I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Decisione controcorrente per il Tg1 di martedì 3 luglio che dedica i primi due titoli della serata alle dichiarazioni del premier, Mario Monti, al Senato sul vertice europeo dello scorso venerdi a Bruxelles. Per gli altri telegiornali, invece, il piano sul fondo anti-spread viene solo dopo quello presentato dal governo sui tagli alla spesa pubblica (Leggi di più), argomento che il Tg1 aveva già trattato in apertura 24 ore prima. Ma la giornata di martedì è segnata anche dalla scomparsa di Sergio Pininfarina, imprenditore e famoso designer ricordato da tutti i telegiornali delle 20. Trova spazio solo sul Tg La7 , invece, l’accordo sul taglio al finanziamento pubblico dei partiti (vedi titoli in basso ); il notiziario di La7 è anche l’unico a non dare importanza alla notizia di Samantha Cristoforetti, la prima donna astronauta italiana nello spazio, accadrà nel 2014. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di martedì sera:

Com’era andata un anno fa? I telegiornali del 3 luglio 2011

Le edizioni precedenti

Tg1 – Rai
1. Politica. Monti: “Un passo verso un’Europa solida e orientata alla crescita, serve più integrazione; speriamo in un dialogo più sereno con Bruxelles”.

2. Politica estera. Il Fondo monetario promuove i risultati del vertice, Barroso: “Ha vinto l’Europa”. Merkel domani a Roma per incontrare Monti.

3. Politica interna. Il governo incontra Enti locali e Parti sociali, spending review “non è una nuova manovra, servono 4,2 miliardi per evitare aumenti dell’Iva”.

4. Politica interna. Contro i tagli al pubblico impiego sindacati pronti allo sciopero; tra le ipotesi blocco delle tariffe, meno permessi sindacali, stangata sulle auto blu.

5. Cronaca interna. Se ne va a 85 anni Sergio Pininfarina, senatore a vita e padre dello stile italiano. Le sue auto ammirate in tutto il mondo.

6. Cronaca interna. Ha 35 anni, è nata a Milano: Samantha Cristoforetti è la prima donna astronauta italiana. Partirà in missione nel 2014, al Tg1 dice: “Spero di arrivare preparata e di non deludere chi ha creduto in me”.

Tg5 – Mediaset
1. Politica interna. Taglia alla spesa pubblica, Monti: “Non è una manovra, ma servono 4,2 miliardi per aumentare l’aumento dell’Iva”. L’ira di sindacati ed Enti locali. Alla Camera insulti e gestacci di Barbato, espulso dall’Aula.

2. Economia/Attualità. Un’impressionate disoccupazione giovanile, al 36%; pensioni sempre più ridotte ed erose, oltre la metà inferiore ai mille euro al mese: l’Italia di oggi un Paese difficile per giovani e anziani.

3. Cronaca interna. Morto a 85 anni Sergio Pininfarina, genio assoluto dell’automobile. Ferrari, ma non solo: ha disegnato alcune tra le auto più belle ed eleganti del mondo.

4. Televisione. Il ritorno dei programmi di Maria de Filippi e delle fiction più amate, le due serate-evento di Adriano Celentano, un nuovo talent show di Gerry Scotti, il pre-serale di Paolo Bonolis e molto altro ancora; Mediaset presenta i programmi per l’autunno, Pier Silvio Berlusconi: “Continuiamo a investire sulla qualità, il futuro siamo noi”.

5. Cronaca interna. I periti, la scatola nera della Concordia in avaria giù quattro giorni prima del naufragio. Ripresa la stagione turistica, in ritardo il recupero del delitto.

6. Cronaca interna. Un rom di 38 anni fermato a Pescara con l’accusa di avere ucciso un pregiudicato; è il fratello del giovane arrestato due mesi fa per l’omicidio di un ultrà.

7. Cronaca interna. Nel 2014 la prima donna italiana nello spazio; superato un durissimo addestramento, il capitano Samantha Cristoforetti, 35 anni milanese, trascorrerà sei mesi sulla stazione spaziale internazionale.

