I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto. Martedì 27 marzo i quattro telegiornali delle 20 non hanno dubbi: il vertice (con intesa) tra Angelino Alfano (Pdl), Pier Luigi Bersani (Pd) e Ferdinando Casini (Udc) su riforme costituzionali e legge elettorale è la notizia più importante del giorno. Le aperture dei notiziari, infatti, sono tutte rivolte alle possibili novità che comporterebbe la nuova riforma elettorale, mentre il secondo titolo, per tutti, è dedicato al vertice di Mario Monti a Seoul dove il premier italiano ha raccolto gli apprezzamenti del presidente Usa, Barack Obama, e di quello cinese, Hu Jintao per il nostro Paese.
Dopo questi due titoli ‘fotocopia’, il telegiornali prendono strade leggermente diverse: a parlare dell’udienza di appello per l’omicidio di via Poma sono Tg1 e Tg5 , mentre SkyTg24 e Tg La7 dedicano un titolo alle proteste degli operai dell’Alcoa a Roma. Più seguito, invece, il viaggio del Papa a Cuba dove è possibile un incontro con Fidel Castro: ne parlano tutti i Tg delle 20 con eccezione del telegiornale di La7. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di martedì sera:

Com’era andata un anno fa? I Tg delle 20 del 27 marzo 2011

Tg1 – Rai

1. Politica interna. Alfano, Bersani e Casini: “Intesa su riforme e legge elettorale”. Taglio parlamentari, indicazione premier, nessun obbligo di coalizione; l’apprezzamento di Napolitano.

2. Politica estera. Il viaggio di Monti in Asia, apprezzamenti per l’Italia da Obama e dal presidente cinese. Ocse: “Bene la riforma del lavoro, ma ancora sfide enormi”.

3. Giustizia. Via Poma, udienza in appello dopo la maxi perizia che fa cadere le prove contro l’ex fidanzato della Cesaroni; scettico il pm che fu tra i primi a indagare.

4. Cronaca estera. Il Papa è all’Havana, ultima tappa del suo viaggio: tutto pronto per la messa di domani; cresce l’attesa per un possibile incontro con Fidel.

5. Cronaca estera. India, continua la trattativa con i maoisti; dalla giungla arriva la voce di Paolo Bosusco: “Voglio che la mia famiglia sappia che sto bene”.

6. Cronaca interna. Genova, insospettabili di giorno, in sella alle moto e armati fino ai denti di notte; sgominata una banda di biker: sette arresti.

7. Sport. Grande attesa a Milano per la sfida di domani tra Milan e Barcellona all’insegna del fair play. “Per qualificarci dobbiamo giocare bene e dominare il gioco”, dice Guardiola. In campo Ibrahimovic e Messi.

Tg5 – Mediaset

1. Politica interna. Vertice Alfano, Bersani e Casini, accordo su riforme costituzionali e legge elettorale che procederanno di pari passo: riduzione dei parlamentari, più poteri al premier. Soddisfatti i tre leader, l’apprezzamento di Napolitano: “Procedere senza indugio”.

2. Politica estera. Al vertice di Seul Monti incassa i complimenti di Obama e la promessa del presidente cinese: “Investiremo in Italia”. L’Ocse: “Bene riforma sul lavoro”.

3. Economia. Buste paga più leggere con l’addizionale Irpef, e non è finita: torna la tassa sulle calamità naturali e la benzina potrebbe aumentare ancora. Si parla di fallimenti individuali. Vecchie lire: ricorso contro lo stop al cambio.

4. Cronaca estera. Una folla immensa accoglie il Papa a l’Havana 14 anni dopo Giovanni Paolo II. Stasera l’incontro con Raul Castro e forse anche con il ‘leader maximo’: “Prego per chi è privato della libertà”, e molti sperano nell’amnistia.

5. Giustizia. Via Poma, in aula i risultati della superperizia che scagionerebbe Raniero Busco. La moglie: “Forse l’incubo sta finendo”. Ventidue anni dopo resta la domanda: “Chi ha ucciso davvero Simonetta?”.

6. Cronaca. Ritirato per indignazione mondiale lo spot di uno shampoo turco con Hitler come testimonial; a Roma divelto l’albero della scuola ebraica Renzo Levi, il ministro Profumo: “Messaggi da estirpare”.

