
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto
. Indagini, arresti, aule di tribunale e sentenze: condizionati dal nuovo capitolo del calcioscommesse – argomento anticipato dal Tg5
domenica sera – i titoli dei telegiornali del lunedì sono perlopiù dedicati ad argomenti giudiziari. Non ci sono solo gli arresti e le indagini per i calciatori di Serie A a pochi giorni dagli Europei di Polonia e Ucraina, apertura di tutti i Tg delle 20, Tg1
, Tg5
, Tg
La7
e SkyTg24
puntano i riflettori anche alla sentenza di Milano per il processo alle nuove Br, e quella di Tivoli per le indagini sui presunti abusi nell’asilo di Rignano Flaminio; senza dimenticare le indagini in Vaticano, trascurate dal Tg1
, ma presenti nei titoli degli altri telegiornali.
In questo vortice di temi giudiziari si trova spazio anche per la politica, in particolare per le parole di Giorgio Napolitano su terremoto in Emilia, lavoro e tagli alla spesa pubblica; la politica estera, uno dei temi più caldi di domenica sera dopo il massacro di Hula (Siria), compare solo sul Tg1
.
Tra le chiusure scelte dai telegiornali, da segnalare quella del Tg5
, che punta il dito sugli aumenti del costo del caffè espresso al bar, ma anche quella del Tg La7
, l’unico a dedicare un titolo alla strage di Piazza della Loggia (Brescia) nel giorno del 38° anniversario. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di lunedì sera:
Tg1 – Rai |
1. Sport/Giustizia. Ciclone calcioscommesse: 19 arresti per partiti truccate, in carcere Mauri e Milanetto; indagato l’allenatore della Juve Conte e due nazionali. 2. Sport/Giustizia. Blitz della polizia a Coverciano: l’azzurro Criscito non andrà agli Europei. Prandelli: “Un danno incredibile per il calcio”. Petrucci: “Massima severità”. 3. Politica interna. Napolitano: “No alla fuga dalla politica; Web importante ma non luogo decisioni”. Crisi: “Rigore ma no a tagli col macete, specie su informazione”. 4. Giustizia. Undici condanne, pene ridotte a Milano al processo d’appello alle nuove Br; esclusa la finalità di terrorismo. Minacce in aula a Ichino. 5. Politica estera. L’inviato Onu Kofi Annan a Damasco; cresce la pressione internazionale sulla Siria. Terzi: “La strage di bambini ad Hula un punto di svolta”. 6. Giustizia. Rignagno Flaminio, “l fatto non sussiste”: assolti i cinque imputati per gli abusi all’asilo. Urla contro i giudici e malori in aula. 7. Cinema. Festival di Cannes, il giorno dopo: grande soddisfazione nel mondo del cinema italiano e nella Rai per il premio speciale della giuria assegnato al film di Matteo Garrone, Reality. |
Tg5 – Mediaset |
1. Sport/Giustizia. Calcioscommesse, su ordine della Procura di Cremona finiscono in carcere Mauri e Milanetto; indagati Antonio Conte e Giuseppe Sculli. Blitz nel ritiro della Nazionale, indagati Criscito e Bonucci; il primo non andrà agli Europei. 2. Giustizia. “Nessun cardinale tra i sospettati, nessuna donna”, il direttore della sala stampa vaticana smentisce le voci sui presunti complici del ‘corvo’, Paolo Gabriele, pronto a collaborare. Il Papa addolorato, ma deciso a far emergere la verità. 3. Giustizia. Undici condanne a Milano al processo d’appello contro le nuove Brigate Rosse, ma la corte esclude le finalità di terrorismo. In aula urla e minacce contro il giuslavorista Pietro Ichino. 4. Politica interna. Allarme di Napolitano sul lavoro: “Sempre più critica la condizione dei giovani. Ben vengano i tagli, ma in modo ragionato”. 5. Giustizia. Assolti, con formula piena, i cinque imputati di abusi sessuali sui bambini dell’asilo di Rignano; “il fatto non sussiste”, i genitori protestano. 6. Cronaca interna. Scosse senza fine in Emilia, la gente ha paura e abbandona anche le case non lesionate. Timori per il danno economico, il capo dello Stato: “Nessuno dovrà sentirsi abbandonato”. 7. Attualità. Fino a 1.20 al bancone, fino a 6 euro, se servito al tavolino: ritoccato al rialzo in tutta Italia il prezzo dell’espresso al bar mentre calano le quotazioni internazionali del caffè. |