8. Moda. A Parigi risorge lo storico atelier di Elsa Schiaparelli, faro della moda degli anni ‘40 e ‘50 il marchio acquistato da Diego della Valle. Prima collezione a gennaio 2013.

La7 – Telecom Italia Media
1. Politica interna. Spending review, servono 4 miliardi e 200 milioni solo per evitare l’aumento dell’Iva, poi bisogna finanziare l’operazione esodati e pagare i danni del terremoto. Il governo annuncia una stretta sui dipendenti pubblici: via il 10% degli impiegati, il 20% dei vertici, sblocco di stipendi e ferie obbligate, un miliardo in meno alle Regioni l’anno prossimo, 700 milioni quest’anno. Monti cerca il consenso: “Non useremo l’accetta, è un’operazione strutturale per evitare sprechi; non è una manovra per tagliare servizi”.

2. Politica interna. Ma dopo l’incontro a Palazzo Chigi esplode l’ira dei sindacati, Camusso attacca: “Governo reticente e criptico”. Angeletti: “Non credo si possa evitare lo sciopero generale”. Bonanni conferma: “Il governo non ci ha convinto, chiediamo un’operazione non di facciata”. Pdl e Pd ‘tiepidi’, vogliono prima leggere il testo; Lega e Italia dei valori attaccano: “Sono solo tagli”.

3. Politica interna. Monti al Senato racconta come a Bruxelles ha vinto la sua battaglia sul piano anti-spread e fa notare come i mercati abbiano già alleggerito la pressione sull’Italia, “ma non è finita”. Barroso e Van Rompuy stoppano il tentativo di divieto di Olanda e Finlandia sull’accordo, ma domani Monti incontra a Roma la cancelliera Merkel, pronta a puntare anche lei i piedi sui dettagli dell’intesa.

4. Politica interna. Accordo trovato sulla riduzione del finanziamento ai partiti, la commissione Affari costituzionali del Senato ha deciso il taglio del 50% dei 182 milioni destinati ai rimborsi elettorali. L’erogazione annua ora sarà di 91 milioni, i soldi risparmiati dalla rata del 31 luglio destinati a finanziare i terremotati. Da domani il testo arriva in Aula per il varo definitivo.

5. Politica interna. L’insulto come strumento politico, anzi, parlamentare: ne ha fatto uso, e le spese oggi, l’onorevole Barbato dell’Italia dei valori che in Aula non le ha mandate a governo e maggioranza in nome, ha detto, dei giovani. Fini lo ha espulso e lui uscendo ha mostrato il dito medio ai suoi colleghi del Pd che urlavano “fuori, fuori”.

6. Cronaca interna. Se ne va lui, Pininfarina, ma il suo marchio resterà nella storia del made in Italy: Sergio Pininfarina è morto oggi. Torinese, firma d’eccellenza del nostro design, aveva 85 anni; era stato presidente di Confindustria ed era Senatore a vita. Dall’azienda fondata dal padre, che nacque artigiano, sono uscite alcune delle più belle auto di tutti i tempi.

SkyTg24 – Sky Italia
1. Politica interna. Quattro miliardi di tagli per evitare l’aumento Iva, Monti: “Arriveremo nel 2013”.

2. Politica interna. I sindacati pronti allo sciopero, Camusso avverte: “Rischio conflitto sociale”.

3. Politica interna. Previsti i tagli ai dipendenti pubblici, blocco delle tariffe per tutto l’anno.

4. Cronaca interna. Addio Sergio Pininfarina, stilista italiano dell’auto. Aveva 86 anni.

5. Cronaca interna. Allarma incendio al Policlinico Umberto I di Roma, nessun ferito.

6. Cronaca interna. Pensionato aggredito a Milano, il video del pestaggio inchioda i poliziotti.

7. Cronaca estera. Svolta arcobaleno in Francia, via libera dal 2013 a nozze e matrimoni gay.

8. Sport. Buffon, sfogo su Facebook: “Basta fango, nessuna lite con Balotelli”.