
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto
. L’incontro di Papa Benedetto XVI a Cuba con Fidel Castro, definito “storico”, non viene considerato così importante dalla maggior parte dei telegiornali; almeno non più importante della bagarre politica tra governo tecnico e partiti sulla riforma del lavoro. Solo il Tg5
cambia la gerarchia data da SkyTg24
, Tg1
e Tg La7
e dedica l’apertura al discorso del Pontefice a Plaza de la Revolution per poi passare alla politica interna – apertura degli altri telegiornali – dove cresce lo scontro politico tra governo tecnico e partiti. Altro argomento trattato da tutti e quattro i Tg delle 20 è il sequestro del tesoretto italiano di Gheddafi, un miliardo e centomilioni di euro che comprende anche azioni di Eni, Unicredit, Fiat e Juventus.
Il calcio è uno dei protagonisti della serata di 28 marzo; se Tg1
e SkyTg24
annunciano la partita di Champions League tra Milan e Barcellona (la partita viene trasmessa in diretta su Raiuno e Sky), il Tg La7
guarda al calcio scommesse. Nessuna notizia di questo genere, invece, da telegiornale di Canale 5 che, in chiusura, dà spazio a un presunto furto di un banale ovetto di cioccolato, il cui processo è durato tre anni. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di mercoledì sera:
Com’era andata un anno fa? I Tg delle 20 del 28 marzo 2011
Tg1 – Rai |
1. Politica interna. Napolitano: “Italiani comprendono necessità delle riforme”. Lavoro, “giudicare il provvedimento quando sarà reso noto il testo”. 2. Politica interna. Monti: “Riforma del lavoro sarà approvata; governo alti consensi, a partiti no”. Bersani: “Politici e tecnici insieme o problemi per tutti”. 3. Economia. Riforma del catasto, si pagherà in base ai metri quadri. Allo studio una tassa per aumentare il fondo calamità naturali. 4. Cronaca estera. Storico incontro del Papa a Cuba con Fidel Castro prima di tornare a Roma. “Il mondo ha bisogno di cambiamenti”, dice il pontefice. 5. Cronaca/Economia. Sequestrato tesoro di Gheddafi in Italia: un miliardo di euro in azioni Eni, Unicredit, Fiat e Juventus; poi immobili e persino un bosco. 6. Cronaca interna. Rapina in villa vicino a Viterbo, anziano professore ridotto in fin di vita riesce a dare l’allarme: arrestati quattro rumeni. 7. Sport. Notte di calcio stellare: a San Siro il Milan di Ibrahimovic contro il Barcellona campione del mondo di Messi per l’andata dei quarti di finale della Champions League. Diretta dell’incontro su Raiuno, subito dopo il nostro Tg. |
Tg5 – Mediaset |
1. Cronaca estera. “Verità, libertà e dignità dell’uomo”, è la nuova rivoluzione invocata dal Papa per Cuba davanti a 300 mila persone nella Plaza de la Revolution, a L’Avana. Benedetto XVI sta ora incontrando Fidel Castro. 2. Politica interna. Monti fiducioso: “La riforma del lavoro passerà entro l’estate; il governo ha un alto consenso, i partiti no”. Bersani polemico, Napolitano: “Il Paese capisce ed è consapevole”. 3. Politica estera/Economia. La Commissione europea promuove il testo sul mercato del lavoro proposto dal governo; rivoluzione nel catasto: addio ai vani, conteranno i metri quadri. Altra stangata in vista sulla casa. 4. Cronaca/Economia. Un miliardo e cento milioni, era il tesoretto della famiglia Gheddafi in Italia sequestrato dalla Guardia di finanza: conti correnti, immobili e azioni delle più importanti società italiane. 5. Cronaca interna. In carcere a Cremona due croati dell'organizzazione dei cosiddetti “zingari”, coinvolti nel calcio scommesse che sta per scuotere il campionato italiano. 6. Cronaca interna. Anziano professore ridotto in fin di vita durante una rapina nel viterbese, bottino: un portafoglio. Arrestati quattro rumeni. 7. Cronaca interna. Strangolato dai debiti, un muratore 58enne si dà fuoco nella sua auto davanti all’Agenzia delle entrate; è in condizioni disperate. “Ho sempre pagato le tasse – ha lasciato scritto – Lasciateci in pace”. 8. Cronaca/Giustizia. Tre anni di processo e migliaia di euro spesi per assolvere un 18enne dall’accusa di furto di un banale ovetto di cioccolato. |