7. Cronaca/Attualità. Ceffoni o sculacciate ai bambini, Save the Children lancia la campagna “A mani ferme” contro le maniere forti sui figli. Il 27% dei genitori italiani ammette di ricorrervi in casi estremi.

8. Attualità. Da Demi Moore a Madonna, da Ivana Trump a Helmet Firestone: impazzano le relazioni tra donne ricche, e non più giovanissime, e i cosiddetti ‘toy boys’, i ragazzi giocattolo. Di solito rimangono tutti scottati.

La7 – Telecom Italia Media

1. Politica interna. E dopo le polemiche sul lavoro, vertice tra Alfano, Bersani, Casini: trovata l’intesa per avviare fin da subito in Parlamento le riforme istituzionali e le modifiche alla legge elettorale. I punti principali: non ci sarà più l’obbligo di coalizione; accordo sulla riduzione del numero dei parlamentari, 750 in totale; indicazione del candidato premier e una soglia di sbarramento per i partiti politici. Sull’intesa parole di apprezzamento da Napolitano.

2. Politica estera/Finanza. A un altro vertice, un po’ più ad alto livello, a Seul, Monti incassa a latere la promessa del presidente Cinese: “Dirò a imprese e comunità finanziarie di investire in Italia”. Incoraggiamento, secondo quanto dicono fonti italiane, anche da Obama; intanto l’Ocse promuove le riforme del governo, ma avverte: “Non siete certo ancora fuori dalla crisi”. Un segnale lo dà lo spread, che è arrivato, ancora in su, a 323 punti.

3. Cronaca interna. Dopo gli slogan e gli scontri con la polizia, bruciano le schede elettorali davanti alla sede del ministero dello Sviluppo economico: si è concluso così a Roma il pomeriggio di tensione per la protesta degli operai dell’Alcoa contro la chiusura delle sede sarda della multinazionale americana dell’alluminio.

4. Politica interna. Il ministro Fornero, in una lettera al Corriere della Sera , aveva definito un “privilegio” il sistema retributivo. “E allora – chiede Milena Gabanelli, rivolgendosi direttamente al ministro – faccia un sacrificio anche lei: ci rinunci per dare l’esempio”. Ma dalla titolare del Welfare fino a ora solo silenzio, nessuna risposta.

5. Cronaca interna. Avrebbe voluto, secondo l’accusa, depositare 2 milioni e mezzo di euro in contanti in una banca svizzera, ma l’istituto avrebbe rifiutato il denaro a Emilio Fede. Il direttore del Tg4 nega ai nostri microfoni la vicenda, e annuncia querele: “Un’invenzione per intaccare la mia credibilità e so anche chi è stato”.

6. Giustizia. Il Senatore Lusi, ex tesoriere della Margherita, è comparso per la seconda volta davanti ai pm che indagano su oltre 20 milioni di euro scomparsi dai fondi del partito. Prima di essere interrogato dai magistrati, ai nostri microfoni, Lusi si difende: “Viaggi e ristoranti? Qualcun altro li ha pagati con la mia carta di credito”.

7. Politica estera. La svolta apparente del regime di Damasco: sì alla transizione chiesta da Onu e Lega Araba. “Un importante passo iniziale”, lo definisce Annan; la Cina sembra aprire al piano, mentre la Russia frena. Assad, lo avete visto prima in visita a una zona di Homs che è stata, tra virgolette, “ripulita”.

SkyTg24 – Sky Italia

1. Politica interna. Vertice di maggioranza, c’è l’accordo sulla legge elettorale. Bersani: “Voto a ottobre un’idiozia”.

2.Politica interna. Napolitano benedice l’incontro: “Bene sulla riforma, procedere senza indugio”.

3.Politica estera. Intano Monti incontra Obama a Seoul: “Gli Usa soddisfatti di noi”. E la Cina: “Investiremo in Italia”.

4.Cronaca interna. Proteste per il lavoro che non c’è: gli operai Alcoa a Roma, gli addetti Sea a Linate.

5.Cronaca estera. India, è tornato Claudio Colangelo; ore di speranze per il rilascio di Paolo Bosusco.

6. Cronaca interna. Farmaco online, dopo Barletta è caccia ai pazienti che hanno acquistato il sorbitolo adulterato.

7. Cronaca estera. Il Papa all’Havana, preghiera nel santuario della Vergine; forse incontro con Fidel.

8. Sport. Anche l’Inter ha il suo progetto, Stramaccioni si presenta: “Non predestinato, ma fortunato”.