La7 – Telecom Italia Media |
1. Sport/Giustizia. Ancora una pagina nera per il calcio italiano, travolto dalla bufera del calcioscommesse: 19 arresti, tra cui Stefano Mauri e Omar Milanetto. Numerose le perquisizioni, casa della Nazionale (Coverciano) dove gli azzurri preparano l’Europeo; non ci sarà Criscito, indagato, come l’altro azzurro Bonucci che per il momento resta a disposizione di Prandelli. 2. Sport/Giustizia. E tra gli indagati il nome di spicco è quello di Antonio Conte, l’allenatore della Juventus campione d’Italia; anche per lui l’accusa è quella di associazione a delinquere finalizzata alla frode sportiva ai tempi in cui era tecnico del Siena. “Sono una persona onesta”, dice Conte in lacrime, difeso anche dalla società che parla di un “ipotetico ruolo insignificante”. Avvisi di garanzia anche per altri giocatori della massima Serie come Sculli e Pellissier. 3. Giustizia. “Nessun cardinale coinvolto, nessuna donna indagata incaricata di raccogliere informazioni”, il Vaticano interviene ufficialmente nell’indagine sui ‘corvi’ all’interno dello Stato pontificio e mette in guardia la stampa internazionale dalla diffusione di false notizie. Gli avvocati del maggiordomo del Papa annunciano la volontà di Gabriele di collaborare alle indagini. “Il Santo Padre è informato – dice Padre Lombardi – e consapevole della situazione delicata, ma resta sereno”. 4. Giustizia. Assolti con formula piena perché il fatto non sussiste: dopo otto ore e mezzo di camera di consiglio i giudici del tribunale di Tivoli fanno cadere tutte le accuse nei confronti delle cinque persone (tre maestre, una bidella e un autore tv, marito di una delle altre imputate) a giudizio per violenze di gruppo su 21 bambini della scuola materna Olga Rovere di Rignano Flaminio. Alla lettura della sentenza la reazione dei genitori presenti in aula, la Procura aveva chiesto 12 anni di pena. 5. Cronaca/Politica interna. Nel 38° anniversario della strage di Piazza della Loggia interviene a Brescia il presidente Napolitano: “Sono evidenti le colpe dei neofascisti e le coperture di parte dello Stato”. Il ministro Cancellieri: “Siamo costernati di essere a Brescia oggi senza verità”. Tafferugli tra polizia e studenti. 6. Politica interna. E i numeri, clamorosi, del nostro sondaggio del lunedì parlano di un Pdl sempre più in crisi che scende sotto il 19%. In calo anche Pd, Udc, Sinistra ecologia e libertà; in controtendenza Lega ed Idv. Ma un altro grande balzo per il Movimento 5 Stelle che oltrepassa la soglia del 14%. Resta stabile la fiducia nel premier, ma il primo partito è sempre l’astensione. |
SkyTg24 – Sky Italia |
1. Sport/Giustizia. Mauri, Milanetto e altri 17 in carcere: lo scandalo calcioscommesse non è finito. 2.Sport/Giustizia. La bufera non risparmia la Nazionale, avvisi di garanzia anche per Criscito e Bonucci. 3.Sport/Giustizia. Indagato per frode sportiva, Conte si difende: “Ho sempre dimostrato onestà e integrità”. 4.Giustizia. Tutti assolti a Rignano, per il tribunale non ci fu nessun abuso sessuale nell’asilo. 5.Giustizia. Condanne fino a 11 anni nel processo Br, non c’è l’aggravante del terrorismo. 6. Giustizia. L’indagine avanza, Padre Lombardi dice: “Nessun cardinale coinvolto”. 7. Cronaca/Politica interna. Napolitano al fianco dei terremotati: “Nessuno si senta abbandonato, lo Stato c’è”. 8. Cronaca interna. In Emilia la terra trema ancora, in molti non rientrano in casa e restano in tenda. 9. Cronaca interna. Vestiva troppo occidentale, indiano uccide la moglie in provincia di Piacenza. 10. Televisione. I giovani e l’emergenza lavoro, se ne parla questa sera a Rapporto Carelli . |