La7 – Telecom Italia Media |
1. Politica interna. Durissime le parole del capo del governo da Tokyo; “noi tecnici abbiamo la fiducia della gente, i partiti invece no”, dice Mario Monti lanciando una sorta di ultimatum al mondo politico e chiedendo certezze sulla riforma del mercato del lavoro. “Quella riforma non deve essere snaturata”. 2. Politica interna. Napolitano prova a gettare acqua sul fuoco: “C’è una questione aperta, i sindacati chiedono una modifica. Credo che il governo stia studiando una soluzione, ma non c’è esasperazione cieca nel Paese”. Ma Bersani è scettico: “Le norme annunciate sull’articolo 18 possono essere incostituzionali e si rischia di andare a casa tutti, politici e tecnici”. Di Pietro: “Senza modifiche chiederemo referendum”. 3. Politica interna. Cgil, Cisl e Uil ritrovano l’unità, intanto, contro la riforma delle pensioni – sia pure con un po’ di ritardo – e proclamano anche uno sciopero unitario per il 13 aprile. Nella giornata di protesta anche l’incredibile vicenda degli “esodati”, mentre la Uilm, cioè i metalmeccanici della Uil, scavalca a sinistra il segretario Angeletti e proclamano quattro ore di sciopero contro le modifiche all’articolo 18. 4. Cronaca/Giustizia. Annotava tutto in un’agenda, a cominciare dai viaggi e dalle notti trascorse con le escort, con giudizi anche. Tutto era pagato dal clan mafioso dei Lampada, attivo in Calabria e a Milano. Con l’accusa di corruzione aggravata con finalità mafiosa, firmata dal procuratore Ilda Boccassini, è stato arrestato questa mattina Giancarlo Giusti, magistrato alle Procure prima di Reggio Calabria e poi di Padova. 5. Cronaca interna. È destinata ad allungarsi la lista delle partite, quella dei calciatori coinvolti nella vicenda del calcio scommesse. Diciamo subito nei termini più chiari: stanno per arrivare ordinanze e arresti; 24–48 ore verrebbero firmate dalla procura di Bari che, insieme a quella di Cremona, sta affrontando lo scandalo. 6. Cronaca/Economia. Ecco il tesoro di Gheddafi, la Guardia di finanza sequestra quote consistenti di Unicredit, Eni, Finmeccanica, Fiat, Juventus; tutte società quotate in Borsa, oltre a immobili, terreni, conti correnti; persino due motociclette. Beni per un controvalore di oltre un miliardo e centomila euro (cento milioni di euro, ndr ) riconducibili al defunto leader libico, a suo figlio Saif e all’ex capo dei servizi segreti di Tripoli, al-Senussi. 7. Cronaca estera. Come detto, in corso a L’Avana l’incontro più atteso del viaggio del Papa: quello con Fidel Castro, padre della Rivoluzione “ormai sul punto di abbandonare totalmente e convertirsi”, si dice. Un faccia a faccia che avviene a 14 anni di distanza dall'altro incontro di Fidel con un Papa, quello del ‘98 con Karol Wojtyla. |
SkyTg24 – Sky Italia |
1. Politica. Plauso del Giappone a Monti, il premier spinge la riforma del lavoro e spezza i partiti. 2.Politica interna. Bersani teme cazzotti per politici e tecnici, sindacati manifesteranno per le pensioni. 3.Politica interna. Napolitano chiede al governo una soluzione e smorza i toni: “Non vedo esasperazioni cieche”. 4.Cronaca estera. Incontro per la storia a Cuba, il faccia faccia fra il Papa e Fidel Castro. 5. Cronaca estera. La voce di Bosusco, l’ostaggio italiano in India dice: “Amo questa terra e sopravviverò”. 6. Cronaca/Economia. Blitz della finanza sui beni di Gheddafi in Italia: sequestrate le quote di Eni, Unicredit e Juve. 7. Sport. Assalto ai fenomeni; stasera a San Siro Milan-Barcellona di Champions League. 8. Televisione. Che fine ha fatto Berlusconi? Il futuro del cavaliere stasera a Rapporto Carelli . |