I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . C’è una buona percentuale di titoli legati all’economia nel confronto tra i telegiornali delle 20 di giovedì 23 febbraio. Non solo per le stime di Bruxelles – apertura del Tg1 – sul Pil dell’Italia (previsto calo dell’1,3%) e dell’Europa, ma anche l’aumento di benzina e generi alimentari – sottolineato dal Tg5 – e la classifica degli stipendi per i manager pubblici (La Top 10). Quest’ultimo argomento, di particolare interesse per l’opinione pubblica, viene trattato solo nei titoli dal Tg La7 e SkyTg24 , mentre Tg5 e Tg1 non dimostrano, almeno per giovedì sera, lo stesso interesse riservato agli stipendi dei ministri.
Altro grosso filone nei titoli dei Tg delle 20 del 23 febbraio è quello della politica tra liberalizzazioni e riforma del mercato del lavoro, con quest’ultima che rimane in primo piano (apertura di Tg5 e Tg La7 ) anche senza troppe novità rispetto ai giorni precedenti. Altra novità per questa serata è la poca attenzione riservata ai fatti di cronaca (1-2 titoli per telegiornale). Curioso, infine, l’ultimo titolo del Tg La7 che mette insieme il caso dei due marò italiani fermati in India con il comandante Schettino della Costa Concordia. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di giovedì sera:

Com’era andata un anno fa? Le edizioni del 23 febbraio 2011

Tg1 – Rai

1. Economia. Bruxelles taglia le previsioni per il 2012: Europa è in lieve recessione. Per l’Italia Pil in calo dell’1,3%; giudizio positivo sulle riforme.

2. Politica interna. Monti sulle liberalizzazioni: “Sì a modifiche, solo se migliorative”: Lettera di Napolitano: “Basta emendamenti fuori tema sui decreti legge”.

3. Politica interna. Clima teso sulle liberalizzazioni, novità in arrivo per taxi e farmacie. Fornero: “La riforma del mercato del lavoro serve per il bene del Paese”.

4. Politica estera. India, non andranno in carcere i marò accusati di aver ucciso i due pescatori. Prova balistica con gli esperti italiani, accolto il ricorso.

5. Cronaca interna. Scandalo pronto soccorso, il Tg1 al Cardarelli di Napoli e il ministro della Salute propone 12 ore di apertura per gli studi medici.

6. Televisione. Fra poco su Raiuno la prima puntata del Giovane Montalbano , la nuova serie ispirata al personaggio creato da Andrea Camilleri. Nel ruolo del celebre commissario agli inizi della carriera Michele Riondino.

Tg5 – Mediaset

1. Politica interna. Riforma del lavoro, Bersani: “Leali, ma serve accordo coi sindacati”. Liberalizzazioni, il Terzo polo: “Appoggio non scontato”. Scontro Pd-Pdl sulla Rai, Bossi contro il Pdl. Sul milleproroghe Napolitano avverte: “Basta emendamenti fuori tema”.

2. Economia/Finanza. Bruxelles: “Eurozona in recessione”. Al ribasso le stime per l’Italia, ma ripresa se lo spread resta sotto quota 370. Monti: “Non servirà una manovra bis”.

3. Economia. Caro spesa, a pesare sul carrello soprattutto zucchero e caffè con aumenti attorno al 16% rispetto alla scorso anno; e la benzina vola oltre 1,90 nel centro Italia.

4. Politica interna. Primo sì in commissione alla Camera al ‘divorzio breve’, basterà un anno di separazione in caso non ci sono figli o siano maggiorenni.

5. Cronaca interna. Schettino sconvolto dalla morte della piccola Dayana, contro di lui una nuova accusa: nascose l’incidente. Proseguono le operazioni di recupero dei corpi; le immagini subacquee delle ricerche.

6. Cronaca interna. A quattro mesi e mezzo dall’incidente costato la vita al giornalista del Tg5 Andrea Pesciarelli, spunta la richiesta di risarcimento presentata dall’assicurazione dell’automobilista che si era sempre detta estranea; il suo legale: “Solo un equivoco”.

