima volta Francesco Schettino e rivendica le sue scelte da comandante. “La nave era al largo, se avessi dato subito l’allarme generale si sarebbe inabissata prima di riuscire a salvare i passeggeri”. Domani sera su Canale 5 l’esclusiva a Quinta Colonna .

2.Politica interna. La legge elettorale non è più rinviabile. La lettera di Napolitano ai presidenti delle Camere. Via al confronto e stop alle consultazioni riservate dei partiti.

3. Politica estera/Economia. Draghi: “Ripresa lenti, servono meno tasse e più tagli. All’Eurogruppo si discute lo scudo anti-debito per salvare la Spagna. Lo spread toccai 480 punti. Squinzi: “Non sono io a farlo salire” e precisa “apprezzo l’azione di Monti”.

4. Economia. Crolla l’erogazione di mutui per l’acquisto delle case. Nel primo trimestre dell’anno -47%. Gli esperti: “Riflette il peggioramento del clima di fiducia”.

5. Cronaca estera. Riesplode la violenza contro i cristiani in Nigeria. Cento morti. Appello al Tg5 del capo dei vescovi: “Non lasciateci soli”. Il ministro Riccardi: “Proteggerli per difendere la democrazia dal fondamentalismo”.

6. Cronaca interna. Le insidie del mare o del lago. Quattro tragedie nelle ultime ore. I consigli dei bagnini perché superficialità e distrazione non rischino di essere fatali.

7. Meteo/Gastronomia. Città sempre più bollenti. E con il caldo gelato è la parola magica, anche per un pasto completo. I nuovi gusti: al pomodoro, al tartufo, al sushi, al pane.

La7 – Telecom Italia Media

1. Politica estera. L’Eurogruppo riunito a Bruxelles. Si divide sullo scudo anti-spread. Doveva essere una semplice ratifica delle decisioni assunte nel vertice di 10 giorni fa e invece, considerando la posta in gioco, si è di fatto aperta una nuova trattativa con Italia, Francia e Spagna su un fronte e sull’altro la Germania a supporto di Olanda e Finlandia.

2. Economia. “Contro la crisi servono coraggio, più tagli e meno tasse” dice il presidente della Bce Draghi al Parlamento europeo. “La crisi peggiora, ma c’è un barlume di speranza. Occorre perseverare in riforme coraggiose come quelle varate in Italia su lavoro e spending review”. Mercati: una giornata nervosa, sale lo spread fino a quota 480.

3. Politica interna. E da domani in Parlamento parte la sfida che prevede tagli distribuiti tra statali, province e sanità. E proprio sulla sanità arriva una vera e propria mazzata. L’annuncio è del ministro Balduzzi: “In tre anni 8 miliardi di euro in meno di risorse, conseguentemente dal 2013 la disponibilità di posti letto diminuirà drasticamente. Ben settemila unità in meno”.

4. Cronaca interna. Contrordine agli industriali. “Questo governo lo abbiamo sempre apprezzato, soprattutto in tema di credibilità”. Nel lunedì più caldo arriva la retromarcia di Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, isolato da molta parte della struttura imprenditoriale. Non parla più di macelleria sociale, si trova a smentire le sue stesse affermazioni, però precisa: “Non sono le mie parole a far salire lo spread”.

5. Politica interna. “Subito una legge elettorale” dice il Capo dello Stato, che rivolge una sorta di ultimo appello ai presidenti delle Camere. “Il tempo passa e la riforma non si concretizza” dice Napolitano che invita Fini e Schifani a sollecitare la presentazione di una proposta di una legge elettorale “anche senza intesa, si potrà decidere a maggioranza”

6. Sondaggio elettorale. Sondaggio del lunedì. Torna l’astensione che supera quota 35%, il Pd arriva a 26, Pdl fermo al 20. Perde qualcosa il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo e recupera qualcosa la Lega di Roberto Maroni.

7. Spettacoli. I tanti misteri di un delitto che continua a sconvolgere, a far discutere, perché è quello di un uomo che tanto si lega alla nostra letteratura e passione civile come Pier Paolo Pasolini. A lui sarà dedicato il film questa sera. Poi, per FilmCronaca , successivamente il nostro approfondimento.