7. Televisione/Cronaca. Non c’è solo la guerra dell’auditel tra Tg e reti, ma anche quella tra i quotidiani in cui prevale la Repubblica che supera il Corriere della Sera .

8. Televisione/Moda. Dopo la farfallina mostrata a Sanremo, volano le quotazioni della splendida Belen. Moda, sfilate a Milano tra sobrietà e coraggio degli imprenditori italiani.

La7 – Telecom Italia Media

1. Politica interna. Nuovo incontro governo-Parti sociali per discutere della riforma del lavoro, ottimista il ministro Fornero: “Determinati a trovare un accordo”. Monti incontra Bersani che conferma il sostegno all’esecutivo, ma dice: “Senza accordo con le Parti sociali si rischia il liberi tutti”.

2. Giustizia. E proprio in base all’articolo 18 la Fiat dovrà reintegrare tre operai dello stabilimento di Melfi, licenziati nell’estate del 2010 con l’accusa di aver bloccato un carrello durante uno sciopero; lo ha stabilito la Corte d’Appello di Potenza accogliendo il ricorso della Fiom. La Fiat annuncia il terzo ultimatum: “Andiamo in Cassazione”.

3. Politica interna. Modifiche dettate anche dalla spinta delle lobby, Terzo polo e Partito democratico lanciano l’allarme dopo le novità che potrebbero essere introdotte a seguito delle pressioni dei taxisti, farmacisti e non solo. “Mi fido di Monti”, dice Casini, mentre Rutelli chiede tempo per valutare eventuali modifiche; insorgono anche Lega e Italia dei valori.

4. Economia. Stipendi online e siti puntualmente in tilt, questa volta quelli per conoscere quanto guadagnano i manager pubblici. Sessanta superano il tetto stabilito nel decreto Salva Italia di 294 mila euro; chi guadagna oltre il doppio, ad esempio il capo della Polizia Manganelli, che guida la nuova classifica.

5. Economia/Finanza. “L’Eurozona è in recessione, l’Unione europea al palo almeno fino alla metà dell’anno, quando si potrebbe avere una crescita modesta”, lo ha annunciato oggi il commissario europeo. Malissimo l’Italia con un Pil in flessione dell’1,3%; Borsa in rosso, risale lo spread a 365.

6. Politica estera/Giustizia. E dall’Europa arriva un’altra condanna, quella della Corte di Strasburgo per i respingimenti in Libia del 2009: violato l’articolo 3 della Convezione sui Diritti Umani sui trattamenti degradanti e la tortura. “Su questa sentenza si baseranno le decisioni future”, annuncia Monti; “una decisione politica”, il commento dell’ex ministro dell’Interno Maroni.

7. Giustizia/Cronaca. I nostri due fucilieri di Marina in Libia (India, ndr ) restano una settimana in stato di fermo ma non dovranno andare in carcere. E invece per la vicenda della Costa Concordia, nuove accuse nei confronti del capitano Schettino: non avvertì della gravità della situazione.

SkyTg24 – Sky Italia

1. Politica interna. Sulle liberalizzazioni Monti tira dritto, richiamo di Napolitano ai partiti.

2.Politica interna. Milleproroghe, il governo va sotto due volte; poi il decreto passa con la fiducia.

3.Economia. Pubblicati gli stipendi dei manager, il capo della Polizia il più pagato.

4.Politica interna/Giustizia. Lavoro, la Fornero vuole l’accordo. A Fiat Melfi reintegrati i tre operai licenziati.

5.Politica estera. Anche Mario Draghi spinge per la riforma: “Fondamentale in tutta Europa”, dice.

6. Cronaca interna. Al Giglio estratti altri due corpi, per Schettino una nuova accusa: nascose l’incidente.

7. Sport. Ibrahimovic, squalifica confermata: salta la Juve. Per il Milan “errore giuridico”.

8. Televisione. È la sera del Molleggiato, su SkyTg24 Celentano a Servizio Pubblico .